La città di Kupang si trova in Indonesia ed è il maggior centro urbano presente sulla parte sud occidentale dell'isola di Timor, con una popolazione superiore ai 430.000 abitanti. È il capoluogo della provincia indonesiana di Nusa Tenggara Orientale.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Indonesia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kupang kota | |||
---|---|---|---|
Kota Kupang | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Reggente | Dr. Daniel Adoe | ||
Territorio | |||
Coordinate | 10°09′48″S 123°34′40″E | ||
Altitudine | 62 m s.l.m. | ||
Superficie | 180,27 km² | ||
Abitanti | 434 972 (2019) | ||
Densità | 2 412,89 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 85361 | ||
Prefisso | (++62) 380 | ||
Fuso orario | UTC+8 | ||
Targa | DH | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La città di Kupang fu un importante porto commerciale al tempo della colonizzazione dell'arcipelago, prima da parte portoghese e poi olandese. Nel 1789 Kupang fu il punto di approdo finale del capitano William Bligh, abbandonato in mare in seguito al celebre episodio dell'Ammutinamento del Bounty.
Nel 1967 la città divenne sede della diocesi di Kupang della Chiesa cattolica, elevata poi ad arcidiocesi nel 1989.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157113976 · LCCN (EN) n81039867 · GND (DE) 4653822-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81039867 |
---|