Ripe San Ginesio (Le Rìpe in dialetto maceratese[4]) è un comune italiano di 816 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche. Si trova nella valle del Fiastra, arroccato su una collina. Ha conservato l'impianto medievale con suggestive vie strette, piagge e scalinate.[5]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati delle Marche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Ripe San Ginesio comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Teodori (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 43°08′33.83″N 13°22′01.74″E |
Altitudine | 430 m s.l.m. |
Superficie | 10,17 km² |
Abitanti | 816[1] (31-7-2021) |
Densità | 80,24 ab./km² |
Frazioni | Passo Ripe San Ginesio, Villa le Case, Le Case |
Comuni confinanti | Colmurano, Loro Piceno, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62020 |
Prefisso | 0733 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 043045 |
Cod. catastale | H323 |
Targa | MC |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 143 GG[3] |
Nome abitanti | ripani |
Patrono | San Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 8 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ripe San Ginesio prende il proprio nome dall'unione di "Ripe" (pendio scosceso e franoso) più il nome del paese a cui fu soggetto (San Ginesio).[6]
Città controllata fino al 1201 dalla famiglia nobile Prontoguerra, furono sottomessi obbligatoriamente a San Ginesio, che comprò nel 1255 il loro castello.[7][8][9] Il borgo di Ripe restò, fino alla metà del XIII secolo, senza mura poiché venne concepito per essere un abitato posto extra moenia. Solo con l'approvazione dell'ampliamento urbanistico e delle mura difensive a carico del cardinale e Rettore della Marca Anconitana Pietro Capocci, il paese ebbe la sua prima linea difensiva,[10] di cui oggi si conserva solo una torre, chiamata Torre Leonina.
Usata per spettacoli ed eventi' '
Abitanti censiti[12]
"Costa come le Ripe a San Ginesio"
"Se San Vicino mette il cappello, vendi la capra e compra il mantello, se San Vicino sbraca vendi il mantello e compra la capra".
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1985 | 5 giugno 1990 | Mario Ridolfi | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [13] |
6 maggio 1990 | 22 aprile 1995 | Elio Giacomelli | Indipendente | Sindaco | [13] |
23 aprile 1995 | 12 giugno 1999 | Luigi Mariotti | Centro | Sindaco | [13] |
13 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Luigi Mariotti | Lista civica | Sindaco | [13] |
13 giugno 2004 | 6 giugno 2009 | Alessandro Luciani | Lista civica | Sindaco | [13] |
7 giugno 2009 | 24 maggio 2014 | Paolo Teodori | Lista civica | Sindaco | [13] |
25 maggio 2014 | 25 maggio 2019 | Paolo Teodori | Lista civica "Credi in Ripe" | Sindaco | [13] |
26 maggio 2019 | in carica | Paolo Teodori | Lista civica "Credi in Ripe" | Sindaco | [13] |
Nel paese non c'è un campo da calcio a 11 ed allora la squadra di calcio locale (l'AVIS Ripe San Ginesio) che disputa la 3ª Categoria marchigiana gioca le partite casalinghe al campo sintetico di Loro Piceno. Nel paese c'è però una palestra utilizzata dalla squadra di calcio a 5 Castrum Lauri di Loro Piceno.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134695420 · WorldCat Identities (EN) viaf-134695420 |
---|
![]() |