world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Carosino (Carusinu in dialetto salentino settentrionale) è un comune italiano di 6 560 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Carosino
comune
Carosino – Veduta
Carosino – Veduta
Piazza Vittorio Emanuele III
Localizzazione
Stato Italia
Regione Puglia
Provincia Taranto
Amministrazione
SindacoOnofrio Di Cillo (lista civica "Carosino adesso!") dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate40°28′N 17°24′E
Altitudine74 m s.l.m.
Superficie10,93 km²
Abitanti6 560[1] (31-8-2022)
Densità600,18 ab./km²
Comuni confinantiGrottaglie, Monteiasi, Monteparano, San Giorgio Ionico, Taranto, Roccaforzata, Francavilla Fontana (BR)
Altre informazioni
Cod. postale74021
Prefisso099
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT073002
Cod. catastaleB808
TargaTA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 194 GG[3]
Nome abitantiCarosinesi
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio/seconda domenica di ottobre
Cartografia
Carosino
Carosino – Mappa
Carosino – Mappa
Posizione del comune di Carosino all'interno della provincia di Taranto
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il comune di Carosino si trova nella zona settentrionale della penisola salentina, a sud delle Murge tarantine orientali, in una zona pianeggiante tra i comuni di San Giorgio Ionico a ovest, Monteparano a sud, Monteiasi e Grottaglie, situati più a nord. L'abitato è situato a 74 metri sul livello del mare, ed è distante da Taranto 13 km.


Storia


Il sito fu frequentato da genti messapiche. Successivamente sarebbe stato un importante centro sul fiorente asse commerciale Taranto-Grecia, come afferma D. Loiacono, portando a riprova il tesoretto di 76 monete argentee ritrovate nel 1904 in agro di Carosino;[senza fonte] queste monete permettono un'esatta datazione e costituiscono una precisa testimonianza dei rapporti economici e culturali con la grande polis dello Ionio. In conseguenza del saccheggio di Taranto ad opera dei Saraceni nel 927, è probabile che il sito sia stato ricolonizzato dopo un lungo periodo di abbandono, assumendo il toponimo di "Citrignano" (secondo I. Chirulli)[senza fonte].

Le prime fonti storiche certe derivano dai registri angioini e risalgono al 1348, quando il feudo di Carosino fu venduto dai Capitignano ai Palmerio di Capua. Decaduta durante la guerra greco-gotica, si fraziona in casali e casegrotte; l'agricoltura e la pastorizia restano le uniche attività economiche. È noto che nel XV secolo le armate albanesi al seguito di Scanderbeg rasero al suolo il piccolo ed antico casale il cui feudatario Raimondo De Noha fu alleato di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Principe di Taranto nella sua rivolta contro il Re di Napoli nel 1462.

Il casale restò pressoché disabitato per quasi mezzo secolo, come feudo delle famiglie nobili della zona. Nel 1471 fu acquistato dagli Antoglietta e da questa famiglia nuovamente ricolonizzato, con autorizzazione del Viceré di Napoli, Charles de Lannoy, nel 1522. Nel 1517 il feudo divenuto Baronia passò alla famiglia dei Simonetta e poi ancora ai Muscettola nel 1614. Fu in questo periodo che scomparve il rito greco-bizantino e con esso probabilmente la lingua arbëreshe dei coloni albanesi in seguito al massiccio impegno dell'arcivescovo Lelio Brancaccio, che volle estendere il rito cattolico in lingua latina.

La baronia passò ancora di mano agli Albertini e poi agli Imperiali. Nel 1806, abolita la feudalità nel Regno di Napoli, il ducato di Carosino fu proprietà della famiglia Berio - Marulli. Nel 1875, con Carosino già comune del Regno d'Italia in seguito ad un plebiscito, i Marulli vendettero le loro proprietà terriere a Roberto d'Ayala Valva, insieme al Palazzo Ducale.


Simboli


Lo stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 25 ottobre 1928.[4]

«D'azzurro, alla fascia centrata d'oro, accompagnata in capo da un'aquila di nero, nascente dalla fascia, coronata d'oro, ed in punta da cinque spighe di grano del medesimo, poste a ventaglio. Lo scudo sarà fregiato di ornamenti da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro bordato di giallo.


Monumenti e luoghi d'interesse


Famoso per il vino per la relativa Sagra del Vino, Carosino annovera un patrimonio artistico di discreta rilevanza:

Palazzo Ducale D'Ayala Valva nel Novecento
Palazzo Ducale D'Ayala Valva nel Novecento

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]

All'1-1-2022 risiedevano a Carosino 96 cittadini stranieri.


Cultura



Eventi


La festa patronale come giorno festivo ha luogo il 3 febbraio come giorno di chiusura degli uffici pubblici. In ambito religioso la festa presenta la benedizione della gola con le candele incrociate e la processione con il simulacro del Santo. La vera festa patronale ha luogo durante il secondo weekend di Ottobre, quando il Comitato Festa Patronale presenta un programma civile e religioso di eventi eh vedono il clou nel sabato sera con lo spettacolo musicale e la Domenica mattina con la messa solenne e la processione delle ore 12 con il Santo per le vie del paese accompagnato da confraternite,banda musicale, istituzioni locali e di Maratea (comunità gemellata nel nome di San Biagio), e numerosissimi fedeli e poi in serata lo spettacolo musicale ed i fuochi pirotecnici di fine festa, dopo aver ammirato le meravigliose luminarie.

Ricorrenza del 17 febbraio nel quale si ricorda l’apparizione della Vergine Maria al piccolo sordomuto Fortunato. Nell’occasione viene celebrata una santa messa alla quale segue la processione nel paese. La festa grande con luminarie, banda musicale e fuochi pirotecnici si tiene nella Domenica di Pasqua, Lunedì di Pasquetta e Martedi seguente.

Ciccitisanta Teatro, Compagnia del Teatro di Carosino, La Crasta, De...Mentibus, CarusTeatro APS.


Economia


L'agricoltura, grazie al protrarsi della stagione estiva ed al clima particolarmente favorevole, dona raccolti sempre abbondanti. I filari dei vigneti e gli ulivi si alternano alle bianche masserie di campagna, dove spesso è possibile gustare o acquistare prodotti tipici di questa terra. Famosa per i suoi vini - ma anche per l'olio e l'uva da tavola.


Infrastrutture e trasporti


Collegamenti con la Provincia di Taranto
Collegamenti con la Provincia di Taranto

Strade


Carosino è lambita dalla Strada statale 7 ter Salentina che congiunge Taranto con Lecce ed è attraversata dalla strada provinciale ex SS 603 Carosino - Francavilla Fontana. Le strade provinciali 81, 91 e 92 collegano il centro abitato con Monteiasi, San Marzano di San Giuseppe e Monteparano.


Strutture


Carosino è ben attrezzata di strutture pubbliche, private o gestite.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 luglio 1956 28 novembre 1960 Antonio Strusi Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
29 novembre 1960 7 luglio 1970 Giuseppe Sapio Democrazia Cristiana Sindaco [6]
8 luglio 1970 3 agosto 1975 Angelo Bruno Sindaco [6]
4 agosto 1975 29 agosto 1980 Antonio Strusi Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
30 agosto 1980 23 settembre 1985 Lillino Fiore Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
24 settembre 1985 17 luglio 1990 Biagio Baldaro Democrazia Cristiana Sindaco [6]
17 luglio 1990 23 settembre 1991 Armando Sapio Democrazia Cristiana Sindaco [6]
8 ottobre 1991 11 giugno 1993 Bruno Causo Partito Democratico della Sinistra Sindaco [6]
11 agosto 1993 22 novembre 1993 Cosimo Gigante Comm. pref. [6]
22 novembre 1993 17 novembre 1997 Costanzo Carrieri Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
17 novembre 1997 20 settembre 2000 Giovanni Longo centro-sinistra Sindaco [6]
20 settembre 2000 14 maggio 2001 Antonio Paglialonga Comm. straordinario [6]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Francesco Sapio lista civica Sindaco [6]
30 maggio 2006 18 maggio 2011 Francesco Sapio centro-sinistra Sindaco [6]
18 maggio 2011 13 agosto 2013 Biagio Chiloiro lista civica Partecipa Sindaco [6]
13 agosto 2013 27 maggio 2014 Malgari Trematerra Comm. straordinario [6]
27 maggio 2014 26 maggio 2019 Arcangelo Sapio centro-sinistra (lista civica) Con Arcangelo Sapio sindaco Sindaco [6]
26 maggio 2019 in carica Onofrio Di Cillo lista civica Carosino Adesso Sindaco [6]

Altre informazioni amministrative



Unione dei comuni di Montedoro

L'Unione dei comuni di Montedoro è composta dall'insieme dei territori dei Comuni di Carosino - Faggiano - Monteiasi - Montemesola - Monteparano - Roccaforzata. Carosino è stato tra i comuni promotori della fondazione dell’Unione Montedoro; il primo presidente della stessa fu per 10 anni l’allora Sindaco di Carosino Dott. Francesco Sapio.


Sport


La squadra cittadina è l’Asd Carosino Calcio e milita nel campionato di Terza Categoria.


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Carosino, decreto 1928-10-25 RD, concessione di stemma, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 20-10-2017.
  6. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[de] Carosino

Carosino ist eine süditalienische Gemeinde (comune) mit 6780 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Tarent in Apulien. Die Gemeinde liegt etwa 14 Kilometer östlich von Tarent im Salento. Carosino ist Teil der Unione dei Comuni di Montedoro.

[en] Carosino

Carosino is a town and comune in the province of Taranto, in the northern Salento, part of the Apulia region of southeast Italy. Carosino was historically an Arbëreshë settlement.[3]

[es] Carosino

Carosino es una localidad y comune italiana de la provincia de Tarento, región de Apulia, con 6.624 habitantes.

[fr] Carosino

Carosino est une commune italienne de la province de Tarente dans la région Pouilles en Italie.
- [it] Carosino

[ru] Карозино

Карозино (итал. Carosino) — коммуна в Италии, располагается в регионе Апулия, в провинции Таранто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии