world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Alano di Piave (Lan in veneto[5][6]) è un comune italiano di 2 665 abitanti[2] della provincia di Belluno in Veneto.

Alano di Piave
comune
Alano di Piave – Veduta
Alano di Piave – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
SindacoAmalia Serenella Bogana (lista civica) dal 16-5-2011 (3º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°54′26″N 11°54′28″E
Altitudine308 m s.l.m.
Superficie36,52[1] km²
Abitanti2 665[2] (31-8-2022)
Densità72,97 ab./km²
FrazioniCampo, Fener, Colmirano-Uson
Comuni confinantiCavaso del Tomba (TV), Pieve del Grappa (TV), Pederobba (TV), Possagno (TV), Quero Vas, Segusino (TV), Seren del Grappa, Valdobbiadene (TV)
Altre informazioni
Cod. postale32031
Prefisso0439
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025002
Cod. catastaleA121
TargaBL
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 071 GG[4]
Nome abitantialanesi
Patronosant'Antonio abate
Giorno festivo17 gennaio
Cartografia
Alano di Piave
Alano di Piave – Mappa
Alano di Piave – Mappa
Posizione del comune di Alano di Piave nella provincia di Belluno
Sito istituzionale

Origini del nome


L'origine del toponimo è incerta. La maggior parte delle ipotesi lo ritengono derivato da un nome personale: alcune propendono per il germanico Alla, altre per Alanus (documentato negli archivi locali), altre addirittura per l'etrusco Hele o Helius (cfr. il toscano Lano)[7].

Una paraetimologia ritiene invece che Alano sia un riferimento alla produzione laniera[7].


Storia


Le origini del comune, antichissime, sono incerte; quel che è sicuro è che vi dovevano essere degli insediamenti nella zona già in età romana: lo confermerebbe il ritrovamento di un miliario romano a Fener. Secondo il Pilla, il reperto sarebbe appartenuto al prolungamento della via Aurelia che congiungeva "Patavium" (Padova) ad "Acelum" (Asolo); lo studioso infatti esclude la comune ipotesi del passaggio della via Claudia Augusta Altinate attraverso la valle a metà costa sulla destra Piave.

La prima attestazione di Alano si trova in un documento dell'VIII secolo. Successivamente, a partire dal X-XI secolo, le notizie sulla comunità s'infittiscono: la confusione presente nelle carte del tempo è la chiara conseguenza del continuo succedersi di governi diversi nel controllo di Alano e dei territori limitrofi, costantemente contesi tra i vari signori di Feltre e Treviso. Tuttavia gli alanesi non subirono soltanto i tristi effetti di queste lotte: dovettero sopportare infatti i combattimenti - che si trascinarono fino agli inizi del Cinquecento, al tempo della guerra della Lega di Cambrai - per il possesso della trecentesca fortezza di Castelnuovo, dalla quale si dominavano le vie stradale e fluviale. Ciò nonostante la gente del posto, dedita per lo più alla pastorizia dato lo scarso reddito che derivava dall'agricoltura, assai difficile in un territorio così vario e poco pianeggiante, attraversò per tre secoli a partire dai primi decenni del Cinquecento dei periodi tranquilli e fiorenti; si specializzò sempre più in fruttuose attività artigianali quali la lavorazione della lana e del ferro e la produzione di calce. La vicinanza del Piave fece di Fener un discreto centro di commerci. I drammatici avvenimenti che durante il primo conflitto mondiale si svolsero nella conca di Alano - situata in zona neutra e pertanto colpita dalle artiglierie austriaca e italiana ad un tempo - ne devastarono letteralmente il territorio. Gli alanesi guardarono così all'Europa e alle Americhe, verso cui emigrarono numerosi come avevano fatto i loro antenati tra l'Ottocento e il Novecento.

Non meno tragici furono gli anni del secondo conflitto mondiale, seguito anch'esso da un cospicuo flusso migratorio diretto verso il Belgio, la Germania e la Francia. Negli ultimi anni Alano ha conosciuto un notevole incremento delle attività artigianali, particolarmente nei settori dell'occhialeria, dei lampadari e della falegnameria. Il paese dispone di un solo albergo, tre ristoranti e una casa di soggiorno che, nata come centro culturale, ospita oggi artisti e anziani.

La chiesa di Alano danneggiata dai combattimenti del 1915-18
La chiesa di Alano danneggiata dai combattimenti del 1915-18

Onorificenze


Medaglia d'argento al merito civile
«Comune situato in posizione delicata in prossimità delle zone di confine, durante entrambi i conflitti mondiali subì l'urto violento degli eserciti che si contendevano la conquista del territorio. Diede esempio d'indomito coraggio ed amor patrio offrendo uomini all'esercito e alle formazioni partigiane. Patì enormi distruzioni e un gran numero di vittime fra civili inermi, mentre la popolazione tutta affrontò con fierissimo contegno i disagi e le sofferenze dei due dopo guerra.»
 Alano di Piave, 1915-1918 1940-1945

Monumenti e luoghi d'interesse



Parrocchiale di Sant'Antonio abate


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Antonio Abate (Alano di Piave).

La parrocchia di Alano di Piave è inserita nel vicariato di Quero-Valdobbiadene, facente parte della diocesi di Padova

In origine, la principale chiesa di Alano era quella di San Pietro, citata per la prima volta nella decima papale del 1297 come dipendenza della pieve di Quero. La visita pastorale del 1535 attesta il trasferimento del Santissimo e del fonte battesimale nella chiesa di Sant'Antonio abate, in posizione più centrale, che da allora divenne luogo di culto di riferimento per il paese.

Fino alla ricostruzione del 1760-1778, conclusa con la consacrazione del 1792, essa mantenne la titolarità di entrambi i santi. Nella seconda metà dell'Ottocento fu costruito il campanile. Gravemente danneggiata durante la grande guerra, fu prontamente restaurata.

Sul fondo del presbiterio è esposta una Madonna col Bambino in gloria e santi, tela di anonimo veneto della seconda metà del Settecento. A destra dell'altare maggiore si trova un Angelo orante in legno intagliato e dipinto, realizzato nella prima metà del Novecento da un artista sconosciuto. Nella prima cappella di sinistra spicca una statua di Sant'Antonio di Padova con Gesù bambino, scolpita da Gabriele Brunelli nella seconda metà del Seicento[8].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2020 gli stranieri residenti nel comune erano 365, ovvero il 13,61% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[10]:

  1. Cina, 119
  2. Marocco, 83
  3. Repubblica Dominicana, 33
  4. Romania, 23

In termini percentuali Alano di Piave è il primo comune della provincia per numero di stranieri residenti.[senza fonte]


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il paese è attraversato dalla Strada statale 348 Feltrina.


Ferrovie


Il paese è servito dalla stazione di Alano-Fener-Valdobbiadene sulla ferrovia Calalzo-Padova.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 giugno 1985 7 giugno 1990 Orazio Piccolotto PSI Sindaco [11]
22 luglio 1990 24 aprile 1995 Orazio Piccolotto PSI Sindaco [12]
24 aprile 1995 9 ottobre 1996 Orazio Piccolotto lista civica Alleanza democratica Sindaco [13]
9 ottobre 1996 28 aprile 1997 Luigi Codemo lista civica Alleanza democratica Vicesindaco [14]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Luigi Codemo lista civica Alleanza democratica Sindaco [15]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Luigi Codemo lista civica Alleanza democratica Sindaco [16]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Fabio Dal Canton lista civica Alleanza democratica Sindaco [17]
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Amalia Serenella Bogana lista civica NuovAlano Sindaco [18]
6 giugno 2016 4 ottobre 2021 Amalia Serenella Bogana lista civica Uniti per Alano Sindaco
4 ottobre 2021 in carica Amalia Serenella Bogana lista civica Uniti per Alano Sindaco

Altre informazioni amministrative


L'appellativo "di Piave" è stato aggiunto alla denominazione del comune con il RD 28 marzo 1867 n. 3640[7][19].


Note


  1. Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Superficie territoriale (km²) - Belluno (dettaglio comunale)
  2. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. La storia de Lan: Maria Cric, su spettacolidimistero.it, Veneto, spettacoli di mistero. URL consultato il 25 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2011).
  6. Coro de Lan di Alano di Piave (BL) (PDF), su corosanosvaldo.com, 39ª rassegna di canti popolari e di montagna. URL consultato il 25 novembre 2011.
  7. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 15.
  8. S. Antonio Abate - Alano Di Piave - Alano di Piave, su parrocchiemap.it, Diocesi di Padova - Atlante delle parrocchie. URL consultato il 5 giugno 2018.
  9. Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2020 per sesso e cittadinanza (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 13 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  11. Eletto il 12 maggio.
  12. Eletto il 6 maggio.
  13. Eletto il 23 aprile.
  14. Vicesindaco non di origine elettiva, ha guidato la giunta dopo la scomparsa del sindaco Orazio Piccolotto.
  15. Eletto il 27 aprile.
  16. Eletto il 13 maggio.
  17. Eletto il 28 maggio.
  18. Eletta il 15 maggio.
  19. Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 152824342 · SBN TO0L004398
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] Alano di Piave

Alano di Piave ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 2761 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Belluno in Venetien.

[en] Alano di Piave

Alano di Piave is a comune (municipality) in the province of Belluno in the Italian region of Veneto, located about 60 kilometres (37 mi) northwest of Venice and about 35 kilometres (22 mi) southwest of Belluno. As of 31 December 2004, it had a population of 2,886 and an area of 36.4 square kilometres (14.1 sq mi).[3]

[es] Alano di Piave

Alano di Piave es una localidad italiana de la provincia de Belluno, región de Véneto, con 3.034 habitantes.[3]

[fr] Alano di Piave

Alano di Piave est une commune de la province de Belluno dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Alano di Piave

[ru] Алано-ди-Пьяве

Алано-ди-Пьяве (итал. Alano di Piave) — город и коммуна в Италии, располагается в провинции Беллуно области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии