world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Campo di Trens (Freienfeld in tedesco) è un comune italiano di 2 701 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Campo di Trens
comune
(IT) Campo di Trens
(DE) Freienfeld
Campo di Trens – Veduta
Campo di Trens – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoVerena Überegger (lista civica Freie Liste Freienfeld Wipptal) dal 26-5-2019
Lingue ufficialiItaliano, Tedesco
Territorio
Coordinate46°52′36″N 11°29′06″E
Altitudine937 m s.l.m.
Superficie95,39 km²
Abitanti2 701[1] (31-8-2020)
Densità28,32 ab./km²
FrazioniCastelpietra/Schloss Sprechenstein, Rio/Bache, Pruno/Elzenbaum, Flanes/Flans, Dosso/Egg, Mules/Mauls, Novale Basso/Niederried, Partinges, Fuldres/Pfulters, Rizzolo/Ritzail, Stilves/Stilfes, Trens, Valgenauna/Valgenäun
Comuni confinantiFortezza, Racines, Rio di Pusteria, Sarentino, Val di Vizze, Vipiteno
Altre informazioni
Cod. postale39040
Prefisso0472
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021016
Cod. catastaleB529
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 639 GG[3]
Nome abitanti(IT) campotrensini
(DE) Freienfelder[4]
Cartografia
Campo di Trens
Campo di Trens – Mappa
Campo di Trens – Mappa
Posizione del comune di Campo di Trens nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Geografia fisica


Panoramica di Campo di Trens dal castel Tasso
Panoramica di Campo di Trens dal castel Tasso

Campo di Trens è situato nella Val d'Isarco, 24 km a nord di Bressanone e 6 km a sud di Vipiteno, lungo la strada statale SS 12 dove la valle si apre, poco prima di Mules, fino a giungere alla piana di Vipiteno. L'originale nucleo del paese di Trens è situato su una posizione elevata, del versante orientale del "Giogo di Trens", mentre il paese si è poi sviluppato verso valle sino alla statale; oltre questa vi è la ferrovia del Brennero, il fiume Isarco e l'autostrada A22 del Brennero. Del comune fanno parte anche gli abitati di Stilves e di Mules, il primo nella piana di fronte a Trens al di là del fiume, il secondo 5 km a sud all'entrata della omonima Valle.


Storia



Origine


La località era già abitata nella preistoria, come risulta dai reperti ritrovati presso la Chiesa di San Valentino a Valgenäun, così come nel periodo romano con la pietra miliare di Settimio Severo, risalente al 201 d.C., ritrovata a Campo di Trens; la lapide di Aurelia Ruffina e la pietra sacra dedicata al dio della luce Mitra ritrovati a Mules. Nel 450 il territorio fu invaso dai Bavari durante il loro spostamento verso sud. In un documento, risalente all'anno 827, un certo Quarti/Quartinus fece dono delle sue proprietà, tra cui i villaggi di Stilves («Stilues») e Trens («Torrentes») alla Chiesa di San Candido[5], mentre nel 985-990 circa Adalbert von Stilfes donava alla Diocesi di Bressanone le località di Stilves, Mules e Ried-Novale comprese le vallate.[6] Nel 1100 al casato degli Stilfes fu affidata, dal potere vescovile, l'amministrazione dell'alta Val d'Isarco con sede presso il Castello di Reifenstein; nel 1200, a causa dell'estinzione del casato, il vescovo trasferì l'autorità ai Trautson che ottennero come feudo il Castello di Sprechenstein. Nel 1525, durante il periodo delle lotte contadine, la chiesa di Stilves fu saccheggiata più volte.


Dal 1800 a oggi


Nell'agosto del 1809, durante la guerra di liberazione vennero catturati dai tirolesi, in una imboscata nei pressi di "Le Cave" (Grasstein), ora chiamata la "Stretta dei Sassoni" (Sachsenklemme), 500 sassoni che combattevano per i francesi come truppe del Reno; per ritorsione fu incendiato il borgo di Flanes.

La riorganizzazione dei comuni, effettuata nel 1849, comportò una riduzione di questi, che passarono da nove a tre: Stilves, Trens e Mules. Il 18 ottobre 1928, con un decreto, i tre comuni furono riuniti in un'unica sede nel comune di Campo di Trens.

Presso il centro abitato di Mules, è presente uno degli sbarramenti del Vallo alpino in Alto Adige, un insieme di bunker voluti da Mussolini, che vanno a formare lo sbarramento di Mules.[7]

Nell'ultimo periodo, del secondo conflitto mondiale, la zona fu colpita dai bombardamenti diretti principalmente al ponte ferroviario sul fiume ed al deposito di munizioni di Stilves.

Il comune di Campo di Trens aderì, nel 1967, alla Comunità delle Valli della Val d'Isarco fino al 1979 per fondare, insieme agli altri comuni, la Comunità Comprensoriale Wipptal.[8]


Toponimi


Il toponimo di Trens (una frazione) è attestato per la prima volta nell'827 come Torrentes, nell'XI secolo come Trentas, Trents e Trentes e nel 1150 come Trens, e deriva probabilmente dal latino torrens ("torrente"). Nel 1923 il nome della frazione fu scelta come base per il nuovo nome italiano, Campo di Trens, creato solamente da Ettore Tolomei.[9][10]

Il toponimo di Freienfeld è attestato nel 1364 come Frawdenvelt e nel 1446 come Frewdenfeld e significa "campo gioioso, ricco" (e non "campo libero di imposte").[11]


Simboli


«Di verde, al triangolo incurvato, confinante d'argento.»

Lo stemma del comune di Campo di Trens è costituito da un triangolo d'argento, con i lati ricurvi, dove i tre settori di colore verde dello sfondo rappresentano i tre comuni: Trens, Stilves e Mules; la parte centrale d'argento rappresenta il comune di Campo di Trens. Lo stemma è stato adottato nel 1968.[12]


Monumenti e luoghi d'interesse


La statua lignea di Nostra Signora delle valanghe
La statua lignea di "Nostra Signora delle valanghe"

Architetture religiose



Architetture militari



Aree naturali



Società



Ripartizione linguistica


La sua popolazione è per la sua quasi totalità di madrelingua tedesca:

 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[14]
95,85%madrelingua tedesca
3,79%madrelingua italiana
0,36%madrelingua ladina

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[15]


Economia



Industria


Sul territorio di Campo di Trens è presente la Wolf System, industria multinazionale europea nel settore dei sistemi di costruzione in ambito: abitativo, industriale, commerciale, agricolo. La società ha vinto uno degli appalti ed ha consegnato 500 unità abitative dopo il terremoto dell'Aquila del 2009. La sede di Campo di Trens impiega 200 persone.[16]


Infrastrutture e trasporti


Il paese è servito dalla stazione di Campo di Trens, sulla ferrovia del Brennero; un'ulteriore stazione è quella sita nella frazione di Mules, dismessa nel corso del XX secolo.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2000 2005 Ferdinand Rainer SVP Sindaco
2005 2015 Armin Holzer SVP Sindaco
2015 2015 Peter Faistnauer lista civica Freie Liste Freienfeld Wipptal Sindaco Decaduto per crisi di maggioranza
2015 2016 Helmuth Kiebacher nominato dal presidente della Provincia Commissario straordinario
2016 2019 Peter Faistnauer lista civica Freie Liste Freienfeld Wipptal Sindaco Dimissionario poiché eletto in Consiglio provinciale
2019 Verena Überegger lista civica Freie Liste Freienfeld Wipptal Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 127.
  5. (DE) Martin Bitschnau e Hannes Obermair, Tiroler Urkundenbuch, II. Abteilung: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals. Band 1: Bis zum Jahr 1140, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2009, pp. 61-64, n. 87, ISBN 978-3-7030-0469-8.
  6. Oswald Redlich, Die Traditionsbücher des Hochstifts Brixen vom 10. bis in das 14. Jahrhundert (Acta Tirolensia 1), Universitätsverlag Wagner, Innsbruck, 1886, p. 6, n. 12.
  7. Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, p. 328, ISBN 88-85114-18-0.
  8. Comune di Campo di Trens: Storia
  9. AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
  10. Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 477. ISBN 88-7014-634-0
  11. Kühebacher, op. cit., p. 108.
  12. (EN) Heraldry of the World: Freienfeld Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive.
  13. Comune Campo di Trens
  14. Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  15. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  16. Wolf System Italia

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 135814159 · LCCN (EN) n93078775 · GND (DE) 4436494-5 · J9U (EN, HE) 987007535577905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93078775
Portale Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Alto Adige

На других языках


[en] Freienfeld

Freienfeld (German pronunciation: [ˈfraɪɛnˌfɛlt]; Italian: Campo di Trens [ˈkampo di ˈtrɛns]) is a comune (municipality) in the province of South Tyrol in northern Italy, located about 45 kilometres (28 mi) north of the city of Bolzano.

[es] Campo di Trens

Campo di Trens (en alemán Freienfeld) es un municipio italiano de 2.460 habitantes de la Provincia Autónoma de Bolzano.

[fr] Campo di Trens

Campo di Trens (en allemand, Freienfeld) est une commune italienne d'environ 2 700 habitants située dans la province autonome de Bolzano dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie.
- [it] Campo di Trens

[ru] Кампо-ди-Тренс

Кампо ди Тренс (Фрайенфельд, итал. Campo di Trens, нем. Freienfeld) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино-Альто-Адидже, подчиняется административному центру Больцано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии