Collepepe è una frazione del comune di Collazzone (PG).
Collepepe frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°55′05″N 12°23′48″E |
Altitudine | 251 m s.l.m. |
Superficie | 9,4 km² |
Abitanti | 1 056 (01/10/2020) |
Densità | 112,34 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06050 |
Prefisso | 075 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | collepepesi |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con 1056 abitanti è il centro più popoloso del territorio comunale. La zona è attraversata dalla Strada europea E45, ma è raggiungibile anche da Foligno o Spoleto, grazie alla strada del Puglia che lo congiunge a Bastardo. Il borgo medievale sorge su una collina (251 m s.l.m.) che domina la valle Tiberina, mentre la maggior parte delle abitazioni si trova in pianura, fino a lambire il corso del fiume Tevere.
Collepepe ha sempre rivestito una notevole importanza strategica, per la sua posizione a difesa e controllo della via di comunicazione tra il territorio perugino-marscianese e quello della valle spoletina. Per questo motivo, fu sempre oggetto di contesa tra Todi, Perugia e Spoleto. Nel 1290 risultava già assai sviluppato dal punto di vista urbanistico e contava 250 abitanti.
Collepepe è la principale zona produttiva ed industriale del comune di Collazzone, soprattutto grazie alla sua vicinanza con le principali vie di comunicazione. Da ricordare la presenza di un'industria grafica, varie ditte di produzione infissi in alluminio. Nel mese di luglio vi si svolgeva (dal 2002 al 2013 compresi) la Sagra della Nutella.
Nel 2010 due bambini (Dennis Sorci e Riccardo Balsamo) pubblicarono alcuni video su YouTube riguardo alle carceri con il titolo di "Carceriromane Collepepe". Questi video sono stati rimossi qualche anno dopo.
Altri progetti