world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Moncrivello (Moncravel [mʊŋkra'vel] in piemontese) è un comune italiano di 1 376 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Moncrivello
comune
Moncrivello – Veduta
Moncrivello – Veduta
Panorama dal Castello
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoMassimo Pissinis (lista civica Noi per Moncrivello) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°19′N 7°59′E
Altitudine322 m s.l.m.
Superficie20,18 km²
Abitanti1 376[1] (31-12-2021)
Densità68,19 ab./km²
Comuni confinantiBianzè, Borgo d'Ale, Borgomasino (TO), Cigliano, Livorno Ferraris, Maglione (TO), Mazzè (TO), Villareggia (TO), Vische (TO)
Altre informazioni
Cod. postale13040
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002079
Cod. catastaleF342
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 723 GG[3]
Nome abitantimoncrivellesi
Patronosan Eusebio
Giorno festivo1º agosto
Cartografia
Moncrivello
Moncrivello – Mappa
Moncrivello – Mappa
Posizione del comune di Moncrivello all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Origini del nome


L'interpretazione del toponimo Moncrivello deve far riferimento ai primi documenti pervenutici (XII secolo) che menzionano il borgo. Esiste un diploma imperiale emanato Federico I il Barbarossa a favore della chiesa di Vercelli in cui si legge il nome di Montecrivellum; ma Gian Andrea Irico, storico trinese del XVIII secolo, lo interpreta come Moncravellum o Monscaprarum ("monte delle capre"), denominazione con cui il paese compare in un successivo diploma del 1191 emanato dall'imperatore Enrico VI.[4]


Storia



Il borgo ed il suo castello


Nel XIII secolo Moncrivello già disponeva di una rocca fortificata e, pur essendo stato venduto al comune di Vercelli, rimaneva sotto le giurisdizione della diocesi vercellese. Nel 1394 il Vescovo di Vercelli, Lodovico Fieschi, dell'omonima famiglia genovese, ottenne che Moncrivello, assieme a Masserano e Crevacuore, venisse infeudata a suo fratello Antonio da papa Bonifacio IX. L'egemonia di Antonio Fieschi fu infelice, al punto da provocare l'insorgenza della gente del borgo, che nel 1399 si sottrasse al suo dominio facendo atto di dedizione ai Savoia, nella persona di Amedeo VIII.

In quel periodo la roccaforte manteneva essenzialmente un ruolo militare. Di tale epoca si è conservato il grande torrione quadrangolare, con finestre ornate in cotto e caditoie, che, attraversato da un passo carraio, immette nel cortile del castello

Fu l'energica Iolanda di Francia, detta anche Jolanda di Savoia (1436 – 1478), moglie di Amedeo IX di Savoia e figlia di Carlo VII di Francia, a trasformare la roccaforte in una vera e propria residenza signorile. Il castello di Moncrivello divenne la residenza preferita di Jolanda; qui la duchessa si spense nel 1478. Derivano da tale trasformazione i muri di cinta ornati da merli a coda di rondine, e, all'interno, lo scalone elicoidale, i soffitti a cassettoni, i camini in cotto.

La storia del Castello è particolarmente legata ad alcune nobildonne divenute spose dei duchi di Savoia. La ristrutturazione del castello voluta da Jolanda era appena terminata quando vi furono celebrate le nozze tra Carlo I di Savoia e Bianca di Monferrato (1472–1519) che, rimasta vedova nel 1490 a soli diciotto anni, fu poi reggente dello Stato Sabaudo.

Carlo III di Savoia detto il Buono (1504-1553)[5] fece dono del maniero alla sua sposa, Beatrice del Portogallo. Con lei terminò il periodo di massimo splendore del castello: le lotte tra Francia e Spagna causarono il suo passaggio nelle mani di uomini d'arme[6]; fu poi a lungo conteso nel corso del XVII secolo tra varie famiglie nobiliari piemontesi.

Passato definitivamente nel 1692 ai Del Carretto, vi rimase sino al 1817 (o al 1825) quando il castello subì un incendio devastante. Cominciò allora un lungo periodo di degrado, terminato nel 1972 quando esso venne ricostruito ad opera di privati.

Il castello è oggi visitabile ed è utilizzato per iniziative culturali e di promozione turistica.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Moncrivello sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 febbraio 1992.[7] È uno scudo partito raffigurante nella prima metà una capra saliente appoggiata ad un albero di gelso, sulla campagna erbosa su sfondo azzurro; nella seconda metà, d'oro a tre bande di rosso caricate di sette gigli d'argento (2, 3, 2) posti nel verso della pezza.[8][9] La capra si riferisce all'antico nome del paese Moncravellum (o Monscaprarum, Moncaprellus, Montiscravellum) che significa "Monte delle capre".[10]

Il gonfalone è un drappo drappo partito di giallo e di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse


Oltre al castello fatto erigere da Jolanda di Savoia, Moncrivello vanta, tra le proprie memorie storico-culturali, un numero molto significativo di edifici religiosi.


Architetture religiose


La parrocchiale di Sant'Eusebio
La parrocchiale di Sant'Eusebio

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Giovanni Carlino lista civica Sindaco
2009 2014 Giovanni Carlino lista civica Sindaco II mandato
2014 in carica Massimo Pissinis lista civica Noi per Moncrivello Sindaco

Immagini del castello



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Informazione tratta - come la maggior parte delle altre notizie storiche sulla storia del castello - dal sito dell'associazione culturale Duchessa Jolanda. URL consultato il 23 dicembre 2007.
  5. Che alcuni storici indicano invece come Carlo II, su it.geocities.com (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).
  6. Va menzionato Cesare de Majo, emissario della corte di Spagna, nominato marchese di Moncrivello, la cui moglie fece erigere il vicino santuario della B.V. del Trompone
  7. Moncrivello, decreto 1992-02-29 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 29 novembre 2021.
  8. Comune di Moncrivello, Art. 6 Stemma e gonfalone (PDF), su Statuto comunale, comune.moncrivello.vc.it.
  9. Partito: nel primo, di azzurro, alla capra d'argento, cornata di nero, allumata di azzurro, rampante con l'arto posteriore destro alzato, con gli arti anteriori poggianti sul tronco al naturale del gelso di verde, posto a destra, il tutto sostenuto e nodrito nella campagna di verde; nel secondo, d'oro, alle tre bande di rosso, caricate da gigli d'argento posti nel verso della pezza, la banda in capo di due, la banda centrale di tre, la banda in punta di due. Ornamenti esteriori da Comune.
  10. Moncrivello (VC) : Castello e Santuario Madonna di Miralta, su archeocarta.org.
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Moncrivello

Moncrivello (piemontesisch Moncravel) ist eine Gemeinde mit 1385 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Vercelli (VC), Region Piemont.

[en] Moncrivello

Moncrivello is a comune (municipality) in the Province of Vercelli in the Italian region Piedmont, located about 35 kilometres (22 mi) northeast of Turin and about 35 km west of Vercelli.

[es] Moncrivello

Moncrivello es una localidad y comune italiana de la provincia de Vercelli, región de Piamonte, con 1.476 habitantes.

[fr] Moncrivello

Moncrivello (Montcravel en français) est une commune italienne de la province de Verceil dans la région Piémont en Italie.
- [it] Moncrivello

[ru] Монкривелло

Монкривелло (итал. Moncrivello) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Верчелли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии