world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Casto (Cast in dialetto bresciano[4][5]) è un comune italiano di 1 623 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Casto
comune
Casto – Veduta
Casto – Veduta
Panorama di Casto dal Monte Ladino
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoDiego Prandini (lista civica Il maglio) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°42′N 10°19′E
Altitudine417 m s.l.m.
Superficie21,34 km²
Abitanti1 623[1] (30-11-2021)
Densità76,05 ab./km²
FrazioniAlone, Auro, Briale, Comero, Famea, Malpaga
Comuni confinantiBione, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Mura, Pertica Alta, Vestone
Altre informazioni
Cod. postale25070
Prefisso0365
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017044
Cod. catastaleC330
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 804 GG[3]
Nome abitanticastesi
PatronoSant'Antonio Abate
Cartografia
Casto
Casto – Mappa
Casto – Mappa
Posizione del comune di Casto nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Storia


L'abitato di Casto posto alla confluenza di torrenti che scendono dalla zona di Comero e da Alone vide già in tempi assai antichi sorgere molte fucine per la lavorazione del ferro.

Accanto all'attività siderurgica il paese era già noto nel medioevo per la lavorazione del panno e della seta alla quale si dedicarono facoltose famiglie come i De Benedictis, successivamente noti come Montini.

Nel 1385 entrò a far parte della Quadra di Valle Sabbia e successivamente, come tutta la Valle del dominio Veneto. Dal punto di vista ecclesiastico le chiese di Casto, Malpaga, Alone e Comero furono sussidiarie dell'antica Pieve di Mura. Progressivamente acquistarono l'autonomia e divennero Parrocchie.

La tradizionale lavorazione dei metalli, la collaudata dedizione al lavoro hanno lasciato i loro segni. Oggi Casto è uno dei più floridi centri industriali della Valle Sabbia con numerose maniglierie, fonderie di materiali ferrosi e non ferrosi ed altre collaudate attività.[6]


Simboli


«D'argento, al fabbro di carnagione, con breve perizoma, visto di spalle, effigiante il dio Vulcano nell'atto di forgiare il ferro rovente sull'incudine di ferro al naturale, addestrato dal forno di ferro al naturale, movente dal fianco destro e acceso di rosso, al canton destro di azzurro, caricato del castagno d'oro, sradicato. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 16 dicembre 1983)

La figura del dio fabbro Vulcano, allude in modo evidente alla lavorazione dei metalli sviluppata già in tempi antichi grazie alle acque del torrente Nozza che animavano le fucine per la produzione di utensili agricoli e domestici. La probabile origine del toponimo Casto è suggerita dall'albero di castagno da cui deriverebbe il nome del paese.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Economia



Artigianato


Per quanto riguarda l'artigianato sono molto diffuse le attività di lavorazione dei metalli, finalizzate soprattutto alla produzione di coltelli e armi da taglio.[8]


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 180, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Storia | Casto, su www.comune.casto.bs.it. URL consultato il 2 agosto 2020.
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 12, 14.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Casto

Casto (im lokalen Dialekt Cast genannt)[2] ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 1660 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) im Val Sabbia der Provinz Brescia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 21 Kilometer nordnordöstlich von Brescia und gehört zur Comunità Montana della Valle Sabbia. Der Nozza (ein Nebenfluss des Chiese im Val Sabbia) fließt durch Casto und entspringt im Ortsteil Alone.

[en] Casto, Lombardy

Casto (Brescian: Cast) is a comune in the province of Brescia, in Lombardy.

[es] Casto

Casto es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía, con 1.907 habitantes.

[fr] Casto (Italie)

Casto (Cast en brescian) est une commune de la province de Brescia dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Casto (Italia)

[ru] Касто

Касто (итал. Casto, ломб. Cast) — коммуна в Италии, в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии