world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Alpette (pronuncia Alpétte, /al'pette/[4]; j'Alpëtte in piemontese[5], La Alpete in francoprovenzale) è un comune italiano di 241 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, che dista circa 51 chilometri a nord dal capoluogo. Il centro abitato sorge su un altopiano della bassa valle di Locana e domina la valle dell'Orco e la val Soana.

Alpette
comune
Alpette – Veduta
Alpette – Veduta
Panorama del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoSilvio Varetto (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°24′32.1″N 7°34′44.32″E
Altitudine957 m s.l.m.
Superficie5,63 km²
Abitanti241[1] (31-8-2021)
Densità42,81 ab./km²
Comuni confinantiCanischio, Cuorgnè, Pont Canavese, Sparone
Altre informazioni
Cod. postale10080
Prefisso0124
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001007
Cod. catastaleA221
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 789 GG[3]
Nome abitantialpettesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Alpette
Alpette – Mappa
Alpette – Mappa
Localizzazione del comune di Alpette nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il paese visto dalla cima Mares.
Il paese visto dalla cima Mares.

Situata su un terrazzo adiacente alle pendici settentrionali di Cima Mares, Alpette si estende su una propaggine estrema, verso la pianura canavesana, della catena dei monti che separa la Valle dell'Orco propriamente detta dalla breve vallata del torrente Gallenca. La posizione del borgo è ottima, immerso com'è tra castagni e betulle, con una stupenda vista sui monti retrostanti.


Origini del nome


Il nome del comune è diminutivo della voce Alp, che in dialetto significa "casolare" dotato di pascolo di montagna.


Storia


Probabilmente di origini preromane, Alpette fu un insediamento di pastori, feudo dei Conti di Valperga. Seppur citato in documenti solo a partire dal 1466, Alpette si staccò da Pont Canavese nel 1773, ottenendo l'autonomia amministrativa solo dopo secolari liti, ed entrò a far parte della giurisdizione dei Savoia e dei conti di Valperga. La parrocchia invece era stata separata da Pont Canavese già nel 1609.


Monumenti e luoghi d'interesse


Affresco, raffigurante l'Annunciazione, nel presbiterio della parrocchiale di Alpette
Affresco, raffigurante l'Annunciazione, nel presbiterio della parrocchiale di Alpette

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Cultura


La cupola dell'osservatorio
La cupola dell'osservatorio

Le scuole di Alpette sono l'elementare e la scuola del rame, che svolge attività didattica sia per scopo turistico, soprattutto nel periodo estivo, ma anche d'inverno per istituti e privati. I suoi artigiani acquisirono grande rinomanza come battilastra nelle industrie automobilistiche torinesi. È presente anche il "Museo del rame", dedicato alla vita nei tempi passati del paese e la mostra di scultopittura di Lina Goglio, artista di livello internazionale.

Recentemente è stata inaugurata, ma era già presente da diversi anni, la nuova biblioteca, con funzione anche di emeroteca, nella quale vi sono più di 3600 volumi. Inoltre nella stessa è stato aperto un internet point.

Il teatro comunale offre spettacoli, conferenze e concerti, e ha una capienza di circa 200 persone.


Eventi


ARFF: pubblicità in una strada di Torino
ARFF: pubblicità in una strada di Torino

Dal 2004 al 2013 si è svolto in paese l'Alpette Rock Free Festival (ARFF), evento musicale che richiamava, con possibilità di campeggio, migliaia di giovani da tutto il Piemonte e oltre. All'edizione del 2013 assistettero più di 10.000 persone[8]. Tra gli artisti che hanno partecipato ad ARFF troviamo Linea 77, Tre Allegri Ragazzi Morti[9], Persiana Jones, Bugo, Perturbazione, Lo Stato Sociale, FBYC, Di Maggio Connection, LN Ripley, Mr T-Bone, El Tres, Amari, Beatrice Antolini, DID, Stiliti, Arsenico, Disco Drive, Medusa, Bianco, Levante, Titor, Treni all'Alba, Miriam, Fanali di Scorta, Foxhound e molti altri ancora, oltre a deejay come Marco Foresta, Mostricci Of Sound, Is, Discoforgia, Marco Riva, Avanzi di Balera. Durante il Festival venivano realizzate sessioni di producers e deejay all'interno del Planetarium, acustici e presentazioni di libri nella Boobs Area con ospiti come Marco Peroni, Beniamino de Liguori Carino, Fabrizio Vespa, Mao.
Il Festival era organizzato dall'associazione TO LOCALS ed era gemellato con il festival ligure "Balla Coi Cinghiali" e il valdostano "Volks N Roll". L'evento ha favorito la nascita e la crescita sul territorio alto canavesano di altri happening musicali come "Coppa Rock Sparone", "Generator Party", "Frassibeer", "Ingria Woodstock" e "Borgiallo Blues Festival".
Dal 2015 il festival è diventato l'Apolide Rock Free Festival, mantenendo l'acronimo "ARFF".[10] La nuova location è il piccolo Comune di Vialfrè.[11]


Tradizioni e folclore


Stemma raffigurato sulla parete di una casa
Stemma raffigurato sulla parete di una casa

Negli anni ottanta del Novecento il paese organizzò per una serie di anni il presepe vivente: la notte del 24 dicembre Alpette si spegneva e l'unica luce era quella delle candele portate dalla processione (rigorosamente in costume) che pian piano e in silenzio assoluto percorreva le vie del paese, terminando il suo percorso nella capanna, allestita nella chiesa principale, con la deposizione del bambino (originario di Alpette, che ovviamente cambiava ogni anno) nella mangiatoia.

Il cantante Mario Piovano ha dedicato a questo paese una canzone, dal titolo Alpette (fonte: un vecchio disco 45 giri avente Cimitero di rose come lato A).

Ogni anno, in estate, si svolge la "Candelata", una suggestiva iniziativa dove le sole luci sono quelle di centinaia di candele colorate, formanti disegni e percorsi da attraversare. Si svolge sia nel centro storico del paese che in una località chiamata Musrai, dalla quale, oltre allo spettacolo dei lumi, si gode quello delle stelle.


Economia e turismo


Alpette fu considerato luogo di villeggiatura già nell'800: infatti vi soggiornarono le regine d'Italia Elena e Margherita, in un luogo visibile ancor oggi che prese il nome di "Pian della Regina"; Emilio Salgari, che qui scrisse nella quiete e nella natura, e la cui casa è visitabile ancora oggi, e la poetessa Ada Negri, che scrisse di Alpette: «De le casette rustiche/ disperse a gruppi sul montano fianco/ narra il profilo bianco/ tutto un passato di squisita pace».

Lungo il sentiero che porta a Cima Mares, punto più alto della montagna alpettese, è doveroso sostare presso la Madonna del Pilone, da poco restaurata, ai cui piedi sorge una cappelletta risalente alla prima guerra mondiale, eretta da un milite ignoto che fece un voto alla Vergine; inoltre si gode di una splendida vista sulle montagne del Gran Paradiso e si è avvolti da rododendri e mirtilli, specie protette dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, che creano un'atmosfera placida e serena.

Nel periodo invernale si può sciare con gli impianti, considerati i più comodi delle valli Orco e Soana per la loro vicinanza alla pianura e a Torino (50 km), a Monsuffietto in località "Nero", situata a 1.176 metri s.l.m.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Pietro Graziano Giachino lista civica Sindaco
2009 2014 Silvio Varetto lista civica Sindaco
2014 2019 Silvio Varetto lista civica Sindaco
2019 in carica Silvio Varetto lista civica Sindaco

Altre informazioni amministrative


Alpette faceva parte della Comunità Montana Valli Orco e Soana.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Alpette", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 22, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Il Polo Astronomico Don Giovanni Capace, su comune.alpette.to.it, Comune di Alpette. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
  7. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 31-12-2019.
  8. Davide Agazzi, Alpette Rock, un festival verso l'addio, in La Repubblica, 26 giugno 2014.
  9. Davide Toffolo e Cecilia Ibanez, Tre allegri ragazzi morti, Rizzoli Lizard, 2014.
  10. ARFF15 (Apolide Rock Free Festival): Il Programma Ufficiale, su tolocals.com, 18 giugno 2015. URL consultato il 21 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2017).
  11. Claudia Audi Rivetta, Alpette Rock Free Festival, la tre giorni di musica rock si apre ai ritmi elettronici, su lastampa.it, 7 luglio 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Alpette

Alpette (piemontesisch j Alpëtte) ist eine Gemeinde mit 246 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Metropolitanstadt Turin (TO) der Region Piemont.

[en] Alpette

Alpette (Piedmontese: J'Alpëtte, Franco-Provençal: La Alpete) is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Turin in the Italian region Piedmont, located about 40 kilometres (25 mi) north of Turin.

[es] Alpette

Alpette es una localidad y comune italiana de la provincia de Turín, región de Piamonte, con 258 habitantes.

[fr] Alpette

Alpette (en français Alpet) est une commune italienne de la ville métropolitaine de Turin dans la région Piémont en Italie.
- [it] Alpette

[ru] Альпетте

Альпетте (итал. Alpette, пьем. Alpëtte) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Турин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии