Cardè[4] (Cardè [karˈdɛ], [-æ], [-a] in piemontese, Cardeum in latino) o Cardé[5][6][7][8] (in italiano /karˈde/ o /karˈdɛ/[8]) è un comune italiano di 1 152 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cardè comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Matteo Morena (lista civica SìAmo Cardè) dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 1872 (indipendenza da Barge) |
Territorio | |
Coordinate | 44°44′42″N 7°28′40″E |
Altitudine | 258 m s.l.m. |
Superficie | 19,31 km² |
Abitanti | 1 152[1] (31-8-2020) |
Densità | 59,66 ab./km² |
Frazioni | Boschi, Milleni, Ormea, Tetti |
Comuni confinanti | Barge, Moretta, Revello, Saluzzo, Villafranca Piemonte (TO) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12030 |
Prefisso | 0172 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004042 |
Cod. catastale | B755 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 635 GG[3] |
Nome abitanti | cardettesi |
Patrono | Madonna della Salesea |
Giorno festivo | seconda domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Documenti del XIII secolo fanno cenno ad una selva chiamata “nemus Cardesii”, “nemus Cardeti”, “nemus Cardei” ossia bosco di Cardesio, di Cardetto, di Cardè. Il poleonimo proviene evidentemente dalle condizioni del terreno incolto, prevalentemente caratterizzato da rovi e cardi selvatici: Cardè era quindi il nome della selva. In una documentazione del 1324 è detto chiaramente: «Nemus quod appellatum est Cardettum».[9]
«Troncato d'azzurro e d'argento, alla lettera maiuscola romana "C" dell'uno all'altro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
«Drappo troncato di bianco e d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoli sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d'argento.» |
Abitanti censiti[10]
Il comune è interessato dalla strada Provinciale 29 e dalla strada Provinciale 175.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1949 | 1954 | Antonio Barbero | Sindaco | ||
1954 | 1959 | Antonio Barbero | Sindaco | ||
1959 | 1964 | Mario Piovano | Sindaco | ||
1964 | 1969 | Mario Piovano | Sindaco | ||
1969 | 1974 | Osvaldo Campra | Sindaco | ||
1974 | 1979 | Domenico Vanzetti | Sindaco | ||
1979 | 1984 | Mario Civalleri | Sindaco | ||
1984 | 1989 | Mario Civalleri | Sindaco | ||
1989 | 1994 | Andrea Ballari | Sindaco | ||
1994 | 1999 | Andrea Ballari | Sindaco | ||
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Sebastiano Miglio | Indipendente | Sindaco | [11] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Sebastiano Miglio | Centro destra | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Carlo Manzo | Lista civica | Sindaco | [13] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giuseppe Reitano | Lista Civica: Uniti per Cardè | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Matteo Morena | Lista Civica: SìAmo Cardè - Matteo MORENA SINDACO | Sindaco | |
Altri progetti
![]() | ![]() |