world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Comano (Comàn nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 665 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Disambiguazione – Se stai cercando il comune in provincia di Trento, vedi Comano Terme.
Comano
comune
Comano – Veduta
Comano – Veduta
Il castello
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Amministrazione
SindacoAntonio Maffei (lista civica Uniti per Comano) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°17′N 10°08′E
Altitudine530 m s.l.m.
Superficie53,83 km²
Abitanti665[1] (30-6-2022)
Densità12,35 ab./km²
FrazioniCamporaghena, Crespiano, Montale, Prota, Torsana
Comuni confinantiFivizzano, Licciana Nardi, Monchio delle Corti (PR), Ventasso (RE)
Altre informazioni
Cod. postale54015
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT045005
Cod. catastaleC914
TargaMS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 723 GG[3]
Nome abitanticomanino, comanini[4]
Cartografia
Comano
Comano – Mappa
Comano – Mappa
Posizione del comune di Comano all'interno della provincia di Massa-Carrara
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il comune fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.


Clima



Storia


Comano apparteneva alle terre che Spinetta Malaspina il Grande lasciò in eredità ai suoi legittimi eredi al momento della sua morte (1352): Gabriele, Gugliemo e Galeotto Malaspina, figli di Azzolino II (fratello di Spinetta) si poterono quindi fregiare del titolo di Signori di Fosdinovo, Marciaso, Comano e le Terre dei Bianchi.[5]

Successivamente entrò a far parte del Marchesato di Fivizzano, per poi andare sotto la Repubblica Fiorentina nel 1478.[6]

Il 5 agosto 1811, in virtù di decreto imperiale, la Lunigiana ex feudale andò a far parte dell'impero francese, Dipartimento degli Appennini e, con decreto prefettizio del 3 marzo 1812 fu in parte aggregata alla sottoprefettura di Sarzana. In questa occasione il Vicariato di Fivizzano fu diviso in quattro comuni: Fivizzano, Comano, Casola, Gragnola. Le parrocchie che componevano il comune di Comano erano: Bottignana, Camporaghena, Comano, Crespiano, Sassalbo, Torsana[7].

Dopo la Restaurazione, con rescritto del 27 giugno 1814, Ferdinando III (granduca di Toscana) riuniva alla comunità di Fivizzano i comuni di Casola, Comano e la parte Toscana di Gragnola[8].

All'unità d'Italia Comano era una frazione del Comune di Fivizzano e restò tale fino al 26 aprile 1918 quando ne fu distaccato ed istituito in seguito Comune autonomo in base alla legge 1404 del 7/8/1919.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Geografia antropica


Ruderi dell'abbazia di Linari
Ruderi dell'abbazia di Linari

Il capoluogo comunale di Comano è composto da tre centri abitati principali: Comano (530 m s.l.m., 277 abitanti) propriamente detto, Castello (605 m s.l.m., 55 ab.) e Piano (610 m s.l.m., 123 ab.).[10]

Il territorio di Comano comprende inoltre numerose località e centri abitati, perlopiù fortemente spopolati. Lo statuto comunale elenca le seguenti località abitate, senza specificare distinzioni tra frazioni e nuclei abitati: Cabeva, Camporaghena, Campungano, Canola, Casa Pelati, Castello, Castello di Camporaghena, Cassettana, Castagneto di Crespiano, Cattognano, Chiosi, Crespiano, Croce, Felegara, Fontana Rosa, Fumagna, Imocomano, La Costa, Lagastrello, La Greta, La Piana-Groppo San Pietro, La Vigna-Ropiccio, Linari, Montalbino-Battagliolo, Montale, Monterotondo, Piagneto, Piano, Pieve di Crespiano, Prato Castellano, Prota, Scanderaruola, Summocomano, Torsana, Villa di Cattognano.[11]

Borghi interessanti sono quelli di Camporaghena, Cattognano, Crespiano, Groppo San Pietro, Montale, Prota, Scanderaruola e Torsana.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 luglio 1985 30 maggio 1990 Giorgio Galeazzi Democrazia Cristiana Sindaco [12]
30 maggio 1990 11 luglio 1992 Adamo Giuseppe Galeazzi Indipendente Sindaco [12]
8 settembre 1992 24 aprile 1995 Giovanni Carlo Asti Partito Socialista Italiano Sindaco [12]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Eugenio Pina centro-destra (liste civiche) Sindaco [12]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Pietro Romiti centro-sinistra (liste civiche) Sindaco [12]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Pietro Romiti lista civica Sindaco [12]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Cesare Leri Partito Democratico Sindaco [12]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Cesare Leri lista civica Leri per Comano Sindaco [12]
27 maggio 2019 in carica Antonio Maffei lista civica Uniti per Comano Sindaco [12]

Sport


A Comano ha sede la squadra dilettantistica Asd Comano 2016, militante nella prima serie UISP Val di Magra/La Spezia.


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 170.
  5. Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo, La Spezia, Giacché, 2010, p. 37.
  6. Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze, Edizione anastatica Cassa di Risparmio di Firenze, 1972 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. Pellegrinetti, Giorgio., La Lunigiana e l'Impero francese, 1808-1814, Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, 1988, OCLC 930396063. URL consultato il 5 marzo 2022.
  8. Silvio Andreani, I Francesi a Fivizzano, Abbozzo di cronistoria, Treviso, 1911.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Dati del censimento Istat 2011.
  11. Statuto comunale di Comano, Art. 3.
  12. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 248614912 · WorldCat Identities (EN) viaf-244326970
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Comano (Toskana)

Comano ist eine italienische Gemeinde mit 690 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Massa-Carrara in der Toskana. Die Gemeinde liegt etwa 40 Kilometer nördlich der Provinzhauptstadt Massa.

[en] Comano, Tuscany

Comano is a town and comune in the province of Massa and Carrara, Tuscany, Italy, of some 700 inhabitants.

[es] Comano (Italia)

Comano es una localidad italiana de la provincia de Massa-Carrara, región de Toscana, con 781 habitantes.[3]

[fr] Comano (Italie)

Comano est une commune de la province de Massa-Carrara dans la Toscane en Italie.
- [it] Comano (Italia)

[ru] Комано (Тоскана)

Комано (итал. Comano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Масса-Каррара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии