Comano (Comàn nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 665 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Comano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Antonio Maffei (lista civica Uniti per Comano) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°17′N 10°08′E | ||
Altitudine | 530 m s.l.m. | ||
Superficie | 53,83 km² | ||
Abitanti | 665[1] (30-6-2022) | ||
Densità | 12,35 ab./km² | ||
Frazioni | Camporaghena, Crespiano, Montale, Prota, Torsana | ||
Comuni confinanti | Fivizzano, Licciana Nardi, Monchio delle Corti (PR), Ventasso (RE) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 54015 | ||
Prefisso | 0187 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 045005 | ||
Cod. catastale | C914 | ||
Targa | MS | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 723 GG[3] | ||
Nome abitanti | comanino, comanini[4] | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Comano apparteneva alle terre che Spinetta Malaspina il Grande lasciò in eredità ai suoi legittimi eredi al momento della sua morte (1352): Gabriele, Gugliemo e Galeotto Malaspina, figli di Azzolino II (fratello di Spinetta) si poterono quindi fregiare del titolo di Signori di Fosdinovo, Marciaso, Comano e le Terre dei Bianchi.[5]
Successivamente entrò a far parte del Marchesato di Fivizzano, per poi andare sotto la Repubblica Fiorentina nel 1478.[6]
Il 5 agosto 1811, in virtù di decreto imperiale, la Lunigiana ex feudale andò a far parte dell'impero francese, Dipartimento degli Appennini e, con decreto prefettizio del 3 marzo 1812 fu in parte aggregata alla sottoprefettura di Sarzana. In questa occasione il Vicariato di Fivizzano fu diviso in quattro comuni: Fivizzano, Comano, Casola, Gragnola. Le parrocchie che componevano il comune di Comano erano: Bottignana, Camporaghena, Comano, Crespiano, Sassalbo, Torsana[7].
Dopo la Restaurazione, con rescritto del 27 giugno 1814, Ferdinando III (granduca di Toscana) riuniva alla comunità di Fivizzano i comuni di Casola, Comano e la parte Toscana di Gragnola[8].
All'unità d'Italia Comano era una frazione del Comune di Fivizzano e restò tale fino al 26 aprile 1918 quando ne fu distaccato ed istituito in seguito Comune autonomo in base alla legge 1404 del 7/8/1919.
Abitanti censiti[9]
Il capoluogo comunale di Comano è composto da tre centri abitati principali: Comano (530 m s.l.m., 277 abitanti) propriamente detto, Castello (605 m s.l.m., 55 ab.) e Piano (610 m s.l.m., 123 ab.).[10]
Il territorio di Comano comprende inoltre numerose località e centri abitati, perlopiù fortemente spopolati. Lo statuto comunale elenca le seguenti località abitate, senza specificare distinzioni tra frazioni e nuclei abitati: Cabeva, Camporaghena, Campungano, Canola, Casa Pelati, Castello, Castello di Camporaghena, Cassettana, Castagneto di Crespiano, Cattognano, Chiosi, Crespiano, Croce, Felegara, Fontana Rosa, Fumagna, Imocomano, La Costa, Lagastrello, La Greta, La Piana-Groppo San Pietro, La Vigna-Ropiccio, Linari, Montalbino-Battagliolo, Montale, Monterotondo, Piagneto, Piano, Pieve di Crespiano, Prato Castellano, Prota, Scanderaruola, Summocomano, Torsana, Villa di Cattognano.[11]
Borghi interessanti sono quelli di Camporaghena, Cattognano, Crespiano, Groppo San Pietro, Montale, Prota, Scanderaruola e Torsana.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 luglio 1985 | 30 maggio 1990 | Giorgio Galeazzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
30 maggio 1990 | 11 luglio 1992 | Adamo Giuseppe Galeazzi | Indipendente | Sindaco | [12] |
8 settembre 1992 | 24 aprile 1995 | Giovanni Carlo Asti | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [12] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Eugenio Pina | centro-destra (liste civiche) | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Pietro Romiti | centro-sinistra (liste civiche) | Sindaco | [12] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Pietro Romiti | lista civica | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Cesare Leri | Partito Democratico | Sindaco | [12] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Cesare Leri | lista civica Leri per Comano | Sindaco | [12] |
27 maggio 2019 | in carica | Antonio Maffei | lista civica Uniti per Comano | Sindaco | [12] |
A Comano ha sede la squadra dilettantistica Asd Comano 2016, militante nella prima serie UISP Val di Magra/La Spezia.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248614912 · WorldCat Identities (EN) viaf-244326970 |
---|
![]() |