Bratto è una frazione del comune italiano di Pontremoli, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana.
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati della Toscana e Provincia di Massa e Carrara è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Bratto frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°27′18″N 9°50′55″E |
Altitudine | 870 m s.l.m. |
Superficie | 14 km² |
Abitanti | 12[2] (2011) |
Densità | 0,86 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 54027 |
Prefisso | 0187 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | brattesi |
Patrono | san Giorgio |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova a 870 m s.l.m. sulla strada provinciale del Bratello tra Braia e il passo verso la val di Taro. È divisa da soli 15 minuti di tragitto da Borgo val di Taro
Nell'antichità il borgo era noto per l'artigianato di mobili in legno, in particolare per le culle, un esemplare delle quali si conserva ancor oggi nel Museo etnografico a Villafranca. Molte delle abitazioni locali venivano erette con questo materiale.[3]
Attualmente nel borgo vivono stabilmente solo 2 persone; tuttavia durante il periodo estivo si ripopola; tornano infatti molti brattesi, ma anche turisti inglesi e francesi che affittano le abitazioni.
La chiesa è situata nella piazza del borgo, dove si trova anche una fontana; è raggiungibile tramite una strada in ciottoli. È dedicata al santo patrono del paese, con un portale dotato di una lunetta in marmo bianco scolpita con le storie del santo. Il campanile, restaurato nel 2006, è composto dai "facion", ovvero dei protomi umani aventi funzione apotropaica, come si trovano anche a Cervara.
Accanto alla chiesa si trova la canonica, attualmente adibita a sala giochi, è custodita dagli abitanti del paese.