world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castello di Serravalle (Saravàl[4] o Castèl d Seravâl[5] in dialetto bolognese) è stato un comune sparso di 4 902 abitanti[6] della provincia di Bologna, con sede comunale a Castelletto. Dal 1º gennaio 2014 è confluito nel comune di Valsamoggia e ne costituisce una delle cinque municipalità.

Castello di Serravalle
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Comune Valsamoggia
Amministrazione
PresidenteIvonne Morandini (centrosinistra) dal settembre 2014
Data di soppressione31 dicembre 2013
Territorio
Coordinate44°26′16″N 11°01′50″E
Altitudine182 m s.l.m.
Superficie39,24 km²
Abitanti4 917[1] (31-12-2010)
Densità125,31 ab./km²
SottodivisioniBersagliera, Castelletto, Fagnano, Mercatello, Ponzano, Maiola, Tiola, Zappolino
Frazioni confinantiGuiglia (MO), Monte San Pietro, Monteveglio, Savignano sul Panaro (MO), Savigno, Zocca (MO)
Altre informazioni
Cod. postale40050
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037018
Cod. catastaleC191
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 415 GG[3]
Nome abitantiserravallesi
Patronosant'Apollinare
Giorno festivo23 luglio
Cartografia
Castello di Serravalle
Castello di Serravalle – Mappa
Castello di Serravalle – Mappa
Posizione del comune di Castello di Serravalle nella ex provincia di Bologna
Sito istituzionale

Il borgo medievale di Castello di Serravalle domina dall'alto di un crinale il territorio circostante, costituito prevalentemente da zone collinari pedemontane e zone montuose. Dal punto di vista idrografico sono da segnalare il fiume Samoggia (60 km) e uno dei suoi affluenti, il rio Ghiaia (21 km)[7].


Geografia fisica



Clima



Storia


Il territorio in cui sorgono oggi le frazioni che danno vita a Castello di Serravalle fu, da sempre, zona di confine, d'incontri e di scontri tra popoli e culture. Questa terra in cui s'erano insediate popolazioni Etrusche vide l'arrivo da un lato dei Celti Boi, fondatori (con gli Etruschi stessi) della città di Bologna, e dei Celto-Liguri Friniati, una potente "tribù" che aveva nella vicina Pavullo il suo centro principale e che si oppose alla successiva conquista dei Romani costringendoli ad una guerra durata cinquant'anni, prima di cedere del tutto le armi.

Questa collocazione, a mezza strada tra Bologna e Modena, si rivelerà ancora una volta determinante nel Medioevo, quando, nel 1227, Serravalle si costituisce ufficialmente come Comune che, per la sua posizione strategica e per la sua fiorente economia agricola, è immediatamente conteso tra i due centri più importanti[8].

Dopo numerose battaglie sarà Bologna ad assumere il controllo di Serravalle e, di conseguenza, della valle del Samoggia e di quella del Panaro.

Resta famosa nella storia la battaglia di Zappolino tra bolognesi di parte guelfa e modenesi ghibellini, alla quale presero parte 35 000 fanti ed oltre 4 000 cavalieri ed in cui si contarono più di 2 000 morti[9], cifre di tutto rispetto per un'epoca nella quale le battaglie erano spesso poco più di scaramucce[10]. Lo scontro decisivo avvenne il 15 novembre del 1325, alle prime ombre della sera e, tra l'altro, fu utilizzato dal poeta modenese Alessandro Tassoni come episodio iniziale del poemetto eroicomico La secchia rapita, da lui composto.

Anche i decenni successivi furono caratterizzati da frequenti passaggi di mano del territorio, prima proprietà dei Visconti, poi dei Bentivoglio ed infine divenuto parte dello Stato Pontificio.

Da settembre 2009 fino alla sua dissoluzione Castello di Serravalle ha fatto parte della Unione di Comuni Valle del Samoggia[11], subentrata alla disciolta Comunità Montana Valle del Samoggia[12]. Il capoluogo del comune, nonché sede di tutti gli uffici principali, era Castelletto, situato a fondovalle.

Il 25 novembre 2012, i cittadini hanno scelto tramite referendum di fondere il Comune di Castello di Serravalle con i comuni di Bazzano, Crespellano, Monteveglio, e Savigno per dare vita ad un unico comune che è stato istituito il 1º gennaio 2014 con il nome di Valsamoggia[13].


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Castello di Serravalle erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1º agosto 1972.[14]

«Troncato di rosso e d'argento: alla torre quadrata di pietra, attraversante sulla partizione, sormontata da un uccello al naturale, posto sul merlo centrale; il tutto abbassato al capo di azzurro, caricato del lambello di quattro denti, di rosso, alternati da tre gigli, d'oro.»


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[20]

Il grafico evidenzia un imponente ripopolamento negli ultimi 20 anni. Il dato della popolazione residente al 31.12.2009 (4 902 abitanti) supera quello degli anni '30 del XX secolo.


Cultura



Sagre e fiere


Il gnocco fritto da 41 metri preparato nel 2006
Il gnocco fritto da 41 metri preparato nel 2006

Il gnocco fritto è un alimento a base di farina che viene fritto e poi farcito con formaggi o salumi. È interessante ricordare che nel Guinness dei primati è entrato il gnocco fritto più lungo del mondo con 40,5 metri[7]. Ogni anno si tenta di battere il record aumentando la lunghezza del gnocco fritto creato, che per regolamento non deve rompersi una volta fritto. L'attuale primato registra una lunghezza di 42 metri, realizzato il 17 ottobre 2016.


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 170, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
  6. http://www.comune.castellodiserravalle.bo.it/default.aspx?KeyPub=M_SERRAVALLE%7C12546065 Archiviato il 15 gennaio 2010 in Internet Archive.
  7. download — Emilia-Romagna Turismo[collegamento interrotto]
  8. Castello di Serravalle soggiorni e vacanze
  9. Castello Di Zappolino - Emilia-Romagna - Castello Di Serravalle - icastelli.it - il Portale Ufficiale dei Castelli e Torri d'Italia, su icastelli.it. URL consultato il 9 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2011).
  10. La storia di Zappolino, da sempre sul confine
  11. Unione di Comuni Valle del Samoggia - URP - Provincia di Bologna
  12. Uncem Archiviato il 29 gennaio 2009 in Internet Archive.
  13. Fusione dei comuni della Valle del Samoggia Progetto Fusione Comuni Valle Samoggia - Home
  14. Castello di Serravalle, decreto 1972-08-01 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 agosto 2022.
  15. http://www.comune.castellodiserravalle.bo.it/default.aspx?KeyPub=10052228%7C13180282 Archiviato il 15 gennaio 2010 in Internet Archive.
  16. Ecomuseo della Collina e del Vino, su ecomuseoserravalle.it. URL consultato il 9 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2011).
  17. Copia archiviata, su comune.castellodiserravalle.bo.it. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010).
  18. La Storia del Palazzo di Cuzzano - Castello di Serravalle Bologna Archiviato il 3 febbraio 2011 in Internet Archive.
  19. http://www.comune.castellodiserravalle.bo.it/default.aspx?KeyPub=10052228%7C10052230 Archiviato il 16 gennaio 2010 in Internet Archive.
  20. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Castello di Serravalle

Castello di Serravalle ist eine Fraktion der italienischen Gemeinde (comune) Valsamoggia in der Metropolitanstadt Bologna, Region Emilia-Romagna.

[es] Castello di Serravalle

Castello di Serravalle es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Bolonia, en Emilia-Romaña, (Italia).
- [it] Castello di Serravalle (Valsamoggia)

[ru] Кастелло-ди-Серравале

Кастелло-ди-Серравалле (итал. Castello di Serravalle) — бывшая коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, подчиняется административному центру Болонья. Начиная с 1 января 2014 г. принадлежит вместе с четырьмя другими бывшими коммунами (Бадзано, Монтевельо, Савиньо и Креспеллано) к новой коммуне Вальсамоджа.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии