world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Chiusdino è un comune italiano di 1 765 abitanti[1] della provincia di Siena in Toscana.

Chiusdino
comune
Chiusdino – Veduta
Chiusdino – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Amministrazione
SindacoLuciana Bartaletti (centro-sinistra) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°09′16.6″N 11°05′03.3″E
Altitudine564 m s.l.m.
Superficie141,62 km²
Abitanti1 765[1] (31-8-2022)
Densità12,46 ab./km²
FrazioniCiciano, Frassini, Frosini, Montalcinello, Palazzetto
Comuni confinantiCasole d'Elsa, Monticiano, Montieri (GR), Radicondoli, Roccastrada (GR), Sovicille
Altre informazioni
Cod. postale53012
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT052010
Cod. catastaleC661
TargaSI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 303 GG[3]
Nome abitantichiusdinesi[4]
Patronosan Michele Arcangelo
Cartografia
Chiusdino
Chiusdino – Mappa
Chiusdino – Mappa
Posizione del comune di Chiusdino all'interno della provincia di Siena
Sito istituzionale
Il mulino di Chiusdino restaurato per gli spot de La Famiglia del Mulino
Il mulino di Chiusdino restaurato per gli spot de "La Famiglia del Mulino"

Geografia fisica



Territorio



Storia


In provincia di Siena, a poco più di trenta chilometri a sud-ovest della città, sulla direttrice viaria per Massa Marittima, su uno dei cocuzzoli delle Colline Metallifere, lontano da importanti vie di comunicazione, il territorio chiusdinese risulta interessato da un processo di antropizzazione precoce, che si fece costante e si incrementò soprattutto a partire dall'Alto medioevo.

L'origine del capoluogo, Chiusdino, è remota e forse va collocata durante la dominazione longobarda in Toscana: i Longobardi penetrarono in Italia, fra il 568 ed il 569, riuscendo in poco tempo a strappare all'Impero romano d'Oriente tutte le province a nord del Po; a partire dal 572 essi occuparono i territori occidentali della Toscana compresi tra i fiumi Cecina ed Ombrone, più o meno la zona delle Colline Metallifere. L'installazione dei Longobardi nel territorio di Chiusdino e la fondazione del paese risale presumibilmente ad un periodo di poco successivo, nell'ambito della nuova definizione amministrativa che essi diedero ai territori conquistati, in particolare della costituzione di unità militari dette Arimannie, e della fondazione di fortificazioni chiamate clusae o clausurae, per il controllo dei passi e la riscossione dei dazi.

A testimonianza della sua origine longobarda, rimangono a Chiusdino il suo stesso nome, in latino Cluslinum, che deriva da clusa, ed il titolo della chiesa matrice: san Michele Arcangelo, frequente negli insediamenti longobardi.

Con la conquista del Regnum Langobardorum compiuta da Carlo Magno nel 773 ed il nuovo assetto da lui conferito alla Toscana con la creazione dei comitati, più o meno corrispondenti alle circoscrizioni ecclesiastiche, e dei conti, il castello di Chiusdino, situato all'interno dell'ampia diocesi di Volterra, venne a trovarsi nel comitatus istituito in quella città.

Fino all'XI secolo, l'insediamento di Chiusdino poteva ricondursi al suo nucleo centrale, sulla sommità della collina, chiuso da una cinta muraria dal perimetro piuttosto breve, sulla quale si apriva una porta ancor oggi conservata. In tale spazio si possono ancora osservare resti di murature non sempre regolari, a grandi bozze sommariamente squadrate. All'interno di tale cinta, la chiesa di San Michele Arcangelo e presso la porta del castello la chiesa di San Martino. Il castello era talmente esiguo da essere considerato strategicamente ininfluente, ma fra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, forse a seguito dello sviluppo dell'agricoltura impresso a quelle terre dalla presenza dell'abbazia di Serena o forse in relazione alla coltivazione delle miniere d'argento dei vicini castelli di Miranduolo e di Montieri, si ingrandì tanto da diventare motivo di contesa fra il vescovo di Volterra ed i conti della Gherardesca.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 454 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Cultura



Musei


Lo stesso argomento in dettaglio: Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano.

Il Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano di Chiusdino ha sede nel centro storico del paese, in via Umberto I, nel palazzo Taddei. Nelle sue sale è ospitata una vasta collezione di opere d'arte per lo più proveniente dai luoghi di culto del territorio. In particolare vi spiccano: San Galgano condotto a Montesiepi, bassorilievo di Giovanni di Agostino, San Galgano conficca la spada nella pietra, bassorilievo di Urbano da Cortona, una Madonna col Bambino di Niccolò di Segna[6].


Eventi



Geografia antropica



Frazioni



Altre località del territorio


Altre località notevoli, sparse nel territorio comunale, sono quelle di Casino, Castelletto Mascagni, Colordesoli, Luriano, Malcavolo, Montesiepi, Papena, Pentolina, Ponte Feccia.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 giugno 1985 16 giugno 1990 Ivano Vichi Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
16 giugno 1990 24 aprile 1995 Ivano Vichi Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Ivano Vichi lista civica Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luciana Bartaletti centro-sinistra Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luciana Bartaletti centro-sinistra Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Ivano Minocci centro-sinistra Sindaco [7]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Luciana Bartaletti centro-sinistra Per Chiusdino Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Luciana Bartaletti centro-sinistra Sviluppo sostenibile insieme Sindaco [7]

Mineralogia


Sul territorio di Chiusdino, precisamente nei pressi della miniera di Le Cetine di Cotorniano, è stato scoperto il minerale brizziite per il quale rappresenta la località tipo.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 155.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. Apre il museo di Chiusdino, su arcidiocesi.siena.it, Arcidiocesi di Siena colle di val d'Elsa Montalcino. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  7. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 145517126 · GND (DE) 4202395-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87931333
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Chiusdino

Chiusdino ist ein Ort mit 1845 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Siena, Region Toskana in Italien.

[en] Chiusdino

Chiusdino is a comune (municipality) in the Province of Siena in the Italian region Tuscany, located about 70 kilometres (43 mi) south of Florence and about 30 kilometres (19 mi) southwest of Siena.

[es] Chiusdino

Chiusdino es una localidad italiana de la provincia de Siena, región de Toscana, con 2008 habitantes.[3]

[fr] Chiusdino

Chiusdino est une commune de la province de Sienne dans la région Toscane en Italie centrale.
- [it] Chiusdino

[ru] Кьюздино

Кьюздино (итал. Chiusdino) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Сиена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии