world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pertica Alta (Pèrtega Àlta in dialetto bresciano) è un comune italiano sparso di 553 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato nell'alta fascia della provincia e appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Pertica Alta
comune
Pertica Alta – Veduta
Pertica Alta – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoGiovanmaria Flocchini (Lega Nord) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°45′N 10°21′E
Altitudine900 m s.l.m.
Superficie20,92 km²
Abitanti553[1] (31-8-2022)
Densità26,43 ab./km²
FrazioniLavino, Navono, Noffo, Odeno, Livemmo (sede comunale), Belprato
Comuni confinantiCasto, Collio, Lodrino, Marmentino, Mura, Pertica Bassa, Vestone
Altre informazioni
Cod. postale25070
Prefisso0365
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017139
Cod. catastaleG474
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 496 GG[3]
Nome abitantiPerticaroli
Cartografia
Pertica Alta
Pertica Alta – Mappa
Pertica Alta – Mappa
Posizione del comune di Pertica Alta nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio



Origini del nome


L'origine del nome è da ricercarsi nell'usanza longobarda secondo la quale i familiari di un guerriero caduto o disperso in battaglia lontano da casa erigevano una pertica sormontata da un simulacro di colomba rivolta verso il luogo dell'accaduto.


Storia


Il comune di Pertica Alta fu creato nel 1928 dalla fusione dei comuni di Bel Prato, Livemmo e Navono[4]. L'odierno territorio di Pertica Alta è una porzione dell'Universitas Perticae Vallis Sabbi, organizzazione sovraccomunale sicuramente attiva dal 1382. Tale organizzazione, fino al 1797, comprendeva l'odierno territorio di Pertica Bassa e gli abitati di Bisenzio e Presegno, oggi appartenenti all'amministrazione comunale di Lavenone.[5]


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 maggio 2003.[6]

«Interzato in fascia: il primo, di azzurro, alla stella di sei raggi, d'argento; il secondo, d'argento, alle due fasce, di azzurro; il terzo, di rosso, al tempietto di argento, chiuso di nero, con quattro colonne, due per parte, sostenenti il forte timpano, esso tempietto con crepidoma di due gradini, fondato sulla pianura di verde, accompagnato da due abeti, uno e uno, di verde, fustati al naturale, nodriti nella pianura. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di verde.

Lo stemma attuale non riprende nessuno degli elementi presenti sugli emblemi di comuni che lo hanno formato: un bue passante per Livemmo, tre pietre di confine accostate per Navono, un leone rampante per Odeno. È invece una variazione di quello liberamente adottato dal comune con delibera del 6 gennaio 1950 che raffigurava: due fasce azzurre per Belprato, simboleggianti il corso dei torrenti Tovere e Degnone; il sacello romano sulle cui rovine una tradizione, non confermata, vuole che sia sorta l'antica chiesa di Sant'Andrea, detta "dei Morti", di Barbaine[7], accostato da due abeti, piante che crescono nei boschi della zona; la stella d'argento, per Navono, simboleggia le frazioni dipendenti.[8]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 maggio 1990 14 giugno 1999 Walter Lionello Piccini DC poi lista civica Sindaco
14 giugno 1999 8 giugno 2009 Denis Alessandro Zanolini Lega Nord Sindaco
8 giugno 2009 in carica Giovanmaria Flocchini Lega Nord Sindaco

Geografia antropica


Il comune di Pertica Alta è suddiviso in sei frazioni:

Il comune si posiziona fra la Valle Trompia e la Valle Sabbia, nella piccola valle circoscritta fra i Torrenti Degnone e Tovere. Il territorio di Pertica Alta appartiene storicamente e geograficamente alla Valle Sabbia. È attraversato dalla strada provinciale SP50 Tavernole-Nozza; questa si diparte dal comune di Tavernole sul Mella e connette la Valle Trompia alla Valle Sabbia attraverso il Passo Termine[13], punto di confine tra i comuni di Marmentino e Pertica Alta e, per esteso, tra le Valli Trompia e Sabbia. All'interno del comune di Pertica Alta mette in comunicazione gli abitati di Lavino, Odeno, Livemmo e Belprato, scendendo poi nel centro di Nozza, frazione del comune di Vestone. Pertica Alta è collegato al vicino comune di Pertica Bassa tramite la SP110 Forno d'Ono-Livemmo, strada che si diparte dall'abitato di Forno d'Ono di Pertica Bassa e, attraversando la borgata di Avenone, si congiunge alla SP50 Tavernole-Vestone a Livemmo di Pertica Alta.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Regio Decreto 27 settembre 1928, n. 2371.
  5. Centro Studi Museali-Interattivo di Cultura Prealpina – Pertica Alta, su LePertiche.Com. URL consultato il 24 marzo 2022.
  6. Pertica Alta (Brescia) D.P.R. 13.05.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 14 agosto 2022.
  7. Barbaine, su enciclopediabresciana.it.
  8. Marco Foppoli, Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 177, ISBN 978-88-7385-844-7.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ISTITUTO COMPRENSIVO- VESTONE, Scuola infanzia Pertica Alta, su IC VESTONE, 14 dicembre 2018. URL consultato il 24 marzo 2022.
  11. ISTITUTO COMPRENSIVO- VESTONE, Scuola primaria Lavino, su IC VESTONE, 14 dicembre 2018. URL consultato il 24 marzo 2022.
  12. Caterina Antonioni, Lombardia Beni Culturali - Comune di Bel Prato (1859 - 1928), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 20 gennaio 2013.
  13. m. p., Così il Passo Termine diventa una discarica - da Bresciaoggi (31 marzo 2007), su vallesabbianews.it. URL consultato il 23 aprile 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 242772410
Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Pertica Alta

Pertica Alta ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 540 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) im Val Sabbia der Provinz Brescia in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa 24,5 Kilometer nordnordöstlich von Brescia und gehört zur Comunità montana della valle Sabbia. Der Verwaltungssitz der Gemeinde liegt im Ortsteil Livemmo.

[en] Pertica Alta

Pertica Alta (Brescian: Pèrtega Àlta) is a comune in the province of Brescia, in Lombardy. A neighbouring commune is Pertica Bassa.

[es] Pertica Alta

Pertica Alta es una localidad y comune italiana de la provincia de Brescia, región de Lombardía, con 608 habitantes.

[fr] Pertica Alta

Pertica Alta est une commune italienne de la province de Brescia dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Pertica Alta

[ru] Пертика-Альта

Пертика-Альта (итал. Pertica Alta) — коммуна в Италии, в провинции Брешиа области Ломбардия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии