world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bariano, talvolta citato come Basiano, era un antico centro abitato del lodigiano, sito a nord di Merlino, già sede di una pieve della diocesi di Lodi.

Bariano
centro abitato scomparso
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
ComuneMerlino
Territorio
Coordinate45°26′30.09″N 9°25′49.48″E
Abitanti0
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Bariano

Storia


Scarse sono le notizie su questo antico paese del lodigiano.

Da un documento del 1261 risulta tuttavia nota la presenza di una chiesa parrocchiale intitolata a Sant'Eufemia e sede di una pieve della diocesi di Lodi;[1] da tale pieve dipendevano le chiese di Cazzano, Vaiano, Comazzo, San Martino Bianco,[2] Lavagna, San Martino Nero,[3] San Quirico (?), Merlino, Santissima Trinità (?), Santa Maria in Pratello (?), Santa Maria Auroni,[4] San Giovanni al Calandrone e San Martino Rosso.[5][6]

Nel 1574 il vescovo Antonio Scarampo, visitando la chiesa, la trovò diroccata e da tempo non più adibita a funzioni religiose; ordinò quindi di abbatterla e di trasferire il titolo plebano alla chiesa di Merlino.[7][8] È ipotizzabile che già in quest'epoca anche il centro abitato fosse già in abbandono.

Ancora agli inizi del Novecento alcuni campi portavano ancora il nome del paese scomparso.[1]


Note


  1. Agnelli (1917), p. 529.
  2. La chiesa di San Martino Bianco si trovava a non molta distanza da Cazzano, alla cui parrocchia risultava appartenere nel 1581; cfr. Agnelli (1917), p. 530.
  3. La chiesa di San Martino Nero si trovava a non molta distanza da Vaiano, alla cui parrocchia risultava appartenere nel 1619; cfr. Agnelli (1917), p. 530.
  4. La chiesa di Santa Maria Auroni, o Arluno, sede di un monastero, è forse identificabile con la chiesa di Santa Maria delle Monache citata nel 1583 e appartenente alla parrocchia di Lavagna; cfr. Agnelli (1917), p. 517.
  5. La chiesa di San Martino Rosso si trovava nella parrocchia di Comazzo, ai confini con quella di Marzano; cfr. Agnelli (1917), p. 517.
  6. Agnelli (1917), p. 42.
  7. Agnelli (1917), pp. 529-530.
  8. Pieve di Sant'Eufemia [sec. XIII - sec. XV], su lombardiabeniculturali.it.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии