Cantalupo in Sabina (Candalùpu in dialetto sabino[4]) è un comune italiano di 1 641 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.
Cantalupo in Sabina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Paolo Rinalduzzi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°18′N 12°39′E | ||
Altitudine | 297 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,62 km² | ||
Abitanti | 1 641[1] (31-1-2022) | ||
Densità | 154,52 ab./km² | ||
Frazioni | Cerri, Sant'Elia, San Pietro | ||
Comuni confinanti | Casperia, Forano, Poggio Catino, Roccantica, Selci, Torri in Sabina | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 02040 | ||
Prefisso | 0765 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 057010 | ||
Cod. catastale | B631 | ||
Targa | RI | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 994 GG[3] | ||
Nome abitanti | cantalupani | ||
Patrono | san Biagio | ||
Giorno festivo | 3 febbraio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cantalupo in Sabina è un suggestivo borgo che custodisce gelosamente il suo palazzo-museo, adagiato sui contrafforti che dividono i torrenti Aia e Galantina, negli oliveti tra i Monti Reatini e il fiume Tevere. Si erge a 297 metri sul livello del mare e con i suoi 1 647 abitanti occupa una superficie di 10 chilometri quadrati.
La sua posizione geografica ha sempre rappresentato uno dei volani più importanti per lo sviluppo delle attività commerciali e per quelle produttive. Ancora oggi, nonostante la razionalizzazione dei servizi, il paese offre una qualità della vita molto elevata: dentro i propri confini si può essere ancora autosufficienti in ogni ambito, da quello alimentare al resto delle attività necessarie ai cittadini.
Il toponimo del Comune ha un'origine incerta e avvolta nel mistero, tuttavia la leggenda racconta che ci fosse un lupo che stanziava su una collina del paese e che ululando sembrava cantare, da qui il nome di "Cantalupo". Molto più realisticamente il toponimo deriva da l'unione di due centri abitati Chantia e Lugo nella fase della costruzione del Castrum. Con regio decreto del 29 marzo 1863, alla denominazione di Cantalupo fu aggiunta la specificazione geografica "in Sabina".
Il territorio, durante l'epoca romana era interamente costellato di ville rustiche residenziali e fu intorno a queste stesse che nel Medioevo sorsero i pagi e i vici, i cui abitanti però, a causa delle successive invasioni barbariche, furono costretti a rifugiarsi sul punto più alto del territorio circostante fondando così il Castrum Cantalupi, citato per la prima volta dal registro Farfense nell'anno 1037. La rocca primitiva del paese nacque per mano dei Conti di Cuneo, mentre il Palatium nacque per volere dei Conti di Sant'Eustachio, tra il 1200 e il 1300, questi governarono il paese fino al XIV secolo e da quel momento passò nelle mani della famiglia Savelli che lo tennero fino alla fine del secolo successivo. Ai Savelli si succedettero, nei due secoli successivi i Cesi di Acquasparta e di Rignano che nel tenere il paese hanno trasformato il castello dei Savelli nel Palazzo residenziale (Palazzo Cesi). Guido Vaini, marchese di Vacone, compra il castello ed il feudo dai Cesi, passando poi l'eredità ai Lante della Rovere, che vi restano sino al 1804. Dai Lante della Rovere la proprietà del Palazzo, il ricco patrimonio terriero e diversi possedimenti immobiliari, passarono nelle mani di diversi signori, dal Patriziato Sabino ai Simonetti, quindi al francese De Podenas. Nel 1862 Giovanni Battista Camuccini, figlio del pittore neoclassico Vincenzo, acquista il patrimonio dell'ex feudo e trasforma il “Palazzo” in un museo. Amministrativamente, Cantalupo è in origine comunità indirettamente soggetta alla Camera Apostolica, poi, con la caduta del sistema feudale, passa direttamente sotto il Governo Pontificio (1816). Nel 1861 entra a far parte del Regno d'Italia, aggregato alla provincia di Perugia, poi a quella di Roma, finché nel 1927 viene incluso nella nuova provincia di Rieti.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cantalupo in Sabina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 aprile 1986.[5]
Il paese conserva un immenso patrimonio culturale tanto che si definisce un “museo all'aperto” perché conserva anche molto gelosamente la storia vissuta: del museo, così costituito fanno parte la Porta Maggiore, il Palazzo Camuccini e le numerose chiese sparse sul suo territorio.
Conosciuta anche come Porta dell'Orologio, è la porta principale del paese. Per dare maggiore lustro, su di essa sono state posizionate due statue dedicate alle divinità Mercurio, sulla sinistra e Minerva sulla destra, ma comunemente conosciute come “Bammocci”. Le due statue sono un simbolo della città; sono state realizzate in marmo bianco, sono alte 1,20 metri e raffigurate a figura intera. Alla statua della dea Minerva manca la testa a causa di un furto. Sembrerebbero entrambe del XVI secolo. Una leggenda narra che, nell'antico passato, dopo un terremoto fu chiesto di scegliere, agli abitanti, tra il ripristino delle riserve d'acqua danneggiate e la costruzione di due statue, in termini dialettali "i bammocci" e loro preferirono questi ultimi. Per questo motivo, scherzosamente, i cantalupani vengono anche soprannominati “bammocciari" per il forte legame con le due statue.
Il Palazzo Camuccini è invece di epoca rinascimentale e fu edificato dal cardinale Pier Donato Cesi sui ruderi della Rocca dei S. Eustachio e dei Savelli (palatium). Successivamente divenne la dimora dei feudatari Vaini, Lante della Rovere. Fu acquistato da Giovanni Battista Camuccini che lo trasformò in museo. Dopo le manomissioni belliche e altri avvenimenti, è tornato a essere il palazzo Baronale. Nel Palazzo Camuccini è custodita la stanza dove pernottò Giuseppe Garibaldi prima della battaglia di Mentana.
Annesso al palazzo vi è il Parco Camuccini, collegato con un ponte pedonale al Castello si estende per con i suoi quattro ettari di verde a ridosso del paese sul versante nord est.
Nel territorio comunale sono numerose anche le chiese, per la maggior parte sono piccole ma maestose, alcune sono molte antiche, altre recentemente ristrutturate, ve ne sono di pubbliche e di private e sono poste all'interno del paese o nel verde della natura. La più imponente e conosciuta è quella principale che si trova proprio accanto al Palazzo Camuccini, si tratta della chiesa dedicata Maria SS. Assunta in Cielo, questa è la chiesa parrocchiale, probabilmente opera dell'architetto Francesco Rosa anche se il disegno e la supervisione sembrano da attribuirsi all'architetto Carlo Fontana, è a una sola navata, a pianta ovale con abside semicircolare. L'altare maggiore, con colonne di cipollino verde e capitelli corinzi è abbellito da un quadro, racchiuso in cornici di marmo colorato, raffigurante la Vergine Assunta del 1753 e San Biagio. Ai lati della navata si aprono due cappelline con arco a pieno centro. In quella di destra è collocato il tabernacolo in marmo e bronzo, dalla tipica forma seicentesca, a colonnine sostenenti archi a tutto sesto decorati con festoni. Nella parte centrale dei timpani spezzati, rimangono cinque degli otto angeli che completano il bell'insieme in armonica linea. In una cappella detta dei “Re Magi” c'è un'urna funeraria circolare di epoca romana che funge da fonte battesimale. Il pavimento a mattoni rossi, risalente all'ultimo restauro, ha coperto le preesistenti pietre sepolcrali con relative iscrizioni.
Vi è poi la Chiesa in San Girolamo in piazza Garibaldi, questa fu costruita alla fine del XV secolo a chiusura del borgo, per volere della compagnia di San Girolamo, i cui membri vi avevano diritto di sepoltura. La chiesa, durante la seconda guerra mondiale fu minata dai tedeschi in ritirata ma fu ricostruita in due tempi: nel 1952 le pareti laterali, nel 1968 il tetto e l'interno. Fu anche ricostruito il campanile a vela e l'altare maggiore secondo i canoni della nuova liturgia. Pur non essendo sconsacrata, la chiesa da anni è adibita, dietro autorizzazione del parroco, a oratorio.
Nel territorio comunale vi è poi la chiesa dedicata al Santo patrono del paese che è San Biagio, questa si trova fuori le mura e vi è annesso il Convento dei Carmelitani appartenevano ai Baroni Camuccini, che negli anni 1980 li hanno venduti. La chiesa ha forma rettangolare, lunga 21 passi e larga 8 con facciata a capanna, ornata da pilastri binati di ordine dorico gigante. La porta centrale è sovrastata da una grande finestra rettangolare che illumina la navata centrale. Nel frontone triangolare, che chiude la facciata, compare lo stemma dei Cesi. La chiesa ha un'unica navata con volta a botte e tre cappelle per lato, con relativi altari forniti di tutte le suppellettili, decorate con tele del XVII secolo, non presenti in situ, per scelta dell'attuale proprietario.
Attestata nelle pergamene sin dal 1150, la cappella di Sant'Adamo fu costruita sulla tomba dell'omonimo eremita, vissuto nell'XI secolo, decretato Beato da Urbano VIII nel 1634. La cappella presentava in origine una facciata a capanna semplice con un piccolo campanile a vela centrale. Venne ampliata nel secolo XV, assumendo l'attuale aspetto: una chiesa a navata unica, con pitture tardogotiche, esempio importante e raro in Sabina, e con l'ingresso spostato a nord. La chiesa è ubicata sul tracciato dell'antica Via Salaria e attorno a essa sono stati trovati resti di strutture murarie riconducibili a una villa romana della prima età imperiale, oltre a un Catinus in pietra con fusto a colonna e numerosi frammenti di colonne, statue, ceramica romana, ecc. Il 3 maggio si festeggiava - e ancora si festeggia, dopo un'interruzione di qualche decennio - la ricorrenza del Santo e dal XIX secolo, su concessione di papa Pio IX, in tale data cominciò a svolgersi anche una fiera franca. Sant'Adamo fu a lungo jus patronatus della famiglia Cati che ne rimase proprietaria fino ad alcuni decenni fa, quando la chiesa andò all'asta e fu acquistata dal Sig. Bolton e dallo stesso donata al Comune di Cantalupo all'inizio del 2000. È una chiesa che porta con sé anche una leggenda. Si trova a metà di una lunga salita fra robuste querce e scorci di colline, sembra aspettare con umile benevolenza chi giunge silenzioso: la sua è una storia d’affetto e devozione millenaria che lega gli abitanti di Cantalupo a questo edificio e a colui che a esso ha dato il proprio nome, l'eremita Adamo. Adamo è un Beato, che tanto amore e tanta disponibilità aveva verso il prossimo da essere stato “canonizzato” nei cuori e nella tradizione popolare dai suoi conterranei. Si racconta che un giorno Adamo, vedendo un carrettiere in difficoltà lungo la ripida costa che conduce al paese, lasciò prontamente il suo lavoro per aiutarlo a spingere. Fra sbuffi e sudore il carretto riprese dunque ad avanzare e l'uomo già stava per esprimere la sua gratitudine per quell'aiuto provvidenziale, quando, forse involontariamente, il mulo colpì Adamo in fronte con un calcio, facendolo cadere a terra privo di sensi. Subito il mulattiere, adirato con l’animale e prima che il monaco potesse trattenerlo, afferrata una vanga, menò un gran fendente contro la zampa scellerata, recidendola di netto. Quando l'eremita rinvenne, il povero mulo, terrorizzato e sanguinante, se ne stava tremando a fissare il suo zoccolo in terra e – certo – sarebbe morto di lì a poco se nessuno se ne fosse preso cura, ma fu allora che Adamo compì il miracolo per cui tutti lo ricordano: raccolto il povero resto, si avvicinò al mulo sussurrando piano parole di rassicurazione e, con un semplice gesto, riattaccò il moncherino al resto della zampa, risanandola perfettamente. La chiesa è nelle pergamene del 1150 e sorge sulla tomba dell'omonimo eremita. La cappella fu ampliata nel secolo XV e venne costruita l'attuale chiesa, a navata unica, con pitture tardogotiche, esempio importante e raro in Sabina. Nell'abside semicircolare è raffigurata, nel registro superiore, l'Incoronazione della Vergine tra santa Lucia, san Vicinio, san Sebastiano e sant'Adamo, riconoscibile quest'ultimo dalla zampa di mulo che tiene con la mano destra. Nel registro inferiore, originariamente scandito in quattro riquadri, s'intravedono due raffigurazioni della Vergine, sant'Adamo e santa Lucia. Sulle pareti sono affrescati altri santi, fra cui San Sebastiano, San Francesco e Sant'Antonio da Padova, oltre a una Madonna del Latte e a una Madonna della Misericordia::, figurazioni frequenti in Sabina, fatte eseguire quali ex voto dai fedeli.
Abitanti censiti[6]
Le attività culturali, sono sempre fiorenti, in questi ultimi anni tante sono state le iniziate intraprese dall'amministrazione e, per quest'anno, adeguando le stesse alle nuove normative anti-Covid, proseguirà la programmazione delle stesse, a partire dalla rassegna culturale ARTEr.i.e. Rassegna di Ipotesi Espressive gestita dal Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale fondato da Boris Porena, sicuramente tra le più interessanti manifestazioni della Provincia di Rieti.
Tra le personalità più eminenti che hanno vissuto a Cantalupo si annovera Mario Verdone, critico cinematografico, autore dell'opera A Cantalupo in Sabina, nonché padre dell'attore e regista Carlo Verdone che, dopo la morte del genitore, ne ha gelosamente ristrutturato la villa per risiedervi durante i periodi estivi. L'attore Christian De Sica, cognato di Verdone e in suo omaggio, ha citato la cittadina di Cantalupo nel film Grandi Magazzini del 1986 come luogo di residenza del suo personaggio, il burino Antonio Barozzi.
La cittadina dà il nome ad una varietà di melone detta melone di Cantalupo, che vi venne portata dall'oriente da missionari cattolici.[7][8]
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[9]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Cantalupo in Sabina | 98 | 1,0% | 0,02% | 173 | 0,76% | 0,01% | 103 | 170 | 102 | 174 |
Rieti | 9.765 | 2,14% | 22.908 | 1,49% | 10.044 | 23.834 | 10.407 | 25.272 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 98 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano l'1,0% del totale provinciale (9.765 imprese attive), hanno occupato 173 addetti, lo 0,76% del dato provinciale (22.908 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di due persone (1,77).
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, quando venne istituita la provincia di Rieti, Cantalupo in Sabina passa a quella di Rieti.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2019 | in carica | Paolo Rinalduzzi | Lista civica #Insieme per il futuro | Sindaco | |
Fa parte de l'Unione di Comuni della Bassa Sabina.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161009140 · LCCN (EN) no2010193128 · GND (DE) 4640614-1 · BNF (FR) cb12423101w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010193128 |
---|
![]() |