world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Borghetto è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. È incluso tra i borghi più belli d'Italia.[1]

Borghetto
frazione
Borghetto – Veduta
Borghetto – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Comune Valeggio sul Mincio
Territorio
Coordinate45°21′N 10°44′E
Altitudine88 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale37067
Prefisso045
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Marco Evangelista
Cartografia
Borghetto

Geografia fisica


Sorge nella valle del fiume Mincio, ai piedi del ponte visconteo, а 1 km a ovest del centro di Valeggio, non lontano dal confine con la Lombardia (provincia di Mantova), e a circa 27 km a sud-ovest di Verona.

Vicino al centro abitato si trovava la stazione della ferrovia Mantova-Peschiera. Parte della sede di questa linea è stata reimpiegata per la pista ciclabile che collega Mantova a Peschiera del Garda costeggiando il Mincio per lunghi tratti.


Origini del nome


Borghetto, la cui conformazione urbana risale al periodo longobardo, deve il suo nome alla lingua del popolo germanico che gettò le basi di un 'insediamento fortificato' (questo è il significato in longobardo),[2] il primo agglomerato sorto nei pressi del punto di guado del fiume Mincio.[3]


Storia



Storia antica


Situato nel posto in cui fin dall'antichità (e poi in epoca longobarda) si guadava il Mincio, nell'alto Medio Evo si configurava come un apprestamento minimale, feudo dell'abbazia di San Zeno, con funzione di esazione del pedaggio sul ponte ligneo.[4]


Storia medievale


In epoca scaligera e poi viscontea è stato al centro delle vicende che hanno portato alla costruzione dei vari manufatti che lo circondano (il ponte visconteo, il castello scaligero, il Serraglio). A quei tempi risale la sua trasformazione in borgo fortificato, con due porte di accesso e una cerchia poligonale di mura con torri, circondata dalla fossa Seriola che attinge acqua dal Mincio.[4]

Nel 1405 divenne parte della Repubblica di Venezia.

Nel XVII secolo fu teatro del passaggio dei francesi nell'ambito della Guerra di successione spagnola.


Storia contemporanea


Il 30 maggio 1796 qui si svolse una battaglia in cui Napoleone sconfisse gli austriaci guidati da Beaulieu (l'area di Borghetto era presidiata da Schottendorf con 7 battaglioni e 15 squadroni); il 6 agosto dello stesso anno fu teatro di un cannoneggiamento francese da parte di Augerau e Serurier.[5]

Nel XIX secolo Borghetto si trovò coinvolta in varia misura nelle guerre dell'epoca risorgimentale: il 9 aprile 1848 si ebbe uno scontro tra piemontesi (3ª divisione guidata da Broglia) e austriaci i quali si ritirarono guastando il ponte di legno; il 29 giugno 1859 vi sostò il III corpo francese di Niel; il 23 giugno 1866 si accampò la divisione Sirtori.[5]

In seguito alla seconda guerra d'indipendenza Borghetto, trovandosi sulla destra del fiume Mincio, venne assegnata al Regno d'Italia, mentre il capoluogo comunale rimase al Regno Lombardo-Veneto; pertanto Borghetto divenne frazione di Volta.[6]

Nel 1954 nelle vicinanze del ponte di legno sul Mincio sono state girate alcune scene del film Senso di Luchino Visconti.

A partire dagli anni novanta del XX secolo il borgo ha conosciuto un'intensa opera di restauro che ha riqualificato le case a cavallo del Mincio, le quali sono state trasformate in locali pubblici.


Monumenti e luoghi d'interesse


Oltre al ponte visconteo a Borghetto sono presenti i caratteristici edifici con mulini ad acqua, alcune ruote dei quali sono state rimesse in funzione, e la chiesa parrocchiale dedicata a san Marco Evangelista; l'edificio è affiancato dalla torre campanaria di epoca scaligera che contiene una campana risalente all'anno 1381 (una delle più antiche del veronese).[7]


Cultura



Eventi


Panoramica di Borghetto con il ponte visconteo alle spalle

Infrastrutture e trasporti



Strade


A circa 10 km a nord di Borghetto si trova il casello di Peschiera sull'autostrada A4.

Altra importante arteria è la SS249 che passa per il centro di Valeggio e si dirige verso il lago di Garda a nord e il mantovano a sud.


Piste ciclabili



Galleria d'immagini


Panorama di Borghetto sul Mincio dal ponte visconteo
Panorama di Borghetto sul Mincio dal ponte visconteo

Note


  1. I Borghi più Belli d'Italia, su borghitalia.it. URL consultato il 22 gennaio 2012.
  2. La storia, su comune.valeggiosulmincio.vr.it, Comune di Valeggio sul Mincio. URL consultato il 10 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  3. Borghetto, un antico villaggio di mulini sul Mincio, su borghitalia.it, Borghi d’Italia. URL consultato il 10 luglio 2014.
  4. Castelli Scaligeri, p. 110 ss.
  5. Le battaglie nel veronese, p. 20 ss.
  6. Legge 25 luglio 1861, n. 106, art. 1
  7. Il ponte visconteo a Valeggio sul Mincio, contributo di C.Farinelli, p. 25.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии