world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Colmurano (Cammurà in dialetto maceratese[4]) è un comune italiano di 1 198 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche.

Colmurano
comune
Colmurano – Veduta
Colmurano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoMirko Mari (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°09′50.4″N 13°21′25.2″E
Altitudine414 m s.l.m.
Superficie11,2 km²
Abitanti1 198[1] (31-7-2021)
Densità106,96 ab./km²
Comuni confinantiLoro Piceno, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Tolentino, Urbisaglia
Altre informazioni
Cod. postale62020
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043014
Cod. catastaleC886
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 124 GG[3]
Nome abitanticolmuranesi
Patronosan Donato
Cartografia
Colmurano
Colmurano – Mappa
Colmurano – Mappa
Posizione del comune di Colmurano nella provincia di Macerata
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Colmurano è il terzo comune più piccolo per superficie (11,17 km²) nella provincia di Macerata. Lo precedono Camporotondo di Fiastrone e Ripe San Ginesio. Il territorio del comune risulta compreso tra i 205 e i 414 m s.l.m. con un'escursione altimetrica complessiva pari a 209 metri.


Storia


Sorta nel Medioevo, divenne in seguito feudo della famiglia Castelli e successivamente passò sotto il dominio di Roberto, governata dalla famiglia sempre Castelli, che ne eleggeva i priori e il podestà. Nei primi anni del XIV secolo fu annessa ai territori ecclesiastici; nel Seicento fu duramente colpita dalle numerose carestie che impoverirono l'intera regione e durante il Settecento subì le angherie dell'esercito austriaco di passaggio nei territori della Chiesa; alla fine dello stesso secolo, venne occupata dalle truppe francesi di Luca.


Simboli


«Di rosso ad un albero d’ulivo d’oro, nodrito sulla vetta centrale di un monte all’italiana d’argento e sormontato da una crocetta patente dello stesso»

(Descrizione araldica dello stemma[5])

«Drappo di bianco...»

(Descrizione araldica del gonfalone[5])

«Drappo partito di bianco e di rosso caricato al centro dello stemma comunale...»

(Descrizione araldica della bandiera[5])

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con l'apposito Decreto del Presidente della Repubblica datato al 19 febbraio 1979[5]


Monumenti e luoghi d'interesse


Il centro storico conserva ancora tratti delle mura difensive trecentesche e quattrocentesche, provviste di bastioni, e il torrione poligonale a difesa della porta ogivale di San Rocco, anteriore al 1200, ancora oggi quasi intatta e un tempo dotata di ponte levatoio e con soprastante torre triangolare.

Risale al Duecento la chiesa dell'Annunziata, parzialmente ricostruita, la cui facciata in cotto è ornata da un portale romanico decorato in pietra, al suo interno un presepio: affresco del maestro Giovanni Andrea De Magistris, risalente al 1560.

La chiesa di San Rocco o della Loggetta, edificata tra il Seicento e il Settecento e posta sotto il portico del palazzo comunale, è una cappella sormontata da una piccola cupola a spicchi. Più volte rimaneggiata, conserva nel suo interno un affresco rinascimentale (1536), oggi è adibita a sala consiliare del comune.

La fonte Allungo, oggi lavatoio pubblico, conserva le sue originali fonti medievali e l'affresco della Madonna con Bambino.

La chiesa parrocchiale di San Donato (patrono del paese) conserva al suo interno reliquiari che racchiudono nel loro fine cesello una piccola Croce e una Sacra Spina.


Società


La comunità di Colmurano è molto conosciuta nella provincia di Macerata per le numerose feste popolari che in essa si svolgono durante l'anno, delle quali la più conosciuta è Artistrada, il festival degli artisti di strada, che si svolge nel mese di luglio.

Nel 1886 il paese ha dato i natali a Lorenzo Contratti (alias.Renzo C. Ventura), pittore, illustratore e caricaturista, artista geniale attivo nel periodo della prima guerra mondiale e in quello immediatamente successivo, ma segnato da una infermità mentale che lo condusse a un ricovero al manicomio di Mombello. Collaborò con alcune note riviste dell'epoca e, per le flessuose e provocanti immagini femminili che usò per illustrare il romanzo-scandalo di Mario Mariani "Le adolescenti", fu addirittura condannato per oltraggio al pudore. Morì nel 1940.


Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 giugno 1985 7 giugno 1990 Romano Mari Democrazia Cristiana Sindaco [7]
7 giugno 1990 24 aprile 1995 Romano Mari Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Romano Mari Centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Fabrizio Ferretti Centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Fabrizio Ferretti Centro-sinistra Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ornella Formica Lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Ornella Formica Insieme per Colmurano Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Mirko Mari Insieme per Colmurano Sindaco [7]

Sport


In questa città si svolgeva ogni anno una gara del Campionato regionale marchigiano di kart, rappresentando, a detta di molti, uno dei circuiti cittadini più tecnici e avvincenti.


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 221, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 21 dicembre 2020.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 153432354 · WorldCat Identities (EN) viaf-153432354
Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche

На других языках


[de] Colmurano

Colmurano ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 1219 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Macerata in den Marken. Die Gemeinde liegt etwa 16,5 Kilometer südsüdwestlich von Macerata und gehört zur Comunità montana dei Monti Azzurri. Die westliche Gemeindegrenze bildet der Fluss Entogge, die östliche der Fiastra.

[en] Colmurano

Colmurano is a comune (municipality) in the Province of Macerata in the Italian region of Marche, located about 50 kilometres (31 mi) southwest of Ancona and about 15 kilometres (9 mi) southwest of Macerata.

[es] Colmurano

Colmurano es una localidad y comune italiana de la provincia de Macerata, región de las Marcas, con 1294 habitantes.

[fr] Colmurano

Colmurano est une commune italienne d'environ 1 300 habitants située dans la province de Macerata dans la région des Marches en Italie centrale.
- [it] Colmurano

[ru] Кольмурано

Кольмурано (итал. Colmurano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Марке, в провинции Мачерата.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии