world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castiglione di Sicilia (Castigghiuni in siciliano) è un comune italiano di 2 889 abitanti[1] della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Castiglione di Sicilia
comune
Castiglione di Sicilia – Veduta
Castiglione di Sicilia – Veduta
Panorama di Castiglione di Sicilia
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Catania
Amministrazione
SindacoAntonio Camarda (lista civica) dal 13-6-2017
Territorio
Coordinate37°52′58″N 15°07′21″E
Altitudine621 m s.l.m.
Superficie118,9 km²
Abitanti2 889[1] (30-6-2022)
Densità24,3 ab./km²
FrazioniGravà, Mitogio, Passopisciaro, Rovittello, Solicchiata, Verzella
Comuni confinantiAdrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Francavilla di Sicilia (ME), Gaggi (ME), Graniti (ME), Linguaglossa, Maletto, Malvagna (ME), Mojo Alcantara (ME), Motta Camastra (ME), Nicolosi, Piedimonte Etneo, Randazzo, Roccella Valdemone (ME), Sant'Alfio, Taormina (ME), Zafferana Etnea
Altre informazioni
Cod. postale95012
Prefisso0942
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT087014
Cod. catastaleC297
TargaCT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticastiglionesi
PatronoMaria Santissima della Catena
Giorno festivoprima domenica di maggio
Cartografia
Castiglione di Sicilia
Castiglione di Sicilia – Mappa
Castiglione di Sicilia – Mappa
Posizione del comune di Castiglione di Sicilia nella città metropolitana di Catania
Sito istituzionale

La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e il territorio del comune di Castiglione di Sicilia è stato dichiarato di "notevole importanza pubblica" (decreto regionale 21 giugno 1994).


Geografia fisica



Territorio


Castiglione è ubicata su una collina situata sul versante nord dell'Etna, nel bel mezzo della Valle che il fiume Alcantara solca tra Randazzo e Taormina; è uno dei comuni del Parco dell'Etna e del Parco fluviale dell'Alcantara. Dista 50 km da Catania e 60 km da Messina. Altre aree protette sono parte del territorio comunale: Pineta di Linguaglossa, Dammusi, Fascia Altomontana Etna, Contrada Sorbera e Contrada Gibiotti[3].


Storia



Dalla preistoria all'Impero Romano


Alcuni scavi archeologici in contrada San Nicola nei pressi del fiume Alcantara, come numerosi altri sporadici rinvenimenti, tra cui tombe, palmenti, fortini, dimostrano che l'intera valle era densamente popolata nel neolitico e soprattutto nell'età del bronzo. Molte grotte scavate nell'arenaria erano adibite ad abitazione o a tomba, come quelle di contrada Pietra Pizzicata, dove è ancora visibile un villaggio preistorico degli antichi castiglionesi che dovettero spostarsi sul colle dell'odierno paese minacciati da altri popoli, e fondarono un nuovo villaggio.

Nel 710 a.C. i Greci risalirono il fiume Akesine (oggi Alcantara) e si accamparono in contrada Tirone. In seguito giunsero nel villaggio indigeno, che occuparono come fortezza. Verso il 705 a.C. partirono per Randazzo. In epoca romana la città è stata occupata ai piedi del colle come accampamento e dopo fu occupata dai Greci-Bizantini e dagli Arabi che allevarono i coccodrilli nel fiume Akesine.[senza fonte]


Età medioevale


Il castello di Ruggiero di Lauria
Il castello di Ruggiero di Lauria

Castel Leone arrivò al suo massimo splendore dopo la cacciata degli Arabi da parte dei Normanni e furono edificate le mura e il Cannizzo, una torre di vedetta situata all'estremità della città. Nel 1233 fu nominata da Federico II "Città Animosa", e usò il castello come residenza estiva. Nel 1282 con i Vespri Siciliani Castel Leone passò all'ammiraglio Ruggero di Lauria che appoggiava Pietro d'Aragona, ma fu passato a Giacomo d'Aragona[non chiaro]. Nel 1297 Federico III d'Aragona venne di persona a porvi l'assedio da Francavilla a sud e da contrada Sciambro a nord-ovest. Dopo un po' gli assediati si arresero e Federico entrò trionfante dalla porta del Re. Dopo due anni Ruggero si impossessò di nuovo della città, ma per poco tempo perché Federico mentre andava a Randazzo venne a sapere che la rocca era indifesa e allora assediò le mura dalla piana di Cerro e le conquistò, ma con la declina potenza del Lauria decadde l'importanza di Castel Leone. Venne assegnato come feudo a Giovanni, duca di Randazzo, e venne ribattezzata Castiglione.


Dal 1600 al 1900


La città fu teatro di numerose carestie e nel 1636 si fondò il Peculio, un'istituzione che permetteva di comprare il frumento che sarebbe stato venduto nei momenti di crisi. Sono nati anche diversi ordini monastici come gli Agostiniani che fondarono il monastero nell'anno Mille, i Carmelitani[non chiaro] che costruirono l'odierno oratorio, i Cassinesi, la cui abbazia si trovava vicino alla chiesa di San Nicola e le Benedettine che gestivano un orfanotrofio.


XX secolo


Castiglione versò sangue durante la prima guerra mondiale, ma ancora di più nella seconda, dove un reparto tedesco con un cingolato uccise 16 civili e saccheggiò molte abitazioni. Il presidente della Repubblica nel 2002 ha conferito una medaglia di bronzo al merito civile, poiché è stata la prima città italiana ad essere stata occupata brutalmente dai tedeschi in fuga dagli alleati appena sbarcati in Sicilia[senza fonte]. Tra le vittime ricordiamo: Francesco Cannavò, Giuseppe Carcipolo, Antonino Calano, Nunzio Costanzo, Giovanni Grifò, Giovanni Damico, Francesco Di Francesco, Salvatore Di Francesco, Giuseppe Ferlito, Vincenzo Nastasi, Salvatore Portale, Santo Purello, Giuseppe Rinaudo, Carmelo Rosano, Giuseppe Seminara. Negli anni ottanta è scattato un periodo di sviluppo nel paese, ed è nato un evento importante chiamato Akesineide, che ha portato diverse autorità importanti nel paese facendolo conoscere a livello internazionale, ma è durato fino al 1987. Dopo tale data il paese ha avuto un periodo di declino che ancora oggi persiste.


Onorificenze


Medaglia di bronzo al merito civile
«Nel corso dell'ultimo conflitto mondiale fu teatro di una feroce rappresaglia tedesca che provocò la morte di sedici civili ed il saccheggio di numerose abitazioni. Castiglione di Sicilia, 12 agosto 1943»
 2002

Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La cuba bizantina di Santa Domenica
La cuba bizantina di Santa Domenica

Architetture militari



Feudatari di Castiglione



La ragazza tutta blu


Gaetana Agata Nastasi fu una ragazza nata a Castiglione di Sicilia il 2 marzo 1914, morta il 4 aprile 1926 nel convento Santa Rosalia di Acireale.[8] Orfana di padre Antonio Nastasi castiglionese deceduto nella prima guerra mondiale, venne affidata alle suore di un convento di Acireale dove morì prematuramente per cause sconosciute nel giorno della Santa Pasqua[9] negli istanti post morte la sua pelle assunse un colore blu su tutto il corpo che venne interpretato come segno di santità[10] tanto che il vescovo la dichiarò venerata e dispose che la salma venisse seppellita in una chiesa acese anziché la consegna alla madre Carmela Dicarlo e conseguente sepoltura a Castiglione. Attualmente un comitato locale affiancato da un parente della ragazza Mario Giuffré chiede la beatificazione.[11][12]


Astronomy Picture of the Day


In data 15 settembre 2022, la NASA pubblica online come Foto Astronomica del Giorno, uno scatto su Castiglione con un Plenilunio rosso dal titolo Harvest Moon over Sicily (Luna del Raccolto sulla Sicilia), scattata il 9 settembre da Dario Giannobile. link foto

Spiegazione: Per gli abitanti dell'emisfero settentrionale, la Luna Piena di settembre era la Luna del Raccolto, riflettendo tonalità calde al tramonto si erge sulla storica città di Castiglione di Sicilia in questa vista teleobiettivo del 9 settembre. Famoso per festival, storia e canzone Harvest Moon è solo il nome tradizionale della luna piena più vicina all'equinozio d'autunno. Secondo la tradizione il nome è appropriato, nonostante la diminuzione delle ore diurne mentre la stagione di crescita volgeva al termine, gli agricoltori potevano raccogliere i raccolti(vendemmiare) alla luce di una luna piena che splendeva dal tramonto all'alba. Robert Nemiroff, NASA


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Cultura



Media e Telecomunicazioni


Radio Tele Alcantara (RTA) fu una rete televisiva e radiofonica in attività negli anni ottanta e novanta, creata dalla Cooperativa Nuova Alcantara sita nel paese.[14][15] Si occupò di notizie, cronaca, eventi di sport e di spettacolo non solo locali ma riguardanti l'intera Valle dell'Alcantara (da cui il nome).

Il logo della rete televisiva raffigurava la Torre du Cannizzu. Rodolfo Amodeo, Velinda Magro, Maria Pavone furono alcuni volti della rete.

La Radio, che trasmetteva sia musica che notiziari su frequenza 82,20 (0,1 Kw), emettava da via Abate Coniglio.[16]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 luglio 1988 21 giugno 1993 Vincenzo Grasso Democrazia Cristiana Sindaco [17]
21 giugno 1993 1º dicembre 1997 Concetto Bellia - Sindaco [17]
1º dicembre 1997 28 maggio 2002 Concetto Bellia centro-sinistra Sindaco [17]
28 maggio 2002 15 maggio 2007 Salvatore Vincenzo Barbagallo lista civica Sindaco [17]
18 maggio 2007 9 maggio 2012 Claudio Scavera - Sindaco [17]
9 maggio 2012 9 giugno 2017 Salvatore Vincenzo Barbagallo lista civica Sindaco [17]
9 giugno 2017 in carica Antonio Camarda lista civica "Idee per Castiglione - Camarda sindaco" Sindaco [17]

Gemellaggi



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 18 settembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Mappa [collegamento interrotto], su castiglionedisicilia.altervista.org.
  4. La Cava d Archiviato l'11 settembre 2007 in Internet Archive.
  5. Chiesa di San Nicola
  6. (EN) Catholic.org Basilicas in Italy
  7. u cannizzu
  8. Castiglione di Sicilia e la ragazza "tutta blu", su Gazzettino online | Notizie, cronaca, politica, attualità di Catania, Messina e province, 28 luglio 2015. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  9. Ricorrenza della Pasqua in ordine di data dal 22 marzo al 25 aprile (tra il 1900 e il 2100), su calendario.eugeniosongia.com. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  10. Causes Under Consideration, su newsaints.faithweb.com. URL consultato il 12 novembre 2021.
  11. Without Nihil Obstat, su newsaints.faithweb.com. URL consultato il 12 novembre 2021.
  12. Castiglione di Sicilia: l’ultima immagine di Agata Tanina Nastasi, la ragazza "tutta blu", su Gazzettino online | Notizie, cronaca, politica, attualità di Catania, Messina e province, 2 luglio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. Copia archiviata, su storiaradiotv.it. URL consultato l'11 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2010).
  15. Castiglione di Sicilia: addio a Giovanni Bosco, pioniere dell’informazione televisiva nella Valle dell’Alcantara, su Gazzettino online | Notizie, cronaca, politica, attualità di Catania, Messina e province, 11 ottobre 2017. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  16. Radio Tele Alcantara, su Siciliamedia. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  17. http://amministratori.interno.it/
  18. (EN) Killarney Twin Towns, su killarney.ie.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 128214662 · SBN SBNL000111 · GND (DE) 7617698-8
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Castiglione di Sicilia

Castiglione di Sicilia (sizilianisch: Castigghiuni di Sicilia) ist eine italienische Gemeinde in der Metropolitanstadt Catania in der Autonomen Region Sizilien mit 3082 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) und ist Mitglied der Vereinigung I borghi più belli d’Italia[2] (Die schönsten Orte Italiens).

[en] Castiglione di Sicilia

Castiglione di Sicilia (Sicilian: Castigghiuni di Sicilia) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Catania in Sicily, southern Italy.

[es] Castiglione di Sicilia

Castiglione di Sicilia es una localidad italiana de la provincia de Catania , región de Sicilia, con 3.425 habitantes.[3]

[fr] Castiglione di Sicilia

Castiglione di Sicilia est une commune de la province de Catane en Sicile (Italie).
- [it] Castiglione di Sicilia

[ru] Кастильоне-ди-Сицилия

Кастильоне-ди-Сицилия (итал. Castiglione di Sicilia) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Катания.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии