Casalciprano (Casàlë in molisano[4]) è un comune italiano di 468 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Molise non è ancora formattata secondo gli standard.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Molise non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Casalciprano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Eliseo Castelli (lista civica) dal 30-3-2010 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°35′N 14°32′E | ||
Altitudine | 662 m s.l.m. | ||
Superficie | 19,07 km² | ||
Abitanti | 468[1] (31-5-2022) | ||
Densità | 24,54 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Busso, Castropignano, Frosolone (IS), Sant'Elena Sannita (IS), Spinete, Torella del Sannio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 86010 | ||
Prefisso | 0874 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 070012 | ||
Cod. catastale | B871 | ||
Targa | CB | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 213 GG[3] | ||
Nome abitanti | cipranensi | ||
Patrono | san Cristanziano | ||
Giorno festivo | 13 maggio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Le famiglie feudatarie furono:
Non è semplice risalire all'origine del toponimo del paese; forse al nome originario "Casale" fu successivamente aggiunto "Ciprano", dal nome di un probabile feudatario o fondatore longobardo del paese.
Da principio Casalciprano fece parte del dominio della famiglia normanna dei Castropignano (o de Castropiniano). Guglielmo di Castropignano a cui successero Giuliano di Castropignano e Vico di Castropignano la cui figlia Clarice di Castropignano andò in sposa a Giovanni d'Evoli (o d'Eboli), Barone di Frosolone.
Carlo d'Evoli, figlio di Andrea d'Evoli juniore, Signore di Castropignano, che era anche Signore del feudo di Casalciprano dal 1457, lo passò poi alla famiglia Mazzacane.
Pietro Mazzacane morì nel 1590 e il feudo passò a sua figlia Isabella Mazzacane, che si sposò nel 1596 con Pompeo de Curradis, con dote di 16.000 ducati e per 12.000 ducati assegnò i feudi di Casalciprano e di Rocca Aspromonte.
La sorella di Isabella, Porfiria Mezzacane (o Porfilia) sposò Alfonso de Raho (o de Rago), ed il feudo, nel 1648, passò a suo figlio, Giambattista de Raho.
La famiglia de Raho, di origine aversana, furono Signori di Casalciprano per circa 2 secoli, fino a quando l'ultimo de Raho sposò Donna Francesca Brancia, senza però avere figli.
Il Feudo, quindi, passò alla famiglia Brancia, Marchesi di Mirabello, fino al 1760, quando passò alla famiglia de Leto (o Lieti), Duchi di Polignano, quando Gaetano de Leto sposò il 23 gennaio 1735 Donna Nicoletta de Ballo, Baronessa di Casalciprano, matrimonio celebrato dal Vescovo di Trivento Monsignor Fortunato Palumbo.
Una sorella di Filippo de Leto, feudatario di Casalciprano, morto celibe, sposò un membro della famiglia di Palma, a cui passò il feudo e che lo deterrà fino all'abolizione del feudalesino, il 2 agosto 1806.
A metà Ottocento il borgo passò al Dottor Don Francesco Tommasi di Spinete, quindi venduto alla famiglia Di Palma-De Leto, tuttora con il titolo nobiliare di Marchesi di Casalciprano.
Il titolo di Barone di Casalciprano si estinse con l'estinzione della famiglia de Raho nella persona del Duca Don Filippo de Raho, che si trasferì a Napoli dopo il rovinoso terremoto del 26 luglio 1805, che distrusse completamente il Palazzo Ducale.
Lo stemma del Comune di Casalciprano è così descritto: "di azzurro, al casale naturale, chiuso e finestrato di verde, tegolato di rosso, sopra un terrazzo erboso al naturale, sormontato da un sole d'oro. Ornamenti esteriori da Comune". Concesso con R.D. del 18 marzo 1929 ed iscritto nel Libro Araldico degli Enti Locali.
Abitanti censiti[6]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1809 | Michelangelo Antonecchia | Sindaco | |||
1810 | Pasquale Fonte | Sindaco | |||
1811 | Domenico Lombardi | Sindaco | |||
1813 | Pasquale Vicario | Sindaco | |||
1816 | Pasquale Fonte | Sindaco | |||
1819 | Nicolangelo Antonecchia | Sindaco | |||
1823 | Felice Morcone | Sindaco | |||
1826 | Cosimo Battista | Sindaco | |||
1832 | Michele De Pardo | Sindaco | |||
1836 | Giuseppe Nicola Vicario | Sindaco | |||
1838 | 1838 | Pietrangelo Antonecchia | Sindaco | ||
1838 | Francescopaolo Battista | Sindaco | |||
1841 | Rocco Fonte | Sindaco | |||
1844 | Spiridione De Pardo | Sindaco | |||
1845 | Donato Tedeschi | Sindaco | |||
1850 | Giovannangelo Cbercholi | Sindaco | |||
1853 | Francesco Fonte | Sindaco | |||
1859 | Donato Tedeschi | Sindaco | |||
1862 | Giuseppe Nicola Vicario | Sindaco | |||
1863 | Gieseppe La Porta | Sindaco | |||
1867 | Giuseppe Antonecchia | Sindaco | |||
1874 | Giuseppe Nicola Vicario | Sindaco | |||
1876 | Giuseppe Antonecchia | Sindaco | |||
1879 | Luigi Montalbò | Sindaco | |||
1882 | Orazio Montalbò | Sindaco | |||
1889 | Antonio Montalbò | Sindaco | |||
1890 | Domenicangelo Pascale | Sindaco | |||
1892 | Giuseppe Montalbò | Sindaco | |||
1910 | Antonio Montalbò | Sindaco | |||
1914 | Emiliano Vicario | Sindaco | |||
1923 | Nino Montalbò | Sindaco | |||
1927 | Nino Montalbò | Podestà | |||
25 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Francesco Antonio Miranda | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Francesco Antonio Miranda | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
20 novembre 1995 | 17 aprile 2000 | Francesco Antonio Miranda | - | Sindaco | [7] |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Francesco Antonio Miranda | lista civica | Sindaco | [7] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Giovanni Lombardi | lista civica | Sindaco | [7] |
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Eliseo Castelli | lista civica | Sindaco | [7] |
31 maggio 2015 | in carica | Eliseo Castelli | lista civica: crescere insieme | Sindaco | [7] |
Altri progetti