world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Caslino d'Erba (semplicemente Caslino fino al 1882; Caslin in dialetto brianzolo[4][N 1], AFI: /kaˈzliŋ/) è un comune italiano di 1 661 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene al cosiddetto Triangolo Lariano.

Caslino d'Erba
comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoMarcello Pontiggia (lista civica Vivere Caslino) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°50′N 9°14′E
Altitudine461 m s.l.m.
Superficie6,89 km²
Abitanti1 661[1] (30-11-2020)
Densità241,07 ab./km²
Comuni confinantiAsso, Caglio, Canzo, Castelmarte, Erba, Faggeto Lario, Ponte Lambro, Rezzago
Altre informazioni
Cod. postale22030
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013052
Cod. catastaleB974
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 837 GG[3]
Nome abitanticaslinesi
Patronosant'Ambrogio
Giorno festivo7 dicembre
Cartografia
Caslino d'Erba
Caslino d'Erba – Mappa
Caslino d'Erba – Mappa
Posizione del comune di Caslino d'Erba nella provincia di Como
Sito istituzionale

Storia


Secondo Plinio, che cita Catone, i primi abitatori dell'area furono gli Orobi: «Un'orda di popoli selvaggi abitò questa terra rasciutta dalle acque, e spegnendo le fiere, e diradando le selve, e rivolgendo la terra, e affidandole i semi si preparò comode sedi e cibi non inimici all'umana natura», come scrive il Cantù. Riguardo all'origine di questi Orobi, l'ipotesi più accreditata è che fossero Liguri già segnati da una prima fusione con popolazioni celtiche provenienti dalle Alpi nord-orientali, dall'organizzazione sociale fortemente tribale e con uno stile abitativo disseminato. Di questa fase rimane traccia presso il Buco del piombo (paleolitico medio) e presso alcuni resti di accampamento di caccia a Canzo, sulle pendici del monte Rai (mesolitico). Successivamente (età del rame – età del bronzo), in contemporanea con le tracce di una influenza etrusca, l'area compresa fra i monti Barzaghino, Scioscia, Corni di Canzo e Cornizzolo vede una colonizzazione stanziale stabile, di lunghissima e ininterrotta durata[N 2].

È certo che verso il 600 a.C. a Caslino si insediarono i Galli, popolo celtico proveniente dall'attuale Francia[N 3]: questo è il periodo in cui si può datare la fondazione vera e propria di Caslino, questo indipendentemente dal fatto che avesse o meno lo stesso nome di oggi[N 4]. Il particolare radicamento dell'allevamento caprino e la qualità dei formaggi di latte di capra per cui Caslino è famosa, potrebbero essere antichi quanto lo stesso paese: si sa infatti che le popolazioni celtiche vestivano abiti di pelle e lana caprina e producevano dell'ottimo formaggio. Alcuni sostengono che anche il carattere animoso e leale dei caslinesi abbia in quell'epoca le sue origini.

Da Caslino, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Bellasium, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bellasium (Bellagio). Denominato anche Gaslino, il nome del paese potrebbe derivare da "casale", o più probabilmente dal lombardo caslin/gaslin col significato di "piccolo castello"[N 5][5]. Da qui l’origine dei cognomi lombardi Gaslini e Caslini.

La più antica attestazione del toponimo è in alcune carte dell'882, quando il luogo è noto come Castrum Linii[6] o Canteligo[7].

A dispetto dell'aggiunta "d'Erba", facente riferimento al comune di Erba (all'epoca in espansione) – decretata dal governo sabaudo (1882) per distinguerla da un omonimo comune sempre in provincia di Como, ora frazione di Cadorago – Caslino è sempre stata più legata a Canzo[N 6], con cui partecipò alla secessione dalla Pieve civile di Incino, per formare dapprima la Squadra di Canzo (1346) e poi il gruppo più ristretto chiamato Corte di Casale (1403), di cui farà parte fino alla sua soppressione napoleonica nel 1795[N 7] e di cui fu il cuore insieme a Canzo e Castelmarte.

Una serie di decreti di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico sancirono l'accorpamento del comune di Caslino dapprima a Canzo (decreto 14 luglio 1807) e, in seguito, a quello di Asso (decreto 30 luglio 1812)[8]. L'aggregazione fu tuttavia cancellata dalla Restaurazione, che comportò il ripristino del comune di Caslino[9].

Nel 1899 (fino al 1971) la stessa entità territoriale fu restaurata, sotto il profilo meramente ecclesiastico, come "vicariato foraneo", mentre dal punto di vista sociale lo stretto legame tra Caslino e Canzo si manifestò nel corso del Novecento anche con la condivisione della vocazione piccolo-industriale della produzione di forbici[10][N 8].


Simboli


«D'azzurro, alla banda cucita di rosso, caricata di tre bisanti d'oro.»

Lo stemma non è ancora stato concesso a norma di legge. I bisanti d'oro ricordano le monete romane trovate tra i reperti archeologici, e di conseguenza le antiche origini del paese.[11]

Il gonfalone è un drappo di giallo.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Santuario della Madonna di San Calogero

Il Santuario: ben visibile l'antico campanile e tre delle edicole sulla vita di Cristo
Il Santuario: ben visibile l'antico campanile e tre delle edicole sulla vita di Cristo

Il Santuario della Madonna di San Calogero (o Calocero[12]) è una piccola chiesa, di origine medioevale, situata a circa un chilometro di distanza dal centro abitato, in direzione di Scarenna (frazione di Asso) e di Ravella (frazione di Castelmarte dove il torrente Ravella, proveniente da Canzo, sfocia nel Lambro), sul pendio del monte Barzaghino sovrastante la piccola pianura alluvionale creata dal fiume Lambro tra Asso, Canzo e Caslino. Il suo nome è legato al culto mariano (legato alla tradizione di un'apparizione della Madonna a un bambino affamato[6]) e quello di san Calogero diffuso in tutto il comasco e il cui corpo secondo la tradizione sarebbe stato traslato nell'Abbazia di San Pietro al Monte, sempre sui monti lariani. Il campanile romanico, monumento nazionale, risale al X secolo[13].


Chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio

La chiesa di S. Ambrogio[14], progettata in stile barocco castigato dall’architetto Simone Cantoni, fu realizzata tra la metà del XVIII secolo e il 1818[15] sul luogo in cui si trovava la vecchia chiesa[16] che già dal 1491 fungeva da parrocchiale di Caslino[17]. La riconsacrazione della chiesa avvenne solo nel 1907, per mano di Andrea Carlo Ferrari, al termine di ulteriori lavori perdurati fino al 1896.[18] La dedicazione della chiesa testimonia l'antica giurisdizione non solo ecclesiastica ma anche economica nei confronti dell'arcidiocesi di Milano.[7]

Esternamente, la facciata ovest fu completata negli anni 1933-1934, secondo un progetto di Paolo Mezzanotte.[19] Il portale bronzeo, opera di Geminiano Cibau,[19] riporta scene ispirate ad otto episodi particolari della vita di Sant'Ambrogio,[16][19] raffigurato anche in un mezzo busto collocato sulla stessa facciata[15].

L'interno fu riccamente affrescato da Luigi Tagliaferri, attivo nella chiesa in due riprese: nel 1893 e nel 1896.[18] Tra gli affreschi realizzati nella prima fase, i due grandi dipinti delle pareti laterali del presbiterio, raffiguranti due episodi legati alla vita del santo titolare della chiesa.[18] Alla seconda fase risale invece la Gloria di Sant'Ambrogio affrescata sulla volta della cupola del presbiterio.[20][18] Allo stesso autore si devono gli affreschi delle vele, raffiguranti i quattro Evangelisti.[18] L'altare ospita un paliotto in metallo, nel quale si trovano raffigurazioni di un'Ultima Cena, degli Evangelisti e dei santi Carlo Borromeo e Ambrogio[21].


Altre architetture religiose


Architetture civili



Casa Pecori

In centro paese si trova Casa Pecori, un palazzo Settecentesco con annesso cortile porticato[28]. Al suo interno comprende due sale i cui soffitti riportano affreschi di Filippo Comerio su temi naturali e legati all’agricoltura[28]. Menzione di Casa Pecori si trova in uno scritto di Pietro Verri datato 1762[28]. Il palazzo comprende anche una cappella affrescata, con altare in macchia vecchia con intarsio. In un primo tempo, il complesso era di proprietà della famiglia Morello, a cui si deve la promozione della lavorazione della seta in Caslino[28]. Passata nelle mani dei Castelletti, l'edificio entrò a far parte delle proprietà della famiglia fiorentina dei Pecori grazie a un matrimonio tra Placida Castelletti e il cavaliere Enrico Pecori[28]. Un muro esterno della Casa riporta un affresco del Santo Crocifisso di devozione popolare[28].


Altro


Architetture militari


Nella zona centrale del paese si trovano i ruderi della "Ca' Piria"[31], una torre di segnalazione a base quadrata di circa 25 m2 risalente all'XI secolo e demolita attorno alla metà del Novecento[28]. Alcuni documenti datati 1474 rivelano come la torre, originariamente merlata, fosse formata da tre locali soprastanti l’un l'altro. Il nome "Capiria" deriva dal greco Pyros (fuoco)[28].


Aree naturali



Le Bistonde

Il torrente Piot, nominato Bisonte in alcune antiche carte comunali, segue un caratteristico percorso tra diverse vasche scavate nella roccia, chiamate rispettivamente: Bistonda, Bistondino, Bistondone, Bistonda Vecchia e Zoc Ruman[28]. Dal Bistondino, di forma circolare, l'acqua passa in un canale naturale lungo 15 metri e, con un salto di 12 metri, si getta nella Bistonda, profonda circa 16 metri[28]. Un ulteriore salto di 30 metri porta quindi a un fosso profondo 3 metri: il Bistondone[28]. Nei pressi delle tre bistonde è possibile trovare la buca Bistonda Vecchia, attualmente priva d'acqua. Poco più a valle è invece il Zoc Ruman, un bacino di 4 metri di profondità che presenta una cascata di 6 metri d’altezza[28].


Grotte


Acqua Santa

Nel 1574, durante la prima visita pastorale alla parrocchia di Caslino, l'arcivescovo di Milano e futuro santo Carlo Borromeo benedisse una fonte che, secondo la tradizione da quel momento fu costantemente alimentata da acqua limpidissima persino in periodi di siccità. Per questa ragione, la fonte è ancor oggi nota con il nome "Acqua Santa"[32].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[36]


Infrastrutture e trasporti



Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Giuseppe Sartorio lista civica di centro-sinistra sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Giorgio Stefano Locatelli lista civica sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Giorgio Stefano Locatelli lista civica sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Donatella Pontiggia lista civica sindaco
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Marcello Pontiggia lista civica "Vivere Caslino" sindaco
26 maggio 2019 in carica Marcello Pontiggia lista civica "Vivere Caslino" sindaco

Note



Esplicative


  1. ortografia classica
  2. Si veda: l'abitato di Büdracch. È plausibile che attorno ad esso vi fossero già piccoli villaggi e luoghi di vedetta e caccia, da cui sarebbero sorti, per esempio, Scarenna, Casargh, Lünaa, Caslino, Castelmarte, Proserpio, Mariaga, Carella.
  3. Nel 1503 Bernardino Corio, nella sua opera sulle origini e la storia di Milano, ipotizza che Castelmarte sia stata fondata da quattro "nobilissimi fratelli" proprio attorno a quella data.
  4. Vi è infatti la possibilità che l'etimologia latina sia o la traduzione o l'adattamento fonetico di un toponimo gallico.
  5. Analogamente a Castelmarte, dovette essere concepito come luogo di presidio all'ingresso del lembo di terra pianeggiante a nord, circondato dalle montagne, di cui è attestata la colonizzazione umana fra l'8000 e il 2000 a.C.
  6. In epoca protostorica Canzo e Caslino formavano un'unica area tribale caratterizzata da un molto marcato culto dell'acqua. Sotto alla chiesa di San Calogero sono presenti i resti di un edificio sacro precedente con iscrizione di dedicazione alle ninfe acquatiche (v. Anguana).
  7. Dal 1809 al 1812 formò però un unico comune con Canzo, Castelmarte e Proserpio, mentre negli anni successivi (fino al 1815) seguì le sorti di Scarenna.
  8. Anche alcuni cognomi, come Masciadri, Locatelli, Prina e altri, sono caratteristici di quest'area omogenea.

Bibliografiche


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 157, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Cfr. F. Cherubini, Dizionario Milanese-Italiano, 1840.
  6. Borghese, p. 147.
  7. Zastrow, p. 27.
  8. Comune di Caslino, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  9. Comune di Caslino, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  10. Coltelleria, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
  11. Caslino d'Erba, su Stemmi dei Comuni della Provincia di Como. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  12. Comune di Caslino d'Erba, su comune.caslinoderba.co.it. URL consultato il 24 marzo 2020.
  13. RomaniCOMO, su romanicomo.it. URL consultato il 22 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2020).
  14. Chiesa di S. Ambrogio - complesso, Via S. Ambrogio - Caslino d'Erba (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  15. Zastrow, p. 166.
  16. Comune di Caslino d'Erba, su comune.caslinoderba.co.it. URL consultato il 23 marzo 2020.
  17. SIUSA - Parrocchia di S. Ambrogio in Caslino d'Erba, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 23 marzo 2020.
  18. Zastrow, p. 168.
  19. Zastrow, p. 184.
  20. Zastrow, p. 21.
  21. Zastrow, p. 176.
  22. Chiesa di S. Gregorio, Via S. Calogero - Caslino d'Erba (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  23. Chiara Meroni, L'oratorio di San Rocco a Castelmarte, in Como e dintorni, n. 86, Maggio 2011, pp. 67-70.
  24. TCI, Guida d'Italia [...], p. 291.
  25. Comune di Caslino d'Erba, su comune.caslinoderba.co.it. URL consultato il 23 marzo 2020.
  26. Comune di Caslino d'Erba, su comune.caslinoderba.co.it. URL consultato il 23 marzo 2020.
  27. Comune di Caslino d'Erba, su comune.caslinoderba.co.it. URL consultato il 23 marzo 2020.
  28. Comune di Caslino d'Erba, su halleyweb.com. URL consultato il 23 marzo 2020.
  29. Villa Invernizzi - complesso, Piazza G. Mazzini - Caslino d'Erba (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  30. FONDAZIONE GENNARI, su fondazionegennari.com. URL consultato il 23 marzo 2020.
  31. Ca' Piria, Caslino d'Erba (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2020.
  32. Comune di Caslino d'Erba, su comune.caslinoderba.co.it. URL consultato il 23 marzo 2020.
  33. Comune di Caslino, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  34. Comune di Caslino, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 aprile 2020.
  35. (IT) Francesco Bombognini, Antiquario della diocesi di Milano : contenente diverse notizie storiche sacre e profane di tutte le parrocchie forensi distribuite in sei regioni : con un elenco delle chiese plebane e figliali e loro rispettiva popolazione, Milano, Stamperia di Luigi Veladini, 1790, p. 243.
  36. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 294843601

На других языках


[de] Caslino d’Erba

Caslino d’Erba ist eine Gemeinde mit 1665 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Como in der Region Lombardei.

[en] Caslino d'Erba

Caslino d'Erba (Brianzöö: Caslin [kaˈzlĩː]) is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located about 40 kilometres (40 km) north of Milan and about 12 kilometres (7.5 mi) east of Como. As of 31 December 2004, it had a population of 1,745 and an area of 7.0 square kilometres (2.7 sq mi).[3]

[es] Caslino d'Erba

Caslino d'Erba es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 1.714 habitantes.

[fr] Caslino d'Erba

Caslino d'Erba est une commune italienne de la province de Côme dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Caslino d'Erba

[ru] Казлино-д’Эрба

Казлино-д’Эрба (итал. Caslino d'Erba) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии