Cervarezza Terme (Sciürvarèscia nel dialetto locale, Cervarèša in dialetto reggiano), capoluogo del Comune di Ventasso in provincia di Reggio Emilia, con Cerreto Laghi e Marola, è una delle più importanti località turistiche dell'Appennino reggiano.
Cervarezza Terme frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°23′21.23″N 10°19′50.52″E |
Altitudine | 899 m s.l.m. |
Superficie | 7,47 km² |
Abitanti | 672[1] (2012) |
Densità | 89,96 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 42032 |
Prefisso | 0522 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | RE |
Nome abitanti | Cervarezzini |
Patrono | San Matteo |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situata nell'alto Appennino reggiano, ai piedi del Monte Ventasso, Cervarezza si trova nella vallata del fiume Secchia. La località si trova lungo la storica direttrice che unisce la pianura Padana alla Lunigiana ed al mar Ligure. Cervarezza dista 4 km da Busana e 50 da Reggio nell'Emilia.
Citata per la prima volta come Cervaricia in un documento del 1106, nel 1240, assieme ad alcuni borghi limitrofi, si sottomise al Libero Comune di Reggio. Nel 1442 venne unita al feudo di Busana, retto dalla famiglia Dalli.
È possibile visitare il "Museo del Sughero", mostra permanente sulla lavorazione del sughero e la produzione di tappi, attività storicamente attestata nella frazione.
Nelle vicinanze del paese si trova l'osservatorio astronomico GAdAR[2].
Cervarezza è nota anche per la produzione di un aceto di mosto, detto Stravecchio Tradizionale di Cervarezza Terme o Balsamico il Principe Nero, che ivi viene prodotto da tempi remoti.
È inoltre rinomata per la antica ricetta dei tortelli di patate, probabilmente inventati in questo paese.
Cervarezza Terme è attualmente sede del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
La località ospita un centro termale per cure idroterapiche, il parco delle Fonti di S. Lucia, da cui sgorga l'acqua minerale del Monte Ventasso.
Nelle vicinanze del paese sono disponibili alcuni alberghi e il Camping Le Fonti[3] (4 stelle).
Nelle vicinanze del paese si trovano il Parco Cerwood[4] (il parco avventura più grande d'Italia con 22 percorsi per bambini e adulti) e Paintball Sportwood[5] (l'impianto da paintball più grande della provincia, unico in Emilia Romagna a disporre di un campo da Woodsball).
7.Museo del Sughero di Cervarezza
Altri progetti
![]() |