world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Borgo d'Ale (Ël Borgh d'Àles in piemontese[4]) è un comune italiano di 2 217 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Si trova lungo l'ex strada statale 593 di Borgo d'Ale, nella pianura padana.

Borgo d'Ale
comune
Borgo d'Ale – Veduta
Borgo d'Ale – Veduta
Veduta di corso Libertà
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoPier Mauro Andorno (lista civica Guardiamo oltre) dal 6-6-2016
Territorio
Coordinate45°21′N 8°03′E
Altitudine242 m s.l.m.
Superficie39,57 km²
Abitanti2 217[1] (31-12-2021)
Densità56,03 ab./km²
Comuni confinantiAlice Castello, Azeglio (TO), Bianzè, Borgomasino (TO), Cigliano, Cossano Canavese (TO), Maglione (TO), Moncrivello, Settimo Rottaro (TO), Tronzano Vercellese, Viverone (BI)
Altre informazioni
Cod. postale13040
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002015
Cod. catastaleB009
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantiborgodalesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Borgo d'Ale
Borgo d'Ale – Mappa
Borgo d'Ale – Mappa
Posizione del comune di Borgo d'Ale nella provincia di Vercelli
Sito istituzionale

È noto per la produzione ortofrutticola, soprattutto di pesche (ogni anno si celebra la tradizionale Festa delle Pesche, a cura del Comitato i Fuori di Pesca), kiwi e uva fragola, in passato anche nel settore delle confezioni di abbigliamento.


Geografia fisica


Il territorio comunale è diviso in modo abbastanza netto tra un'area collinare, situata a nord-ovest del capoluogo e che si spinge fino a poche centinaia di metri dal lago di Viverone, e un'area pianeggiante a sud e a est del centro comunale. I rilievi collinari fanno parte della cerchia più esterna dell'Anfiteatro morenico di Ivrea. La quota altimetrica passa dai 193 metri nei pressi del confine con Tronzano ai 450 metri del Bric Camolesa.[5]


Storia


Il toponimo deriverebbe da Borgus Alicus, Borgo di Alice, risalente al prediale Allicus e relativo all'adiacente paese di Alice Castello, probabilmente un villaggio di epoca longobarda del VI secolo sotto il Ducato di Ivrea, ma le cui documentazioni certe risalgono al 963, quando l'imperatore Ottone I concesse il paese al conte Aimone della vicina Cavaglià.

Inizialmente, il borgo fu costruito e popolato da quattro antichi villaggi adiacenti, Erbario, Clivolo, Meoglio e Areglio (quest'ultimo il più popoloso) durante il marchesato di Arduino d'Ivrea. Nel 1191 però fu documentato l'atto di sottomissione del borgo, proprietà dei signorotti Carlevario[6], al Capitolo di Vercelli.

Nel 1243 vi fu una ribellione al Capitolo guelfo da parte dei conti ghibellini di Cavaglià, tuttavia questi, dopo qualche anno, si piegarono nuovamente in sottomissione al Capitolo ecclesiastico. Tutto ciò scatenò la diffidenza dell'abate di Sant'Andrea di Vercelli nei confronti di Borgo d'Ale, invitando la gente ad abitare nel vicino Alice Castello, tradizionalmente più fedele al Papato.

Verso l'inizio del XIV secolo poi, il Borgo passò di proprietà ai Visconti di Milano e infine, nel 1374, dei Savoia. Aggregato successivamente al capitanato militare di Santhià, la popolazione del borgo crebbe soprattutto dopo il 1417, quando il Duca Amedeo VIII di Savoia fece abbattere il villaggio di Areglio a causa delle ribellioni del feudatario Antonio Tizzoni. Il borgo visse quindi decenni tranquilli sotto la nobile casata degli Alciati, fino al 1610 quando re Carlo Emanuele I di Savoia lo cedette a Andrea Valperga.

Ancora nel 1711, il borgo fu nuovamente venduto al conte Antonio Perracino e, dieci anni dopo, a Gaspare Giuseppe Maria Ponsiglione, che lo governò fino all'Unità d'Italia.


Monumenti e luoghi d'interesse


Manufatti artistici del borgo da citare sono:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[8]


Cultura



Eventi



Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2006 2011 Mario Enrico lista civica Sindaco
2011 2016 Mario Enrico lista civica Impegno civico Sindaco Secondo mandato
2016 2021 Pier Mauro Andorno lista civica Guardiamo oltre con Andorno Sindaco Sindaco

Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 89, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  6. Comune di Borgo d Ale Archiviato il 19 agosto 2012 in Internet Archive.
  7. http://www.comune.borgodale.vc.it/Aggiorna/MenuArte.swf[collegamento interrotto]
  8. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236569276
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Borgo d’Ale

Borgo d’Ale ist eine Gemeinde mit 2320 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Vercelli (VC), Region Piemont.

[en] Borgo d'Ale

Borgo d'Ale is a comune (municipality) in the Province of Vercelli in the Italian region Piedmont, located about 40 kilometres (25 mi) northeast of Turin and about 30 kilometres (19 mi) west of Vercelli. As of 31 December 2004, it had a population of 2,629 and an area of 39.3 square kilometres (15.2 sq mi).[2]

[es] Borgo d'Ale

Borgo d'Ale es una localidad y comune italiana de la provincia de Vercelli, región de Piamonte, con 2.616 habitantes.

[fr] Borgo d'Ale

Borgo d'Ale est une commune de la province de Verceil dans le Piémont en Italie.
- [it] Borgo d'Ale

[ru] Борго-д’Але

Борго-д’Але (итал. Borgo d'Ale) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Верчелли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии