world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Casalpò è una frazione del comune di Poviglio, in provincia di Reggio Emilia. Dista circa 3 km dal capoluogo comunale.

Casalpò
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Reggio Emilia
Comune Poviglio
Territorio
Coordinate44°50′02″N 10°30′52″E
Altitudine31 m s.l.m.
Superficie4,12[1] km²
Abitanti150[2]
Densità36,41 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale42028
Prefisso0522
Fuso orarioUTC+1
PatronoSS. Crisante e Daria
Giorno festivo25 ottobre
Cartografia
Casalpò

Storia


Il toponimo (evidente abbreviazione della locuzione "Casale del Po") denuncia lo stretto rapporto che in origine e per lungo tempo ha legato la località al fiume Po: infatti, con ogni probabilità, il piccolo centro si formò in uno degli alvei, poi colmatosi, del Grande fiume. I primi stanziamenti nel territorio di Casalpò risalgono all'Età del Bronzo. In epoca medievale la località appartenne ai feudi dei Sartori di Modena[3]. In un documento del 1330, conservato all'Archivio di Stato di Parma, esso è qualificato come "comunello". Nel 1402 infine Casalpò è annesso al feudo di Poviglio, alle cui sorti da allora è rimasto legato.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture militari




Consulta di frazione


Nei giorni 24, 25 e 26 ottobre 2010 si è svolta l'elezione dei componenti della prima Consulta di frazione Elezione della consulta frazionale, organo civico con funzioni consultive e propositive, istituito dalla delibera del Consiglio comunale n. 43 del 28/07/2010. La Consulta è composta dai sette candidati che siano risultati eletti sulla base del maggior numero di preferenze nominali ricevute da parte degli aventi diritto al voto ovvero da tutti i cittadini maggiori di 16 anni che risiedano o esercitino un'attività commerciale nelle località di Enzola, Casalpò, Godezza e San Sisto. Il mandato della Consulta coincide, in termini di durata, con quello amministrativo. Nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2014 si è svolta l'elezione per il rinnovo dell'organo civico della frazione.


Note


  1. Superficie del territorio parrocchiale secondo l'Annuario diocesano reggiano-guastallese 2010
  2. Abitanti del territorio parrocchiale secondo l'Annuario diocesano reggiano-guastallese 2010
  3. L. Molossi, Dizionario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, 1834
  4. Voce "Casalpò" in Portale turistico della Provincia di Reggio Emilia Archiviato il 29 ottobre 2014 in Internet Archive.
  5. M. Bertolani Del Rio, I castelli del reggiano, Reggio Emilia, 1971.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии