Castra è una frazione del comune di Capraia e Limite, posta sulle pendici del Montalbano, ha 170 abitanti. Il paese era originariamente un castello che permetteva di controllare l'area dell'Arno e quella del crinale pistoiese.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Toscana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Toscana è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
Castra frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°46′17.4″N 10°59′26.34″E |
Altitudine | 277 m s.l.m. |
Abitanti | 170 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1400 circa, il castello di Castra, insieme a quello di Conio, controllavano le colline di Pistoia e aveva uno stretto legame economico con Firenze, che ormai dominava questi luoghi.
Nel 1411, Castra si dota di un vero e proprio statuto capace di regolare gli aspetti più specifici della realtà locale.
In una delle rubriche dello statuto del 1411 viene esplicitamente rammentato, per Castra, il castello: dunque ai primi del XV secolo il piccolo centro demico era ancora dotato delle strutture difensive due-trecentesche.
Castra viene disegnato da Leonardo come un piccolo agglomerato di case, vicina ai piccoli borghi di Castellina e Capraia.
Leonardo, inoltre, lo disegna come un piccolo castello sulle pendici del Montalbano, in una delle sue tante mappe del Valdarno.
![]() |