Camporotondo di Fiastrone è un comune italiano di 504 abitanti[1] della provincia di Macerata. Prende il nome dal fiume Fiastrone. Attraverso le mura castellane conservate si apre "La Portarella" uno degli ingressi secondari. Nella piazza principale sorge la Chiesa di san Marco, patrono del borgo. Il paese è immerso in un ambiente naturale ricco di boschi e sentieri.[4]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati delle Marche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Camporotondo di Fiastrone comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Massimiliano Micucci (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°07′54.12″N 13°15′57.2″E | ||
Altitudine | 335 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,81 km² | ||
Abitanti | 504[1] (31-7-2021) | ||
Densità | 57,21 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Belforte del Chienti, Caldarola, Cessapalombo, San Ginesio, Tolentino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 62020 | ||
Prefisso | 0733 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 043008 | ||
Cod. catastale | B562 | ||
Targa | MC | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 2 032 GG[3] | ||
Nome abitanti | camporotondesi | ||
Patrono | san Marco | ||
Giorno festivo | 25 aprile | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le origini più antiche di Camporotondo di Fiastrone risalgono all'epoca romana, anche se la prima notizia risale ufficialmente alla metà del XII secolo, più precisamente al 1147. In quell'epoca il borgo aveva i toponimi di Ventiliano e di Carufo o Garufo-Garufa. I proprietari terreni di quella zona erano monaci appartenenti all'abbazia di San Clemente a Casauria e dell'abbazia di Farfa ed è probabile che la formazione del castrum medievale nasca grazie all'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche e all'arrivo di coloni dei villaggi limitrofi.[5][6] Nonostante gli statuti autonomi, il Comune rimase sempre nell'interesse di Camerino e della famiglia dei Da Varano, fino all'ingresso nello Stato Pontificio.[7]
Abitanti censiti[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 ottobre 1988 | 5 giugno 1990 | Giorgio Diletti | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
5 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giorgio Diletti | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giorgio Diletti | Centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giorgio Diletti | Lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giulio Marinozzi | Lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giorgio Diletti | Lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Emanuele Tondi | Sviluppo e partecipazione | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Massimiliano Micucci | Sviluppo e partecipazione | Sindaco | [9] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249399599 · WorldCat Identities (EN) viaf-249399599 |
---|
![]() |