world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Calliano (Calian in piemontese) è un comune italiano di 1 287 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Fa parte della Comunità collinare Monferrato Valleversa e dell'Associazione dei Comuni del Monferrato. Si trova a circa 15 km a nord del capoluogo di provincia, posto a 258 metri s.l.m. su una collina che separa la Valle Versa dalla Valle Grana.

Calliano
comune
Calliano – Veduta
Calliano – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoPaolo Maria Belluardo (lista civica Calliano nel 2000) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°00′34″N 8°15′31″E
Altitudine258 m s.l.m.
Superficie17,29 km²
Abitanti1 287[1] (31-12-2019)
Densità74,44 ab./km²
FrazioniMontarsone, Perrona, San Desiderio
Comuni confinantiAlfiano Natta (AL), Asti, Castagnole Monferrato, Castell'Alfero, Grana, Penango, Portacomaro, Scurzolengo, Tonco
Altre informazioni
Cod. postale14031
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005014
Cod. catastaleB418
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanticallianesi
PatronoSS.mo Nome di Maria
Giorno festivofinesettimana della 3ª domenica di ottobre
Cartografia
Calliano
Calliano – Mappa
Calliano – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di Calliano nella provincia di Asti
Sito istituzionale

Storia



Simboli


Lo stemma del comune di Calliano è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con il decreto del presidente della Repubblica del 6 aprile 1987.[3]

«Inquartato: nel primo e nel quarto, interzato in fascia d’oro, di nero, di rosso, le tre fasce attraversate dalla banderuola d'argento, formata da due aste decussate, munite di quattro pale rettangolari, due e due, quelle all'insù poste a destra, d'argento, bordate d'oro, quelle all'ingiù, poste a sinistra, d’argento bordate d’azzurro; nel secondo e nel terzo, d'azzurro, alla banda palata di tre nel verso della pezza, nel primo, di verde, nel secondo, troncato d'argento e di rosso, nel terzo, troncato di rosso e di verde; essa banda accompagnata, in capo e in punta da due stelle di cinque raggi d'oro; il tutto alla pianura partita d'oro e d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. del 6 aprile 1987)

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 89 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Tradizioni e folclore


Calliano si distingue, come altri comuni piemontesi, per il suo "Palio degli asini", conosciuto come "Paglio ragliante", che di regola si corre ad ottobre ogni anno.

Nello sferisterio comunale, chiamato comunemente piazza del Palio, si disputa la corsa tra gli asini ed i palafrenieri, rappresentanti i dieci rioni di Calliano. La corsa viene preceduta dalla sfilata del corteo storico con le acrobazie degli sbandieratori e da balli e canti tradizionali.


Istituzioni, enti e associazioni



Cultura



Media


Calliano ebbe negli anni ottanta una televisione locale, Tele Comunità Calliano, di proprietà della locale Parrocchia ed ovviamente di matrice religiosa. L'emittente effettuava molta autoproduzione ma progressivamente entrò in crisi economica. Epilogo dell'importante esperienza culturale fu la cessione degli impianti di trasmissione (che consentivano una discreta copertura del territorio collinare) ad una consolidata realtà regionale dalla medesima linea editoriale di riferimento: la torinese Telesubalpina.

In realtà, la chiusura di CTC (Tele Comunità Calliano) fu causata dall'entrata in vigore della legge 223, del 6 agosto 1990, meglio nota come legge Mammì, che, imponendo ad ogni emittente privata di diventare, di fatto, una TV commerciale, mise fuori legge tutte quelle realtà che avevano unicamente uno scopo informativo locale e non, appunto, commerciale. Non per nulla, l'ultima trasmissione andò in onda il 31 luglio 1990. In quell'occasione, il direttore responsabile dell'emittente, rev. Luigi Venesia, chiarì inequivocabilmente le ragioni della chiusura. I bilanci di CTC, che venivano periodicamente resi noti dagli organi informativi parrocchiali, avrebbero probabilmente garantito la sussistenza dell'emittente, nella forma in cui era stata concepita, se la legislazione in materia non fosse cambiata.


Gastronomia


Agnolotti, piatto tipico di Calliano
Agnolotti, piatto tipico di Calliano

Oltre che per il Palio degli asini, Calliano è conosciuta anche per gli agnolotti d'asino, una variante particolarmente rinomata e gustosa degli agnolotti piemontesi. Il ripieno infatti, si contraddistingue appunto per essere costituito da pura carne d'asino. Ogni anno, la pro loco di Calliano partecipa al Festival delle sagre astigiane presentando oltre agli agnolotti, altri piatti e vini tipici locali. Inoltre in paese durante l'anno ci sono due sagre: a fine giugno la sagra dell'agnolotto d'asino, mentre a fine agosto quella dello stufato. Per info si può consultare il sito della locale Pro Loco.

Le colline intorno al paese sono ricche di vigneti (barbera e grignolino) che disegnano sui pendii geometrie che rendono particolarmente affascinante questo territorio.


Architettura


Sul suo territorio sono presenti notevoli beni architettonici:

Sono da segnalare anche vari percorsi attrezzati per trekking, mountain bike ed equitazione.


Amministrazione


Calliano, Chiesa di San Pietro
Calliano, Chiesa di San Pietro

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 giugno 1985 19 maggio 1990 Luigi Cerruti - Sindaco [5]
19 maggio 1990 6 marzo 1992 Luigi Cerruti - Sindaco [5]
23 marzo 1992 17 febbraio 1994 Piergiuseppe Cuniberti Democrazia Cristiana Sindaco [5]
18 marzo 1994 24 aprile 1995 Alfredo Poli Partito Democratico della Sinistra Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Albertolomeo Bonvicino centro-sinistra Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Paolo Maria Belluardo lista civica Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Paolo Maria Belluardo lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Alfredo Poli lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 in carica Paolo Maria Belluardo Sindaco [5]

Gemellaggi



Sport



Judo


La società Judo Olimpic Asti A.S.D. ha effettuato corsi presso questo Comune.

Da questo corso è nata una stella di nome Annalisa Cavagna divenuta Campionessa Italiana nella categoria Esordienti B


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Calliano, decreto 1987-04-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 10 novembre 2021.
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  5. http://amministratori.interno.it/

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 240889687 · WorldCat Identities (EN) viaf-240889687
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Calliano (Piemont)

Calliano ist eine Gemeinde mit 1287 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Asti (AT), Region Piemont.

[en] Calliano, Piedmont

Calliano is a comune (municipality) in the Province of Asti in the Italian region Piedmont, located about 45 kilometres (28 mi) east of Turin and about 14 kilometres (9 mi) northeast of Asti. Calliano borders the following municipalities: Alfiano Natta, Asti, Castagnole Monferrato, Castell'Alfero, Grana, Penango, Portacomaro, Scurzolengo, and Tonco.

[es] Calliano (Piamonte)

Calliano es una localidad y comune italiana de la provincia de Asti, región de Piamonte, con 1.405 habitantes.

[fr] Calliano (Asti)

Calliano est une commune italienne d'environ 1 600 habitants située dans la province d'Asti dans la région Piémont dans le nord-ouest de l'Italie.
- [it] Calliano (Piemonte)

[ru] Каллиано (провинция Асти)

Каллиано (итал. Calliano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Асти.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии