world.wikisort.org - ItaliaCastelfranco in Miscano è un comune italiano di 813 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.
Geografia fisica
Il centro abitato, esteso nell'Appennino campano a sud-est del colle San Bartolomeo, è il comune più orientale della provincia.
La sua escursione altimetrica è pari a 541 m s.l.m. con una quota minima di 409 m. e una massima di 950 m. La superficie agricola utilizzata è pari a 4361,18 ettari (ha)[4].
Origini del nome
Il nome deriverebbe dal possesso del castello da parte di un franco o francese, in epoca angioina[5], allorquando il borgo era noto come Castellum Francolum o Castellum de Franco. Secondo un'altra ipotesi franco costituirebbe invece un aggettivo e significherebbe "libero da tassazione".[6]
L'aggiunta "in Miscano" si riferisce all'omonimo torrente, affluente di destra del fiume Ufita.
Storia
Fin dall'epoca normanna Castelfranco fu legata più volte alla contea di Ariano; nel Catalogus baronum il feudatario locale era un tale Rafrire. La baronia di Castelfranco è attestata anche in epoca angioina, allorquando il borgo dovette contribuire al restauro della fortezza di Crepacuore, situata lungo la via Francigena; i feudatari dell'epoca furono i De Lecto e i Buisson. In epoca aragonese Castelfranco rivestì una notevole rilevanza strategica, tanto che lo stesso re Ferdinando vi giunse allo scopo di passare in rassegna le proprie truppe; in tale periodo il dominio passò nuovamente ai conti di Ariano, tra i quali spiccano Francesco Sforza e Innico de Guevara. Fra gli ultimi feudatari si citano i Caracciolo, i Di Sangro e i Mirelli.[6]
Da un punto di vista amministrativo il comune nel quadriennio 1743-46 fu soggetto alla competenza territoriale del regio consolato di commercio di Ariano nell'ambito della provincia di Principato Ultra[7], cui appartenne fino al 1811; in seguito fece parte del distretto di Bovino nella Capitanata per passare infine, nel 1861, alla neonata provincia di Benevento.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Ruderi delle mura e del castello medievale, avanzano i due pilastri dell'antica porta, detta della Terra.
- Chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie, poi sede della casa comunale, del XIII secolo.
- Chiesa di San Giovanni Battista, protettore del borgo.
- Cappella rurale di San Lorenzo: la chiesa originaria era dei primi dell'Ottocento; dotata di un orto, nei primi tempi veniva custodita da un gruppo di monaci, poi da un eremita, quindi cadde in rovina. Crollata nel 1926, fu successivamente ricostruita.[8]
- Casale Tre Fontane: complesso architettonico rinascimentale lungo la medievale via Francigena, sul confine con Greci.
- Casale Campanaro: già feudo abbaziale della contea e diocesi di Ariano, situato nell'alta valle del Miscano lungo un antico tratturello diretto alle Tre Fontane.
- Aequum Tuticum: tipico esempio di vicus romano, all'incrocio tra le antiche vie Aemilia, Minucia (poi Traiana) ed Herculia. Fin dal Settecento il cartografo francese Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville intuì che Aequum Tuticum doveva trovarsi presso Castelfranco; successivamente il sito fu localizzato appena qualche chilometro più a sud, sull'altipiano di Sant'Eleuterio nell'odierno territorio comunale di Ariano Irpino.[9]
Aree naturali
- Lungo la dorsale del Monte Tufaro (918 m s.l.m.), sullo spartiacque appenninico a cavallo tra il bacino del Fortore e la valle del Miscano, si estende il grande bosco di Castelfranco, sottoposto a tutela quale sito di interesse comunitario[10]. Lungo il margine settentrionale del bosco, al confine con Roseto Valfortore, vi è una sorgente di acqua sulfurea.[11]
- Le bolle della Malvizza, il più vasto complesso di vulcanetti di fango dell'Appennino meridionale, emergono da un ampio pianoro lungo la principale strada di accesso al paese.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[12]
Religione
Il territorio comunale è incluso nella forania Miscano-Fortore-Cervaro della diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia.
Economia
Agricoltura
Le numerose aziende agro-zootecniche sono alla base dell'economia cittadina. Notevoli sono soprattutto le colture cerealicole e l'allevamento bovino. Non mancano alcuni prodotti tipici, legati alla tradizione locale, come il caciocavallo di Castelfranco[13].
Turismo
Il territorio comunale è attraversato dal tratturello Volturara-Castelfranco (un'antica via della transumanza) e lambito dal tratturello Camporeale-Foggia. Quest'ultima direttrice, che ricalca il percorso dell'antica via Traiana[14], ebbe notevole risalto durante tutto il medioevo in quanto parte integrante della via Francigena[15]; ciò ha permesso al comune di entrare a far parte del distretto turistico-religioso Viaticus[16] e dell'Associazione Europea delle Vie Francigene[17].
Infrastrutture e trasporti
Una strada interprovinciale allaccia Castelfranco in Miscano con la strada statale 90 bis, agevolando così i collegamenti con Benevento, Ariano Irpino e Foggia.
Altre strade provinciali collegano il borgo con i comuni limitrofi di Ginestra, Montefalcone, Roseto e Faeto, questi due ultimi situati nella confinante Puglia.
Amministrazione
Fa parte della Comunità montana del Fortore.
Note
- Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio 2007
- Storia, su Comune di Castelfranco in Miscano. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato il 19 dicembre 2018).
- T. Vitale, pp. 317-320.
- T. Vitale, p. 174.
- La cappella di San Lorenzo, su Comune di Castelfranco in Miscano. URL consultato il 7 maggio 2018 (archiviato l'8 maggio 2018).
- Poëmata (Orazio), Carvill, 1830, p. 363.
- MISURE DI CONSERVAZIONE DEI SIC PER LA DESIGNAZIONE DELLE ZSC DELLA RETE NATURA 2000 DELLA REGIONE CAMPANIA, su Regione Campania Campania, pp. 75-77. URL consultato il 14 agosto 2019 (archiviato il 27 settembre 2017).
- Istituto Geografico Militare, Carta d'Italia, M 891, 1ª ed., 1954-1955, foglio "Castelfranco in Miscano" 174 IV NE.
- Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- Caciocavallo di Castelfranco in Miscano, su Comune di Castelfranco in Miscano. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato il 1º dicembre 2017).
- La Valle del Miscano, p. 241.
- La Strada Sacra, su Repubblica. URL consultato il 6 gennaio 2018 (archiviato il 13 settembre 2017).
- Distretto turistico Viaticus: la regione Campania dà il via libera, su Ntr24. URL consultato il 6 gennaio 2018 (archiviato il 24 agosto 2019).
- Castelfranco in Miscano, su Tuttitalia. URL consultato il 15 luglio 2019 (archiviato il 14 luglio 2019).
Bibliografia
- Antonio Iamalio, La regina del Sannio, Ardia editore, Napoli, 1918
- Alfonso Meomartini, I comuni della provincia di Benevento, Benevento 1970
- Archeoclub d'Italia (sede di Casalbore), Progetto itinerari turistici Campania interna - La Valle del Miscano, a cura di Renato Scinto, Regione Campania (Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino), vol. 1, Avellino, 1995, pp. 177-187.
- Tommaso Vitale, Storia della regia città di Ariano e sua diocesi, Roma, Stamperia Salomoni, 1794.
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Benevento: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Benevento |
На других языках
[de] Castelfranco in Miscano
Castelfranco in Miscano ist eine italienische Gemeinde in der Region Kampanien in der Provinz Benevento mit 863 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019). Sie ist Mitglied der Bergkommune Comunità Montana del Fortore.
[en] Castelfranco in Miscano
Castelfranco in Miscano is a comune (municipality) in the Province of Benevento in the Italian region Campania, located about 90 km northeast of Naples and about 30 km northeast of Benevento.
[es] Castelfranco in Miscano
Castelfranco in Miscano es una localidad y comune italiana de 971 habitantes,[3] ubicada en la provincia de Benevento (una de las cinco provincias de la región de Campania).
[fr] Castelfranco in Miscano
Castelfranco in Miscano est une commune italienne de la province de Bénévent dans la région Campanie en Italie.
- [it] Castelfranco in Miscano
[ru] Кастельфранко-ин-Мискано
Кастельфранко-ин-Мискано (итал. Castelfranco in Miscano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Кампания, в провинции Беневенто.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии