Busana (Buṣâna /buˌzaːna/ in dialetto reggiano[4]) è stato un comune italiano di 1.274 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Busana frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°22′N 10°19′E | ||
Altitudine | 855 m s.l.m. | ||
Superficie | 30,41 km² | ||
Abitanti | 1 274[1] (31-12-2015) | ||
Densità | 41,89 ab./km² | ||
Sottodivisioni | Ca' Ferrari, Casale, Cervarezza Terme, Frassinedolo, Marmoreto, Nismozza, Talada | ||
Frazioni confinanti | Castelnovo ne' Monti, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Villa Minozzo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 42032 | ||
Prefisso | 0522 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 035007 | ||
Cod. catastale | B283 | ||
Targa | RE | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 235 GG[3] | ||
Nome abitanti | busanesi | ||
Patrono | San Venanzio Abate | ||
Giorno festivo | metà settembre | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal 1º gennaio 2016 è fuso con Collagna, Ligonchio, Ramiseto nel nuovo comune di Ventasso, del quale costituisce una Municipalità.
Il referendum del 31 maggio 2015 sancisce la fusione di Busana con i comuni limitrofi di Ramiseto, Collagna e Ligonchio. I cittadini hanno anche scelto la denominazione del nuovo comune: Ventasso.[5][6]
Lo stemma del Comune di Busana era stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 2 settembre 1998.
«D'argento, al faggio di verde, fustato al naturale, nodrito sul monte alludente al monte Ventasso; esso monte attraversato a sinistra da altro monte, più basso, alludente al monte Dente, entrambi di verde, uscenti dai fianchi e fondati in punta.» |
Le figure nello stemma alludono alla posizione geografica del comune: il faggio è un albero che cresce ad alta quota ed è accompagnato dalla rappresentazione dei due principali rilievi del territorio, il monte Ventasso e il monte Dente.
Sito nell'alto Appennino reggiano, Busana si affaccia sull'alta valle del Secchia, a 54 km da Reggio Emilia. Il territorio comunale è formato, oltre che dal capoluogo, dalle frazioni di Ca' Ferrari, Casale, Cervarezza Terme, Frassinedolo, Marmoreto, Nismozza, Talada, per un totale di 30,88 chilometri quadrati. Il comune confina a nord con Ramiseto e Castelnovo ne' Monti, ad est con Villa Minozzo, a sud con Ligonchio e ad ovest con Collagna.
Il comune fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e la frazione di Cervarezza Terme è diventata sede del nuovo comune di Ventasso .
Abitanti censiti[7]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 maggio 1985 | 22 aprile 1995 | Antonio Ribaldeschi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [8] |
23 aprile 1995 | 12 giugno 2004 | Luciano Correggi | PDS, lista civica | Sindaco | [8] |
13 giugno 2004 | 24 aprile 2014 | Alessandro Govi | lista civica | Sindaco | [8] |
25 maggio 2014 | 31 dicembre 2015 | Daniela Pedrini | lista civica Bene comune | Sindaco | [8] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154625227 · GND (DE) 10187623-3 |
---|
![]() |