world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Carasco (Carasco /kaˈrasku/[4] in ligure) è un comune italiano di 3 741 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria.

Carasco
comune
Carasco – Veduta
Carasco – Veduta
Panorama di Carasco da San Martino del Monte (San Colombano Certenoli)
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Amministrazione
SindacoMassimo Casaretto (lista civica Insieme per Carasco) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°21′06.18″N 9°20′38.84″E
Altitudine26 m s.l.m.
Superficie8,46 km²
Abitanti3 741[1] (31-5-2022)
Densità442,2 ab./km²
FrazioniGraveglia, Paggi, Rivarola, San Pietro di Sturla, Santa Maria di Sturla
Comuni confinantiChiavari, Cogorno, Leivi, Mezzanego, Ne, San Colombano Certenoli
Altre informazioni
Cod. postale16042
Prefisso0185
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT010010
Cod. catastaleB726
TargaGE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 596 GG[3]
Nome abitanticaraschini
Patronosan Marziano
Giorno festivo9 dicembre
Cartografia
Carasco
Carasco – Mappa
Carasco – Mappa
Posizione del comune di Carasco nella città metropolitana di Genova
Sito istituzionale

Geografia fisica


Panorama di Carasco dalla provinciale di Leivi
Panorama di Carasco dalla provinciale di Leivi

Territorio


Il territorio di Carasco è situato nella bassa val Fontanabuona, nell'immediato entroterra di Chiavari, anche se il suo territorio comunale è posto alla confluenza di altre due valli: la valle Sturla e la val Graveglia.

Carasco è attraversata da tre principali torrenti: il Lavagna, lo Sturla e il Graveglia; dalla loro confluenza nasce l'Entella, la cui foce è situata tra le città costiere di Lavagna e Chiavari.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Carasco.

Storia


Il ponte vecchio sul torrente Sturla, presso l'abitato di Carasco.
Il "ponte vecchio" sul torrente Sturla, presso l'abitato di Carasco.

Il toponimo comunale deriva dalla crasi di "Car" (capo) e "Asco" (corso d'acqua), in riferimento alla posizione geografica del territorio su cui si è sviluppato.

Le prime notizie sul territorio di Carasco risalirebbero al Medioevo, quando l'originario paese fu un importante scalo commerciale delle merci dirette in Lombardia e in Pianura Padana.

Nella prima metà del IX secolo il re d'Italia e futuro imperatore del Sacro Romano Impero Lotario I confermò ai monaci di Bobbio i diritti sul territorio e della corte di Comorga, menzionata nell'833 nelle Adbreviationes dell'abate Wala tra i possedimenti del monastero, corte confermata anche nelle Adbreviationes dell'862 e dell'883 e nei diplomi reali ed imperiali di Berengario I dell'888 e dell'11 settembre 903, Guido II (893) e Lamberto II (896)[5].

Carasco dal monte San Giacomo (Cogorno)
Carasco dal monte San Giacomo (Cogorno)

In seguito fu amministrato come corte colombaniana dalla pieve di San Giovanni di Secenia (Sesegnam) a Pievetta di Santo Stefano d'Aveto, dipendente dal monastero di San Paolo di Mezzano Scotti (Bobbio).

Dall'XI secolo divenne feudo della famiglia Ravaschieri, ramo dei Fieschi, conti di Lavagna. Nel XIII secolo passò alla Repubblica di Genova che, con la costruzione nel 1132 di un castello nell'abitato di Rivarola, sottopose il borgo al capitaneato di Chiavari. Le successive alluvioni dei torrenti Sturla e Lavagna cancelleranno in buona parte le testimonianze dei momenti storici più significativi del paese, nonché, tra l'altro, la distruzione dell'originaria chiesa parrocchiale di San Marziano nel XVII secolo.

Con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte rientrò dal 2 dicembre 1797 nel dipartimento dell'Entella, con capoluogo Chiavari, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 la municipalità di Carasco rientrò nel III cantone, come capoluogo, della giurisdizione dell'Entella e dal 1803 centro principale del I cantone dell'Entella nella giurisdizione dell'Entella. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel dipartimento degli Appennini.

Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, secondo le decisioni del congresso di Vienna del 1814, che sottopose la municipalità di Carasco nella provincia di Chiavari sotto la divisione di Genova. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di Chiavari del circondario di Chiavari dell'allora provincia di Genova, nel Regno d'Italia.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Fontanabuona.


Simboli


«D'azzurro alla sbarra d'argento, caricata della scritta Carasco in lettere latine maiuscole romane di nero. Ornamenti esteriori di Comune»

(Descrizione araldica dello stemma[6])

«Drappo di bianco…»

(Descrizione araldica del gonfalone[6])

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 febbraio 1983.[7]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa di San Marziano a Carasco
La chiesa di San Marziano a Carasco
La chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta nella frazione di Rivarola
La chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta nella frazione di Rivarola
La chiesa parrocchiale di Santa Maria nella frazione di Santa Maria di Sturla
La chiesa parrocchiale di Santa Maria nella frazione di Santa Maria di Sturla

Architetture religiose



Architetture civili



Architetture militari



Società


La prioria di Sant'Eufemiano presso la frazione di Graveglia
La prioria di Sant'Eufemiano presso la frazione di Graveglia

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Carasco sono 292[11], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[12]:

  1. Albania, 85
  2. Marocco, 46
  3. Romania, 45
  4. Ecuador, 33

Geografia antropica


Panorama di Santa Maria di Sturla
Panorama di Santa Maria di Sturla

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Graveglia, Paggi, Rivarola, San Pietro di Sturla e Santa Maria di Sturla per un totale di 8,46 km2[13].

Confina a nord con il comune di Mezzanego, a sud con Cogorno e Chiavari, ad ovest con San Colombano Certenoli e Leivi e ad est con Ne.


Economia


Anticamente la principale attività economica del comune si basava soprattutto sull'agricoltura, oggi sostituita dalla concentrazione di numerose piccole e medie attività industriali - edile, tessile, chimica - poste lungo la principale strada statale 225 della Val Fontanabuona. L'attività agricola si è conservata in parte nelle immediate frazioni collinari.


Artigianato


L'artigianato locale è incentrato sulle cave di ardesia finalizzate ad un uso edilizio ed a elementi d'arredo, oppure artistico.[14]


Infrastrutture e trasporti


La chiesa di San Pietro presso la frazione di San Pietro di Sturla
La chiesa di San Pietro presso la frazione di San Pietro di Sturla

Strade


Il centro di Carasco è attraversato principalmente dalla strada statale 225 della Val Fontanabuona che gli permette il collegamento stradale con Chiavari, a sud, e con San Colombano Certenoli a nord. Il territorio comunale è altresì attraversato dalla strada provinciale 33 di San Salvatore, ad est del centro urbano, dove, dopo aver attraversato i centri frazionari di San Quirico e Graveglia, raggiunge la località di San Salvatore dei Fieschi nel comune di Cogorno.

In prossimità del centro di Carasco è invece collocato l'innesto tra la statale 225 e la strada statale 586 della Valle dell'Aveto per raggiungere il successivo comune di Mezzanego, in valle Sturla, e quindi la val d'Aveto.


Mobilità urbana


Dal comune di Chiavari un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'AMT garantisce quotidiani collegamenti bus con Carasco e per le altre località del territorio comunale.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1951 19 giugno 1985 Luigi Bacigalupo Democrazia Cristiana Sindaco
19 giugno 1985 2 giugno 1990 Luigi Bacigalupo Democrazia Cristiana Sindaco
26 giugno 1990 24 aprile 1995 Luigi Bacigalupo Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luigi Bacigalupo lista civica di centro Sindaco
14 giugno 1999 29 luglio 2003 Luigi Bacigalupo lista civica di centro Sindaco [15]
11 settembre 2003 14 giugno 2004 Laura Remezzano lista civica di centro Vicesindaco [16]
9 luglio 2004 8 giugno 2009 Laura Remezzano Centro per Carasco
(lista civica di centro)
Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Laura Remezzano Centro per Carasco
(lista civica di centro)
Sindaco
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Massimo Casaretto Insieme per Carasco
(lista civica)
Sindaco
27 maggio 2019 in carica Massimo Casaretto Insieme per Carasco
(lista civica)
Sindaco

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Cipolla, Buzzi, Vol I pp. 138,140,189,198,232,243sg.,246,252,275,278,324,328,333,359,370,373,412,413,427 Vol II p. 35,51,78,303 Vol III pp. 58,96,128,135,208(indice).
  6. Carasco, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  7. Ufficio araldico, Fascicoli comunali, Carasco, DPR 1983-02-25, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 21 febbraio 2021.
  8. Fonte dal sito del Comune di Carasco Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  9. Il paese di Graveglia è citato in un diploma dell'imperatore Ottone II di Sassonia del 25 luglio 972. Fonte: dal sito della diocesi di Chiavari.
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  12. Dati superiori alle 20 unità
  13. Fonte dallo Statuto Comunale di Carasco
  14. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
  15. Deceduto durante la carica amministrativa
  16. Subentrato con Decreto del Presidente della Repubblica dell'11 settembre 2003 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 25 settembre 2003

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 253706007
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Carasco

Carasco (ligurisch Karàscu, Kaàscu oder Carasco) ist eine italienische Gemeinde in der Metropolitanstadt Genua mit 3743 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Carasco

Carasco is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Genoa in the Italian region Liguria, located about 35 kilometres (22 mi) east of Genoa in the Val Fontanabuona.

[es] Carasco

Carasco es una localidad y comune italiana de la provincia de Génova, región de Liguria, con 3.582 habitantes.

[fr] Carasco

Carasco est une commune italienne de la ville métropolitaine de Gênes dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Carasco

[ru] Караско

Караско (итал. Carasco) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Генуя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии