world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Calvisio è oggi una frazione del comune di Finale Ligure, in provincia di Savona. Fino al 1869 fu comune autonomo assieme a Verzi.

Calvisio
frazione
Calvisio – Veduta
Calvisio – Veduta
Panorama di Calvisio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Savona
Comune Finale Ligure
Amministrazione
Data di soppressione1869
Territorio
Coordinate44°10′54.4″N 8°21′06.87″E
Altitudine21[1] m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale17024
Prefisso019
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Calvisio

Geografia fisica


L'attuale Calvisio è ubicato sul fondovalle della vallata dello Sciusa, per la maggior parte in destra idrografica dell'omonimo torrente. Qui sorge anche l'attuale chiesa parrocchiale, costruita in stile neo-medioevale. Sulle pendici meridionali del monte Tolla,[2] sempre in destra idrografica della valle ma a circa 120 metri di quota, si trova invece Lacrêma, l'originario nucleo abitato del paese,[3] conosciuto anche col nome Calvisio Vecchio.[2]

Di Calvisio fanno anche parte i territori boschivi situati nell'altipiano alle sue spalle, un tempo abitati e sfruttati dalla popolazione locale.[2]


Storia


Lapide ai caduti della seconda guerra mondiale.
Lapide ai caduti della seconda guerra mondiale.

Queste zone sono abitate già da più di 10000 anni, dati confermati dai diversi ritrovamenti effettuati in zona, ne è un esempio Campo Rotondo, antico e misterioso luogo di culto dei Liguri cinto da una serie di menhir che gli danno una forma ellissoidale.

In epoca Romana il territorio viene interessato dal passaggio della Via Julia Augusta, da qui probabilmente si ebbe la formazione di un vicus romano il quale andò probabilmente in fiamme durante le invasioni barbariche, da qui il nome Lacremà (la cremata) che diede anche il cognome a chi vi abitava ( de Cremata passo poi a Cremata). Interessante l'appellativo guadagnato dagli abitanti di queste zone durante le invasioni barbariche chiamati "Sciacca teiste" o letteralmente schiaccia teste, per il particolare modo di difendersi dai barbari lanciando dall'alto delle loro fasce, massi pesanti in grado di fare parecchio danno. Il borgo di Calvisio è molto antico, (leggenda popolare narra che siano state usate le pietre della strada romana per ricostruirla) come attestano gli edifici tuttora presenti, e la chiesa di San Cipriano era già stata elevata al rango di parrocchia nel 1356.[4]

Durante il periodo spagnolo, il paese ebbe il suo periodo più florido, infatti è in questo periodo che abbiamo la bonifica delle zone palustri vicino al fiume Sciusa, e anche l'importante opera di canalizzazione tramite dighe, bedali e pozzi (sistema ancora in funzione fino a metà anni '90 e successivamente intubato), che permettevano un migliore utilizzo e sfruttamento delle acque del fiume.

Il paese costituì comune autonomo assieme a Verzi finché, nel 1869, assieme a Varigotti (anch'esso allora capoluogo di comune) chiese e ottenne di essere unito a Final Pia. Al tempo risiedevano nel comune poco più di cinquecento abitanti.[5]

Seguì poi le sorti di Final Pia, comune che nel 1927 fu accorpato a Finale Marina e Finalborgo per costituire l'odierno Comune di Finale Ligure.


Toponimo


Il toponimo è attestato in documenti medievali e moderni come Cravexanae (cfr. Clavesana) o Craviscio, successivamente "rilatinizzato" in Calvisio. Probabilmente da ricordursi alla radice "crap" per "rocca, montagna", riferito alle pareti sovrastanti.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Il campanile romanico della chiesa vecchia
Il campanile romanico della chiesa vecchia

Architetture civili



Note


  1. Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 - ed. 2011; Regione Liguria, carta on-line map su geoportale.regione.liguria.it.
  2. Carta 1:25.00, Istituto Geografico Militare (on-line su www.pcn.minambiente.it)
  3. Calvisio Vecchia e S.Cipriano, su new.comunefinaleligure.it, comune di Finale Ligure. URL consultato il 14 luglio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2006).
  4. AA..VV.., Grande regesto delle chiese italiane: La Diocesi di Savona-Noli, Chiesa oggi, 2001.
  5. Nicolò Cesare Garoni, Codice della Liguria diplomatico storico e giuridico, Genova, Tipografia del r.i. de' sordo-muti, 1870. URL consultato il 14 luglio 2014.
  6. Calvisio, su visitfinaleligure.it. URL consultato il 14 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[en] Calvisio

Calvisio is a frazione (and parish) of the municipality of Finale Ligure, in Liguria, northern Italy.
- [it] Calvisio (Finale Ligure)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии