world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Cercepiccola (Cèrcë in molisano[4]) è un comune italiano di 606 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise.

Cercepiccola
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Molise
Provincia Campobasso
Amministrazione
SindacoMichele Nardacchione (lista civica Giovani cercepiccolesi) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate41°28′N 14°40′E
Altitudine680 m s.l.m.
Superficie16,79 km²
Abitanti606[1] (31-5-2022)
Densità36,09 ab./km²
Comuni confinantiCercemaggiore, Mirabello Sannitico, San Giuliano del Sannio, Sepino
Altre informazioni
Cod. postale86010
Prefisso0874
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT070018
Cod. catastaleC488
TargaCB
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 243 GG[3]
Nome abitanticercepiccolesi
Patronosan Donato
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Cercepiccola
Cercepiccola – Mappa
Cercepiccola – Mappa
Posizione del comune di Cercepiccola nella provincia di Campobasso
Sito istituzionale

La storia


Si ipotizza che in epoca sannito-romana una “città dell'incontro” si estendesse sulle colline Padulatta, Filoseta, Veticaro, Piscine di Fabio, Padulo la Corte, Validea, Citerna e Vicende dell'Incontro. Tale ipotesi pare sia suffragata dal rinvenimento di alcuni reperti archeologici nei siti citati. La città, nata sul lato opposto del fiume Tammaro rispetto ad Altilia, pare fosse denominata Cornificia per via dei Sanniti Pentri, che apponevano corna sull'elmo e fregiavano di corni d'oro e d'argento i loro soldati. Con maggiore probabilità è da ritenersi che la città si chiamasse Celsa (o alta, elevata, sublime) dall'idea della montagna Universale che la sovrastava.

Nel 295 a.C. la celebre città di Sepino veniva espugnata dal console Lucio Papiro Cursore. Nello stesso periodo il generale di cavalleria, Fabio Rulliano, conquistò l'antica città di Celsa, alleata di Sepino. Fu probabilmente lo stesso Fabio che lasciò il nome alla contrada ancor oggi denominata “Piscine di Fabio” e “Citerna di Fabio”. Ad ogni modo è certo che nel 295 a.C., la città cadde nelle mani dei romani.

Vuole la tradizione che, durante la seconda guerra punica, gli abitanti dell'antica città, chiamati dai romani, si fossero recati a guerrigliare nelle Puglie e che i nemici, ne avessero approfittato per devastare l'intera regione. L'esercito sannitico-romano, comandato da Numerio Decimo, ebbe uno scontro con l'esercito di Annibale vicino alla città che in seguito a questo fatto venne denominata "città dell'incontro". I superstiti si rifugiarono in parte sulla montagna più elevata, ove fondarono l'attuale paese di Cercemaggiore, ed in parte su una collina rocciosa più vicina (oggi Coste di S. Angelo) fondando l'attuale Cercepiccola. Della disfatta della città che diede origine ai due paesi, chiamati verso l'XI secolo “Quaercus Maior” e “Quaercus Minor”, si hanno solo congetture.

Nel periodo angioino compare il nome “Cerula Piccola”. Nel corso degli anni si è passati dalla dicitura “Cerza Piccola” a “Cercia Piccola”, sino alla denominazione attuale.

Durante il medioevo, Cercepiccola fu un feudo che passò, per vendite e successioni, a varie famiglie nobili fino ad arrivare ai Carafa che nel 1571 fecero costruire l'attuale Palazzo Ducale a pianta quadrangolare.

Adiacente ad esso sorge la chiesa parrocchiale intitolata al SS.mo Salvatore ricostruita nel 1950 unitamente alla torre campanaria risalente al Duecento.


Eventi e manifestazioni


La manifestazione simbolo di Cercepiccola, è la rappresentazione dei "Mesi" nel periodo di Carnevale. 32 personaggi, vestiti con costumi caratteristici, sfilano per le vie cittadine al canto di filastrocche e battute varie. Si tratta di una rappresentazione in cui le sorti degli uomini si intrecciano indissolubilmente alle vicissitudini dei "Mesi", trasposizioni terrene di entità superiori. Oltre ai dialoghi si evidenziano gli abiti ed i monili d'oro che adornano i personaggi.

La rappresentazione de “I Mesi” viene introdotta a Cercepiccola alla fine del XIX secolo. I versi e le canzoni sono stati tramandati oralmente di generazione in generazione. Le rappresentazioni non hanno avuto mai cadenza regolare, e le fonti permettono un'esatta datazione solo a partire dal 1918. La manifestazione, che si svolge generalmente l'ultima domenica di carnevale, è una forma di drammatizzazione popolare, a cui partecipano in costume, in groppa ad asini e cavalli riccamente addobbati con coperte e pennacchi colorati, circa 32 personaggi, tutti rigorosamente di sesso maschile: 2 pulcinella, 2 cenciunari (straccioni), un presentatore, un direttore d'orchestra, un numero variabile di orchestrali (cavalcano asini), che solitamente raggiunge un massimo di 8; un nonno (il secolo), un padre (l'anno), 12 mesi e 4 stagioni. I costumi, per la maggior parte antichi, variano notevolmente tra i vari personaggi, ognuno dei quali rappresenta la vita ciclica della natura vista dal contadino. Il corpetto indossato solo da alcuni mesi è tutto addobbato d'oro e il suo peso varia da uno a due chilogrammi. La manifestazione inizia la mattina, con il raduno dei personaggi e la sfilata nel centro storico, per proseguire fino al pomeriggio con un numero variabile di repliche. Durante la rappresentazione, i cercepiccolesi offrono bevande e frittelle sia agli attori che agli spettatori e la sera si festeggia con canti popolari e balli. Con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, le Edizioni Enne hanno pubblicato, nel 1988, nella collana "Guide", il volumetto "Carnevale a Cercepiccola", a cura di Simonetta Tassinari.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 giugno 1985 17 luglio 1990 Franco Valletta Democrazia Cristiana Sindaco [6]
17 luglio 1990 10 gennaio 1991 Nicolino Bonanni Comm. pref. [6]
10 gennaio 1991 20 novembre 1995 Franco Valletta Democrazia Cristiana Sindaco [6]
20 novembre 1995 17 aprile 2000 Vincenzo Reale lista civica Sindaco [6]
17 aprile 2000 5 aprile 2005 Vincenzo Reale lista civica Sindaco [6]
5 aprile 2005 30 marzo 2010 Michele Simiele lista civica Sindaco [6]
30 marzo 2010 1º giugno 2015 Michele Simiele lista civica Sindaco [6]
31 maggio 2015 in carica Michele Nardacchione lista civica Giovani cercepiccolesi Sindaco [6]

Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 191, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 249125832

На других языках


[de] Cercepiccola

Cercepiccola ist eine Gemeinde (comune) in der italienischen Provinz Campobasso in der Molise und hat 623 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019). Die Gemeinde liegt etwa elf Kilometer südlich von Campobasso. Im Südwesten der Gemeinde fließt der Tammaro.

[en] Cercepiccola

Cercepiccola is a comune (municipality) in the Province of Campobasso in the Italian region Molise, located about 11 kilometres (7 mi) south of Campobasso.

[es] Cercepiccola

Cercepiccola es una localidad y comune italiana de la provincia de Campobasso, región de Molise, con 727 habitantes.

[fr] Cercepiccola

Cercepiccola est une commune italienne de la province de Campobasso dans la région Molise en Italie.
- [it] Cercepiccola

[ru] Черчепиккола

Черчепиккола (итал. Cercepiccola) — коммуна в Италии, располагается в регионе Молизе, в провинции Кампобассо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии