world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Borgo Ticino (Borgh Tisén in lombardo e piemontese) è un comune italiano di 5 135 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Disambiguazione – Se stai cercando il quartiere di Pavia, vedi Ponte Coperto di Pavia#Borgo Ticino.
Borgo Ticino
comune
Borgo Ticino – Veduta
Borgo Ticino – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoAlessandro Marchese (lista civica) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°41′N 8°36′E
Altitudine299 m s.l.m.
Superficie13,37 km²
Abitanti5 135[1] (31-12-2021)
Densità384,07 ab./km²
FrazioniCampagnola, Gagnago
Comuni confinantiAgrate Conturbia, Castelletto sopra Ticino, Comignago, Divignano, Gattico-Veruno, Varallo Pombia
Altre informazioni
Cod. postale28040
Prefisso0321
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003025
Cod. catastaleB043
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 693 GG[3]
Nome abitantiborgoticinesi
PatronoMaria Vergine Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Borgo Ticino
Borgo Ticino – Mappa
Borgo Ticino – Mappa
Posizione di Borgo Ticino nel territorio della provincia di Novara
Sito istituzionale

Storia


Il territorio di Borgo Ticino fu frequentato fin dall'epoca preistorica come documentano alcuni resti archeologici, sempre in base a ritrovamenti archeologici sembra che il suo territorio fosse abitato anche in epoca romana[4].

Borgo Franco, come era chiamato nella sua prima fase di vita l'attuale insediamento, fu edificato da Novara prima del 1190 sulla collina sovrastante l'antico centro fortificato di Lupiate indicato nei documenti come curia Lupiati. La nuova fondazione era rivolta a contrastare i signori locali, la potente famiglia dei da Castello. Nel 1413 i diritti feudali su Borgo Ticino vennero concessi a Lancillotto ed Ermete Visconti. Nel 1447 il feudo passò alla famiglia Borromeo alla quale rimase fino al 1646. Durante l'età napoleonica il comune entrò a far parte del Dipartimento dell'Agogna, cantone di Arona. Dopo il ritorno dei Savoia, nel XIX secolo venne a capo di un mandamento da cui dipendevano i centri di Agrate Conturbia, Bogogno, Castelletto Sopra Ticino, Comignago, Divignano, Pombia, Varallo Pombia e Veruno; vi avevano sede il tribunale di giudicatura e l'ufficio delle gabelle regie.[5]

Nel 1855 fu inaugurata la linea della ferrovia Arona-Novara, lungo la quale si trova la stazione di Borgo Ticino.

Durante la seconda guerra mondiale, Borgo Ticino fu vittima di un sanguinoso eccidio: il 13 agosto 1944 per rappresaglia le truppe nazifasciste misero a morte 12 giovani innocenti, poi saccheggiarono e incendiarono numerose case. Ai dodici martiri è dedicata la piazza principale del paese.

Il testimone Alessandro Griggio ha detto: “Io, con queste mani, proprio con queste, li ho presi e portati al cimitero. Con queste mani. Non posso dimenticare quella mattina, quello che ho fatto, quello che ho toccato. Le mie mani che prendono i corpi dei miei amici le ho sognate e le sogno tuttora”[6]

Il 17 ottobre 2012 presso il Tribunale Militare di Verona è stata pronunciata la condanna all'ergastolo di Ernst Wadenpfhul, unico sopravvissuto tra i nazifascisti responsabili della strage di Borgo Ticino.[7]

Nel dopo guerra il paese è stato oggetto di una forte immigrazione, proveniente principalmente da Calabria e Veneto.


Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa parrocchiale
Chiesa parrocchiale

Aree naturali



Cultura



Eventi culturali



Associazioni


Le associazioni sul territorio sono molteplici.


Società


La popolazione residente conta numerose comunità immigrate nel primo dopoguerra da altre regioni italiane, specialmente Calabria e Veneto


Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Infrastrutture e trasporti



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
29 novembre 1988 22 novembre 1993 Mario Chinello Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sindaco [11]
22 novembre 1993 17 novembre 1997 Mario Chinello Partito Democratico della Sinistra Sindaco [11]
17 novembre 1997 6 febbraio 2001 Roberto Celesia lista civica Sindaco [11]
8 febbraio 2001 14 maggio 2001 Arnaldo Agresta Comm. pref. [11]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Giovanni Orlando sinistra Sindaco [11]
29 maggio 2006 16 maggio 2011 Giovanni Orlando centro-sinistra Sindaco [11]
16 maggio 2011 4 giugno 2016 Francesco Gallo lista civica Democrazia e lavoro Sindaco [11]
5 giugno 2016 in carica Alessandro Marchese lista civica Borgo Insieme Sindaco [11]

Sport


Impianti sportivi:


Galleria d'immagini



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Carta archeologica della provincia di Novara[collegamento interrotto]
  5. Centro Interuniversitario di Storia Territoriale "Goffredo Casalis" Archiviato il 14 ottobre 2014 in Internet Archive.
  6. Foto "Io ho visto": gli ex bambini salvati per caso - Repubblica.it
  7. Alcuni links sulla sull'eccidio del tredici agosto sono disponibili su Cosedalborgo
  8. Portale dei parchi italiani
  9. Biblioteca di Borgo Ticino, su comuneborgoticino.it. URL consultato il 9 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  11. http://amministratori.interno.it/

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 237438287
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Borgo Ticino

Borgo Ticino (piemontesisch Borgh Tisén, lombardisch Burgh Tisin) ist eine Gemeinde mit 5222 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Provinz Novara (NO), Region Piemont.

[en] Borgo Ticino

Borgo Ticino (Piedmontese: Borgh Tisén, Lombard: Burgh Tisin) is a comune (municipality) in the Province of Novara in the Italian region of Piedmont, located about 100 kilometres (62 mi) northeast of Turin and about 25 kilometres (16 mi) north of Novara.

[es] Borgo Ticino

Borgo Ticino es una localidad y comune italiana de la provincia de Novara, región de Piamonte, con 4.500 habitantes.
- [it] Borgo Ticino

[ru] Борго-Тичино

Борго-Тичино (итал. Borgo Ticino) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Новара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии