world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Caslino al Piano (Caslin in dialetto brianzolo, AFI: [kaˈzlĩː]) è una frazione del comune di Cadorago, in provincia di Como. Conta 2 401 abitanti.
Dal XIV secolo fino al 1928 Caslino è stato comune a sé[1][2].

Caslino al Piano
frazione
Caslino al Piano – Veduta
Caslino al Piano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Comune Cadorago
Territorio
Coordinate45°42′43″N 9°02′27″E
Abitanti2 401 (21/10/2001)
Altre informazioni
Cod. postale22071
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiCaslinesi
PatronoSant'Anna
Giorno festivo26 luglio
Cartografia
Caslino al Piano

Geografia fisica


Caslino al Piano si trova in una posizione favorevole nella Brianza: nella zona vi sono ampie aree verdi e parchi, dove è abbondante la fauna selvatica. Il principale di questi è il Parco del Lura – che tocca Cadorago come anche altri comuni nel bacino del torrente Lura.


Idrografia


A Caslino al Piano si trova il laghetto Pasqué – sede di varie specie ittiche.

Nella frazione vi è anche una sorgente di acqua minerale, imbottigliata dall'azienda Spumador.


Monumenti e luoghi d'interesse


Santuario di Sant'Anna

Quando nel 1920 la vecchia chiesa di San Remigio fu elevata a sede di una parrocchia autonoma da quella di Lomazzo, il parroco promosse la costruzione di un santuario dedicato a Sant'Anna, già venerata nella precedente chiesa per mezzo di una statua in legno tuttora conservata nell'edificio attuale[3]. In aggiunta alla statua, il santuario ospita una reliquia di Sant'Anna[3].

Su un altare dedicato si trova un'icona cesellata della Madonna di Czestochwa,[4] dono di Giovanni Paolo II nel 1980[3]. Una piccola cappella ospita invece una statua della Vergine Immacolata[3].

Villa Buffoni

Villa Buffoni, già proprietà agricola del Convento delle Benedettine di San Colombano, è il più antico edificio del nucleo originario di Caslino, posizionato sulle alture tra l'ansa del Lura e Cascina Marzorate[3].


Società



Religione


Caslino al Piano è da sempre sotto la diocesi di Como nella pieve di Fino.

Patrona della frazione è Sant'Anna, a cui è dedicato il santuario; la festa patronale cade il 26 luglio.

L'antico patrono era San Remigio, a cui era dedicata una chiesina nel vecchio nucleo storico, oggi demolita. A memoria del legame nei corso dei secolI tra Caslino al Piano e la parrocchia di San Siro in Lomazzo, nella chiesa di San Siro è presente un affresco che raffigura San Remigio.


Infrastrutture e trasporti


La fermata ferroviaria di Caslino al Piano è posta sulla linea Saronno-Como, attivata nel 1878 come trasformazione della preesistente tranvia Como-Fino-Saronno[5]; tale impianto è servito da treni regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.


Note


  1. Fonte: http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=26218
  2. Regio decreto 26 aprile 1928, n. 1062, in materia di "Riunione dei comuni di Bulgorello, Cadorago e Caslino al Piano in un unico Comune con capoluogo Cadorago."
  3. Comune di Cadorago, su comune.cadorago.co.it. URL consultato il 28 aprile 2020.
  4. Annalisa Borghese, Cadorago, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 120-121.
  5. Giovanni Cornolò, Cento anni di storia... delle Ferrovie Nord Milano, Globo edizioni, Trento, 1979.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии