Acquafredda (Aquofredo’ in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 521 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella bassa bresciana orientale.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Brescia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Acquafredda comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Maurizio Donini (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 45°18′25.09″N 10°24′48.35″E |
Altitudine | 55 m s.l.m. |
Superficie | 9,55 km² |
Abitanti | 1 521[1] (30-11-2021) |
Densità | 159,27 ab./km² |
Comuni confinanti | Calvisano, Carpenedolo, Casalmoro (MN), Castel Goffredo (MN), Remedello, Visano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25010 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017001 |
Cod. catastale | A034 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 399 GG[3] |
Nome abitanti | acquafreddesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica 21 dicembre 1988.[4]
«D'argento, alla figura di donna, in maestà, di carnagione, capelluta di nero, con i piedi ignudi, vestita di nero, con grembiule azzurro, travasante acqua d'argento dall'anfora d'oro, tenuta con la mano destra e posta in sbarra, ad altra anfora dello stesso, tenuta con la mano sinistra e posta in banda. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Il suo territorio è distribuito su una superficie esclusivamente pianeggiante. È posto territorialmente a metà strada tra Brescia e Mantova quindi gode di una posizione privilegiata ed è distante poco più di 15 chilometri da Desenzano del Garda.
Acquafredda è un piccolo paese di provincia che porta con sé numerose tradizioni: ogni anno viene svolto il tradizionale carnevale, il vecchio e la vecchia e altre manifestazioni paesane.[senza fonte]
Abitanti censiti[5]
Gli stranieri residenti nel comune sono 228, ovvero il 14,1% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:
Pos. | Cittadinanza | Popolazione | Percentuale |
---|---|---|---|
1 | Cina | 66 | 4,13% |
2 | Bangladesh | 32 | 2,00% |
3 | Romania | 28 | 1,75% |
4 | Nigeria | 27 | 1,69% |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |