world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bargagli (Bargaggi in ligure[4]) è un comune italiano di 2 538 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria.

Bargagli
comune
Bargagli – Veduta
Bargagli – Veduta
Panorama di Bargagli
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Amministrazione
SindacoSergio Casalini (lista civica A Bargagli Casalini sindaco) dal 27-5-2019
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate44°26′40.14″N 9°05′18.86″E
Altitudine341 m s.l.m.
Superficie16,28 km²
Abitanti2 538[1] (31-5-2022)
Densità155,9 ab./km²
FrazioniBargagli Capoluogo, Maxena, Traso, Valle Lentro
Comuni confinantiDavagna, Genova, Lumarzo, Sori
Altre informazioni
Cod. postale16021
Prefisso010
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT010003
Cod. catastaleA658
TargaGE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 300 GG[3]
Nome abitantibargaglini
PatronoAssunzione della Vergine Maria
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Bargagli
Bargagli – Mappa
Bargagli – Mappa
Posizione del comune di Bargagli nella città metropolitana di Genova
Sito istituzionale

Geografia fisica


Case a Bargagli
Case a Bargagli

Territorio


Il territorio comunale di Bargagli si trova nell'entroterra dell'alta val Bisagno, attraversato dal torrente omonimo che divide il territorio dall'attiguo comune di Davagna.

La maggiore vetta del comprensorio è il monte Croce dei Fo' (973 m), con "fò" che in dialetto genovese significa faggi. Insiste nel territorio anche il monte Croce di Bragalla (864 m) - denominato anticamente Barcalla o Bargalla, da cui deriverebbe il toponimo Bargagli, e storico punto geografico quale spartiacque con la val Fontanabuona - il monte di Traso (908 m) e il monte Costa Lione (819 m).


Clima


Bargagli ha un clima sub-mediterraneo di transizione all'appenninico, quest'ultimo presente nelle aree più elevate del comune e mano a mano che si procede nell'entroterra. Le precipitazioni si concentrano soprattutto in autunno e primavera. Le nevicate si verificano quasi tutti gli anni soprattutto nel mese di gennaio, ma sono spesso di lieve entità con la neve che si scioglie in pochi giorni.


Storia


L'abitato frazionario di Traso
L'abitato frazionario di Traso

Alcune tracce architettoniche, in particolare i ponti, portano a pensare che il centro abitato abbia avuto origine in epoca romana; tre ponti sono ancora percorribili nelle borgate storiche di Mulino, La Presa e Sottovaxe.

Nel corso dei secoli il paese fu crocevia dei traffici commerciali dalla Liguria a Piacenza, specie quelli del sale sulla cosiddetta via del sale.[senza fonte]

Il termine Bargagli (derivato dal nome del monte sulle cui pendici si sviluppa il comune, il Bragalla) è citato per la prima volta in un documento del 916[5], nell'anno in cui si consacrò la pieve locale di Santa Maria Assunta, con il territorio sottoposto fino al XVIII secolo al dominio della Repubblica di Genova sotto il territorio giurisdizionale della podesteria di Albaro e Bisagno.

Nel 1797 con la nuova dominazione francese di Napoleone Bonaparte rientrò dal 2 dicembre nel dipartimento del Bisagno, con capoluogo San Martino d'Albaro, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 Bargagli divenne capoluogo del V cantone della giurisdizione del Bisagno e dal 1803 centro principale del V cantone del Bisagno nella giurisdizione del Centro. Annesso al Primo Impero francese, dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel dipartimento di Genova.

Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nell'XI mandamento di Torriglia del circondario di Genova facente parte dell'allora Provincia di Genova.

Dal 1944 al 1985 il territorio di Bargagli divenne tristemente famoso per i fatti legati a quello che la stampa giornalistica definì come del "mostro di Bargagli", una serie di omicidi ancora irrisolti e senza ancora un definito serial killer. Molto probabilmente gli autori degli omicidi furono la "banda dei vitelli", divenuta famosa durante la seconda guerra mondiale per vendere la carne al mercato nero. In tutto la banda causò 27 vittime, tra partigiani, carabinieri e tanti altre persone con vari metodi di uccisione come le sprangate e impiccagione.

Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità montana Fontanabuona e dal 1º gennaio 2009 al 1º maggio 2011 della Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno.


Simboli


«D'azzurro, alla chiesa vista in prospettiva, d'argento, a tre navate, coperta di rosso, aperta e finestrata in fascia di tre, la porta sovrastata dal rosone, il tutto del campo, munita di campanile d'argento, finestrato dalla bifora del campo, con tetto a cuspide, coperto di rosso, la chiesa fondata su una campagna di verde e accompagnata in capo da cinque stelle d'oro, poste 3 e 2. Ornamenti esteriori di Comune»

(Descrizione araldica dello stemma[6])

«Drappo partito di rosso e di azzurro…»

(Descrizione araldica del gonfalone[6])

L'edificio religioso, raffigurante la chiesa di Santa Maria Assunta, presenta una struttura a tre navate, copertura in rosso, il portale con rosone e tre finestre, l'attiguo campanile con tetto cuspidato anch'esso in argento. Il simbolo è sormontato da cinque stelle d'oro e con cinque punte in campo azzurro.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con il decreto del presidente della Repubblica del 13 luglio 1987[6].


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa plebana parrocchiale di Santa Maria Assunta
La chiesa plebana parrocchiale di Santa Maria Assunta

Architetture religiose



Presepe nel bosco


Nella frazione di Viganego, vicino alla chiesa di San Siro, un originale presepe costruito in pietra e che riproduce l'architettura tipica della zona. Curatissimi i dettagli di questa opera alla cui crescita contribuiscono molti abitanti del paese.[8]


Società


Il presepe nel bosco a Viganego
Il presepe nel bosco a Viganego

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Etnie e minoranze straniere


Il monumento ai caduti
Il monumento ai caduti

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a Bargagli sono 113[10], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[11]:

  1. Albania, 42

Geografica antropica


Il territorio comunale comprende le quattro frazioni di Bargagli Capoluogo, Maxena, Traso e Valle Lentro per un totale di 16,28 km2. Le frazioni sono ulteriormente costituite da borgate storiche quali La Presa, Trapena, Viganego, Terrusso e Cisiano (Valle Lentro); Eo, Casa Comunale, Molino, Vaxe, Vigo, Cevasco, Miana, Ferretto, Mercato, San Lorenzo, Canova, Bragalla, Portiglia, Borgonuovo, Pian Serreto, Ospedale e Sant'Alberto (Bargagli Capoluogo) storicamente riconosciute dalla comunità e dallo statuto comunale[12].

Confina a nord con il comune di Davagna, a sud con Genova e Sori, ad est con Lumarzo e ad ovest nuovamente con Davagna e Genova (delegazione di Struppa).


Economia


L'economia del comune si basa per lo più sull'attività agricola, la lavorazione dell'ardesia e l'utilizzo delle fonti sorgive della zona. In passato il comune era molto rinomato per le attività tessili (seta e velluto) e specie nei primi anni del XIX secolo il territorio rurale di Bargagli costituiva uno dei maggiori del comprensorio del Genovesato dove, grazie ai numerosi nuclei abitati, fioriva l'attività legata all'agricoltura e alla pastorizia.


Infrastrutture e trasporti


Una stradina a Bargagli
Una stradina a Bargagli

Strade


Il centro di Bargagli è attraversato dalla strada statale 45 di Val Trebbia la quale permette il collegamento stradale con Genova, ad ovest, e con Torriglia a nord.

Un'alternativa stradale può essere il collegamento dalla val Fontanabuona attraverso il traforo T3 Bargagli-Ferriere della strada statale 225 della Val Fontanabuona collegante Bargagli con la frazione di Ferriere nel territorio comunale di Lumarzo; quest'ultima località è altresì raggiungibile dalla strada provinciale 82 di Sant'Alberto di Bargagli.


Mobilità urbana


Dal comune di Genova un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'AMT garantisce quotidiani collegamenti bus con Bargagli e per le altre località del territorio comunale.


Aviazione


Nella borgata di Terrusso è presente il radiofaro VOR di Genova con frequenza 112.80 MHz.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 luglio 1985 9 giugno 1990 Luciano Boleto Partito Comunista Italiano Sindaco
9 giugno 1990 24 aprile 1995 Luciano Boleto Partito Comunista Italiano Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luciano Boleto lista civica di centro-sinistra Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luciano Boleto lista civica di centro-sinistra Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Sergio Aveto lista civica di centro-sinistra Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Sergio Aveto lista civica di centro-sinistra Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Sergio Aveto Insieme per il futuro
(lista civica di centro-sinistra)
Sindaco
27 maggio 2019 in carica Sergio Casalini A Bargagli Casalini sindaco
(lista civica)
Sindaco

Sport



Calcio



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Fonte dal sito della diocesi di Genova Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.
  6. Bargagli, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  7. Approfondimento sul presepe in ardesia di Traso: macalu.it
  8. Approfondimento sul presepe di Viganego: macalu.it
  9. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  11. Dati superiori alle 20 unità
  12. Fonte dallo Statuto Comunale

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247869001
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] Bargagli

Bargagli (ligurisch Bargagi oder Bargaggi) ist eine italienische Gemeinde in der Metropolitanstadt Genua mit 2613 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Bargagli

Bargagli (Ligurian: Bargaggi) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Genoa in the Italian region Liguria, located about 14 kilometres (9 mi) northeast of Genoa in the Val di Lentro.

[es] Bargagli

Bargagli es una localidad y comune italiana de la provincia de Génova, región de Liguria, con 2.793 habitantes.

[fr] Bargagli

Bargagli est une commune de la ville métropolitaine de Gênes dans la région Ligurie en Italie.
- [it] Bargagli

[ru] Баргальи

Барга́льи (итал. Bargagli, лиг. Bargaggi) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Генуя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии