Motta Camastra è un comune italiano di 795 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Motta Camastra comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Carmelo Blancato (lista civica Insieme per Motta Camastra) dal 10-6-2018 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°54′N 15°10′E | ||
Altitudine | 453 m s.l.m. | ||
Superficie | 25,31[1] km² | ||
Abitanti | 795[2] (30-6-2022) | ||
Densità | 31,41 ab./km² | ||
Frazioni | Fondaco Motta, San Cataldo | ||
Comuni confinanti | Antillo, Castiglione di Sicilia (CT), Francavilla di Sicilia, Graniti | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 98030 | ||
Prefisso | 0942 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 083058 | ||
Cod. catastale | F772 | ||
Targa | ME | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 401 GG[4] | ||
Nome abitanti | mutticiani (siciliano) mottesi (italiano) | ||
Patrono | san Michele Arcangelo | ||
Giorno festivo | 29 settembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'economia del paese è basata essenzialmente sull'agricoltura. Il resto dell'economia è orientata principalmente nel settore primario (allevamento) e, ultimo ma non meno importante, sull'elevato numero di dipendenti pubblici che costituisce la risorsa economica principale del paese. Nel territorio è ubicata una delle principali attrattive turistiche del Sud Italia: le Gole dell'Alcantara. Altro punto di interesse naturalistico è la Grotta dei Cento Cavalli, un'enorme incavatura di origine vulcanica situata nella frazione di San Cataldo.
Francis Ford Coppola rimase incantato dal paese e lo utilizzò come location per alcune scene de Il padrino.
Ogni anno in ottobre vi si organizza, unica in Sicilia, la "Festa della noce" che attira migliaia di curiosi da tutta la Regione. Un edificio sacro cittadino da visitare è la Chiesa Annunziata, Al suo interno, esiste ben conservato un arco ogivale e un arco cieco a tutto sesto, nonché opere d'arte come la settecentesca tela raffigurante la Madonna del Carmine e le statue lignee rappresentanti San Nicola e S. Antonio Abate. Il 3 febbraio si celebra la festa di San Biagio, molto caratteristica per la parte folkloristica nel pomeriggio e rigorosamente religiosa nella processione serale.
Abitanti censiti[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 luglio 1988 | 5 febbraio 1990 | Gaetano Romano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
5 febbraio 1990 | 3 giugno 1991 | Giovanni Di Bernardo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
3 giugno 1991 | 28 gennaio 1992 | Giovanbattista Leone | Comm. pref. | [6] | |
28 gennaio 1992 | 10 febbraio 1994 | Gaetano Statella | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
27 giugno 1994 | 25 maggio 1998 | Gaetano Statella | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [6] |
25 maggio 1998 | 27 maggio 2003 | Gaetano Statella | lista civica | Sindaco | [6] |
27 maggio 2003 | 17 giugno 2008 | Andrea Scarpignato | lista civica | Sindaco | [6] |
17 giugno 2008 | 8 luglio 2013 | Andrea Scarpignato | lista civica | Sindaco | [6] |
12 giugno 2013 | 10 giugno 2018 | Claudio Bartucciotto | lista civica | Sindaco | [6][7] |
10 giugno 2018 | in carica | Carmelo Blancato | lista civica | Sindaco | [8] |
Il comune di Motta Camastra fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.10 (Colline litoranee di Taormina)[9]. Fa parte dell'ente Parco fluviale dell'Alcantara.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249435088 · GND (DE) 7600508-2 · WorldCat Identities (EN) viaf-249435088 |
---|
![]() |