world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Almè [alˈmɛ] (Almè[6] [alˈmɛ], ’Lmè [ˈlmɛ] o Lmé[7] [ˈlme] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5 488 abitanti[1] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato tra l'imbocco della Val Brembana e la piana di Almenno, sulla sponda sinistra del fiume Brembo, dista circa 8 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.

Disambiguazione – Se stai cercando il quasi omonimo fiume tedesco, vedi Alme.
Almè
comune
Almè – Veduta
Almè – Veduta
La vecchia parrocchiale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoMassimo Bandera (lista civica Vivere Almè) dal 20-9-2020
Territorio
Coordinate45°44′13″N 9°36′55″E
Altitudine294 m s.l.m.
Superficie2 km²
Abitanti5 488[1] (31-5-2021)
Densità2 744 ab./km²
Frazioninessuna[2]
Comuni confinantiAlmenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Paladina, Sorisole, Villa d'Almè
Altre informazioni
Cod. postale24011
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016005
Cod. catastaleA214
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 418 GG[4]
Nome abitantialmensi
Patronosan Giovanni Battista[5]
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Almè
Almè – Mappa
Almè – Mappa
Posizione del comune di Almè nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

«…terra di qua dal Brembo in piano al piedi dei monti de Villa de Almè, confina fin a riva di Brembo»

(Giovanni da Lezze)

Storia


I primi segni della presenza umana risalgono all'epoca preistorica, periodo al quale risalgono i resti di alcune abitazioni su palafitta rinvenuti sulle sponde del fiume Brembo.

In seguito il territorio venne interessato da piccoli insediamenti stabili di popolazioni appartenenti al gruppo dei Liguri, a cui subentrarono gli Etruschi nel periodo dell'età del bronzo ed i Galli Cenomani tra il V ed il IV secolo a.C. Questi caratterizzarono fortemente il territorio, inserendolo nel contesto dell'insediamento di Lemine.

Lo stesso argomento in dettaglio: Lemine.

Successivamente si verificò la dominazione romana, i cui abitanti si fusero con quelli di origine celtica presenti precedentemente. Anche gli insediamenti ebbero un notevole sviluppo, favoriti dalla costruzione di un'importante strada di comunicazione, utilizzata principalmente dai militari, che collegava la città orobica con quella di Lecco, da cui poi era possibile raggiungere il nord Europa.

La costruzione di questa via prevedeva anche la costruzione di un ponte, denominato ponte della Regina, che superava il fiume Brembo collegando il borgo di Almè alla piana di Almenno.

Lo stesso argomento in dettaglio: Ponte di Lemine.

Questa favorì notevolmente la trasformazione del sito da postazione militare a centro demico, rinominato quindi pagus Lemennis. Altri sono i resti del periodo romano, tra cui spicca un'incisione su pietra, attualmente conservata presso il Museo archeologico di Bergamo, recante la seguente iscrizione:

«Martia lis reburri V.S.L.M. – P.F. et hygia Silvano»

Con il termine dell'impero romano il territorio visse un periodo di scarsa antropizzazione, terminato con l'arrivo della popolazione dei Longobardi nel VI secolo, che diede vita alla curtis lemennis, inserita nel ducato di Bergamo.

A questa popolazione subentrarono, a partire dall'VIII secolo, i Franchi, con i quali Lemine diventò un beneficium entrando nell'ordinamento e nel costume feudale. Inizialmente i territori vennero dati in feudo ai conti Gisalbertini di Bergamo, a cui subentrò il vescovo di Bergamo, il quale in seguito li diede in gestione ai monaci della valle di Astino, come citato in documenti del 1234.

Il toponimo ebbe a formarsi in questi anni derivante dal nome della zona, Lemine, poi diventato Lemen in Plano e successivamente abbreviato in Almè.

Nel corso del XIV secolo il territorio venne interessato dalle violente lotte di fazione tra guelfi e ghibellini, con Almè schierato con questi ultimi e conseguentemente soggetto alle incursioni guelfe.

In quegli anni il borgo di Almè vide un progressivo ma inesorabile declino, e la sua importanza andò scemando già nel XIV secolo, dovuta al sempre minore utilizzo della strada per Lecco, favorita dal crollo del ponte della regina, avvenuto nel 1493.

Poco interessato dai regimi che si susseguirono nella provincia di Bergamo, passò alla Repubblica di Venezia nel XV secolo, con la quale terminarono gli scontri tra fazioni avverse, alla Repubblica Cisalpina nel 1797, al Regno Lombardo-Veneto nel 1815 ed infine al Regno d'Italia nel 1859, durante i quali venne più volte unito amministrativamente al vicino paese di Villa d'Almè, l'ultima delle quali avvenuta nel 1927, con la definitiva autonomia sopraggiunta soltanto nel 1948.

La vecchia stazione di Almè
La vecchia stazione di Almè

Almè era servita dalle stazioni di Paladina e di Almè poste lungo la ferrovia della Valle Brembana, attiva fra il 1906 e il 1966[8].


Simboli


Stemma:

Di rosso alle tre cotisse d'argento, poste in banda; sul tutto due torri dello stesso, murate di nero. Ornamenti esteriori di Comune. (D.P.R. del 19 aprile 1956)

Gonfalone:

Drappo partito di bianco e di rosso...

Monumenti e luoghi d'interesse


Chiesa nuova di Almè.
Chiesa nuova di Almè.

Nel paese si possono ancora osservare alcuni scorci dall'alto contenuto storico: è il caso del quartiere del Borghetto, in cui sono ancora visibili segni di antiche fortificazioni, e della piazza San Fermo dove si trova un'antica torre risalente all'XI secolo. Sul territorio di Almè vi era documentata già dal IX secolo la chiesa dedicata a san Michele.[9]

In ambito religioso molto interessante è la vecchia chiesa parrocchiale, di cui si hanno notizie già nel XV secolo. Ampliata e ristrutturata nel corso del XVIII e del XIX secolo, è stata sconsacrata in seguito alla costruzione della nuova Chiesa di San Giovanni Battista e Beata Maria Vergine Assunta, avvenuta nel 1956. Al suo interno si possono ammirare interessanti opere, tra cui spiccano dipinti di Carlo Ceresa e di Palma il Vecchio, appartenuti alla vecchia chiesa, nella quale suonano ancora le campane dal momento che la nuova chiesa non è dotata di torre campanaria.

Infine degne di nota sono Villa Carnazzi e Villa Odoni-Mismetti, costruzioni signorili risalenti al XVIII secolo.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 giugno 1993 27 aprile 1997 Sergio Rossi Lega Nord Sindaco [11]
28 aprile 1997 13 maggio 2001 Giovanni Pedrali Lega Nord Sindaco [12]
14 maggio 2001 16 maggio 2011 Bruno Tassetti Lista Civica Insieme Sindaco [13][14]
17 maggio 2011 5 giugno 2016 Luciano Cornago Lista Civica Insieme per Almè Sindaco [15]
6 giugno 2016 gennaio 2020 Massimo Bandera Vivere Almè (LN e Liste Civiche) Sindaco [16]

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Almé - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Statuto comunale
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 21, ISBN 88-11-30500-4.
  7. Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  8. Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia, Luigi Martinelli, Treni e tramvie della Bergamasca, Clusone, Editrice Cesare Ferrari, 1988.
  9. Moris Lorenzi, Alessandro Pellegrini, Sulle tracce del Romanico in provincia di Bergamo, Provincia di Bergamo, 2003.
  10. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 31-12-2019.
  11. Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993, su Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno.
  12. Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno.
  13. Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno.
  14. Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, su Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno.
  15. Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, su Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno.
  16. Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 2016, su Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio

На других языках


[de] Almè

Almè ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 5657 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo, Region Lombardei.

[en] Almè

Almè (Bergamasque: Lmé) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region Lombardy, located about 45 kilometres (28 mi) northeast of Milan and about 5 kilometres (3 mi) northwest of Bergamo.

[es] Almè

Almè es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 5770 habitantes.

[fr] Almè

Almè est une commune italienne de la province de Bergame dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Almè

[ru] Альме

Альме (итал. Almè, ломб. язык Lmé ) — город в Италии, расположен в области Ломбардия, подчинён административному центру Бергамо (провинция).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии