world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cesuna (Kan Züne in cimbro[2]) è una frazione del comune italiano di Roana, in provincia di Vicenza.

Cesuna
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
ProvinciaVicenza
Comune Roana
Territorio
Coordinate45°50′16.01″N 11°27′21.06″E
Altitudine1 052 m s.l.m.
Abitanti638[1]
Altre informazioni
Cod. postale36010
Prefisso0424
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleH361
Nome abitanticesunati, Kanzunäär (in cimbro)
Cartografia
Cesuna
Sito istituzionale

Geografia fisica


Cesuna si colloca nella zona sud-occidentale dell'Altopiano dei Sette Comuni Asiago, a sud di Roana dalla quale è separata dalla profonda val d'Assa. A ovest, a breve distanza, si trova Treschè Conca e a nordest Canove.


Storia



Origini del nome


Il toponimo Cesuna (in lingua cimbra Kan Züne) è forse ricollegabile al termine celtico sun(e), che significa "luogo abitato recintato"[2]. Secondo altri, deriva dal personale latino Caeso, riferito a un proprietario terriero[3].


Dalla fondazione ai giorni nostri



XX secolo

I monti e i boschi attorno a Cesuna furono teatro di avvenimenti nel corso della prima guerra mondiale: in particolare, a partire dall'aprile 1918, la zona fu presidiata dalle forze militari inglesi, fronteggiate nel giugno seguente dalla truppe austriache.[4] Queste realizzarono in loco un sistema di trincee, postazioni blindate e ricoveri.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa parrocchiale dell'Immacolata


Nel 1744 il vescovo di Traù Francesco Giuseppe Caccia, ospite del paese, diede ascolto alle richieste della popolazione e fece erigere a Cesuna un oratorio dedicato all'Immacolata. Prima di allora gli abitanti facevano riferimento alla lontana parrocchiale di Canove. Nel 1749 il cardinale Carlo Rezzonico ne autorizzò la benedizione, benché il parroco di Canove mantenesse il diritto di nominare il cappellano. Nel 1832 fu eretta a curaziale e nel 1899 a parrocchiale.

Ricostruita in forme più ampie tra il 1840 e il 1868, fu danneggiata durante la grande guerra, ma venne poi ristrutturata e riconsacrata nel 1927. È stato svolto un nuovo restauro tra il 2005 e il 2007.

Di un certo interesse una Pietà in legno intagliato e dipinto, realizzato da artigiani veneti nella prima metà del Novecento. Sulla parete absidale sono collocati un dipinto del 1974 raffigurante l'Immacolata e un affresco di Teodoro Licini del 1941 con Gesù nel tempio fra i dottori[3].


Cimitero britannico di Val Magnaboschi


Fuori dall'abitato di Cesuna, in località Val Magnaboschi, si trova il Magnaboschi British Cemetery, che ospita le tombe di 183 militari inglesi caduti nella difesa dei territori dell'Altopiano dei Sette Comuni contro l'offensiva austriaca del 15 giugno 1918.[5][6][7] Il cimitero è gestito dalla Commonwealth War Graves Commission.[5][6]


Cimitero italo-austriaco di Val Magnaboschi


Sempre in località Cesuna-Magnaboschi, si trova un altro cimitero militare, che ospita le salme di 50 soldati ignoti, sepolte sotto dei tronchi di abete.[8]


Altri luoghi d'interesse



Cultura



Eventi



Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Cesuna e Ferrovia Rocchette-Asiago.

Dal 1910 al 1958 era in funzione la Ferrovia Rocchette-Asiago che collegava Piovene Rocchette con Asiago passando per l'Altopiano dei Sette Comuni e ad Cesuna aveva la sua stazione ferroviaria, che dopo essere rimasta inutilizzata per anni venne demolita.


Note


  1. In assenza di dati ufficiali precisi si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia, reperibile nel sito della CEI.
  2. Cesuna Archiviato il 1º marzo 2013 in Internet Archive. in: Pro Loco Altopiano dei Sette Comuni
  3. Beata Vergine Maria Immacolata - Roana - Cesuna, su parrocchiemap.it, Diocesi di Padova - Atlante delle parrocchie. URL consultato il 23 marzo 2018.
  4. Luoghi: M. Zoveletto, Lemerle, V. Magnaboschi - "Il sacrificio e la memoria" in: Ecomuseo della Grande Guerra
  5. Magnaboschi British Cemetery, su: Commonwealth War Graves Commission
  6. Cimitero Inglese della Val Magnaboschi in Itinerari della Grande Guerra
  7. Cimitero Britannico di Val Magnaboschi su Rete Comuni Italiani/Roana Wiki
  8. Cimitero Italo-Austriaco di Val Magnaboschi Rete Comuni Italiani/Roana Wiki
  9. Monte Lemerle su Montagnando.it
  10. > Home

Voci correlate


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147905329 · LCCN (EN) n94104717 · J9U (EN, HE) 987007533380605171
Portale Grande Guerra
Portale Montagna
Portale Vicenza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии