world.wikisort.org - Indonesia

Search / Calendar

Nusa Tenggara Orientale (indonesiano: Nusa Tenggara Timur, in italiano: Isole della Sonda orientali) è una provincia dell'Indonesia, che si estende sulla porzione orientale della Piccole Isole della Sonda, inclusa Timor Ovest. Il capoluogo provinciale è Kupang, situato sull'isola di Timor.

Nusa Tenggara Orientale
provincia
(ID) Nusa Tenggara Timur
Nusa Tenggara Orientale – Veduta
Nusa Tenggara Orientale – Veduta
Kupang
Localizzazione
Stato Indonesia
Amministrazione
CapoluogoKupang
GovernatoreViktor Bungtilu Laiskodat dal 05/09/2018
Lingue ufficialiindonesiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
10°11′S 123°35′E
Altitudine349 m s.l.m.
Superficie47 876 km²
Abitanti4 679 316[1] (2010)
Densità97,74 ab./km²
Reggenze21
Distretti286
Villaggi2.775
Altre informazioni
Cod. postale80xxx, 81xxx, 82xxx
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2ID-NT
TargaEB, DH e ED
Cartografia
Nusa Tenggara Orientale – Localizzazione
Nusa Tenggara Orientale – Localizzazione
Sito istituzionale

La provincia è costituita da circa 550 isole, ma è dominato da tre isole principali: Flores, Sumba e Timor Ovest, la parte occidentale dell'isola di Timor. La parte orientale di Timor è lo stato indipendente di Timor Est. Altre isole includono Adonara, Alor, Ende, Komodo, Lembata, Menipo, Rincah, Rote (l'isola più meridionale dell'Indonesia), Savu, Semau e Solor.


Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


Il territorio della provincia indonesiana
Il territorio della provincia indonesiana

Dopo la dichiarazione di indipendenza dell'Indonesia nel 1945, la parte orientale dell'Indonesia si dichiarò "Stato dell'Indonesia Orientale" con lo statuto di Staatsblad n ° 143, 1946. Lo stato fu poi incluso negli Stati Uniti dell'Indonesia come da accordi presi con gli olandesi nel trasferimento della sovranità all'Indonesia nel 1949.

Nel 1950, gli Stati Uniti d'Indonesia si sciolsero per dar vita a uno stato unitario, iniziando a dividere la regione in province. Nel 1958, con la legge Undang-Undang n. 64/1958, vennero istituite tre province nelle Piccole Isole della Sonda: Bali, Nusa Tenggara Occidentale e Nusa Tenggara Orientale.[2] Secondo la legge, la provincia di Nusa Tenggara Orientale comprende la parte occidentale dell'isola di Timor, Flores, Sumba e altre piccole isole della regione. La provincia è stata poi ulteriormente suddivisa in dodici reggenze (kabupaten).[3]

Dopo la caduta del regime di Suharto, nel 1998, diversi governi regionali hanno ampliato le proprie divisioni amministrative nel quadro della nuova politica di autonomia regionale. La provincia di Nusa Tenggara Orientale ha negli anni creato nuove reggenze. Nel 1999, è stata creata la Reggenza di Lembata, formata dopo aver diviso la Reggenza di Flores Orientale.[4] Nel 2002, l'isola di Rote e la sua Reggenza di Kupang sono state divise creando la nuova Reggenza di Rote Ndao.[5] L'anno successivo, la Reggenza di Manggarai è stata divisa creando la nuova Reggenza di Manggarai Occidentale.[6] Nel 2007, l'amministrazione di Nusa Tenggara Orientale è stata ampliata con l'istituzione di quattro nuove reggenze. Nel 2008 è stata creata una nuova reggenza, Sabu Raijua, formata dalle isole di Savu e Raijua, staccatasi dalla Reggenza di Kupang.

Pertanto, dal 2008, fanno parte della provincia venti reggenze (kabupaten) e una sola municipalità (kota), Kupang.

NomeCapitaleAnnoStatutoArea (km²)
Reggenza di Sumba OccidentaleWaikabubak1958UU 69/1958702,72
Reggenza di Sumba OrientaleWaingapu1958UU 69/19587 000,50
Reggenza di ManggaraiRuteng1958UU 69/19581 545,97
Reggenza di SikkaMaumere1958UU 69/19581 731,92
Reggenza di NgadaBajawa1958UU 69/19581 620,92
Reggenza di EndeEnde1958UU 69/19582 046,62
Reggenza di Flores OrientaleLarantuka1958UU 69/19581 812,85
Reggenza di KupangKupang1958UU 69/19585 898,18
Reggenza di Timor CentromeridionaleSoe1958UU 69/19583 947,00
Reggenza di Timor CentrosettentrionaleKefamenanu1958UU 69/19582 669,66
Reggenza di BeluAtambua1958UU 69/19582 445,57
Reggenza di AlorKalabahi1958UU 69/19582 864,60
Reggenza di LembataLewoleba1999UU 52/19991 226,38
Reggenza di Rote NdaoBaa2002UU 9/20021 280,00
Reggenza di Manggarai OccidentaleLabuan Bajo2003UU 8/20032 947,50
Reggenza di NagekeoMbay2007UU 2/20071 416,96
Reggenza di Sumba CentraleWaibakul2007UU 3/20071 868,74
Reggenza di Sumba SudoccidentaleTambolaka2007UU 16/20071 480,46
Reggenza di Manggarai OrientaleBorong2007UU 36/20072 642,93
Reggenza di Sabu RaijuaSebá2008UU ../2008460,54
Kupang*180,27

Note: * Una municipalità e anche capitale provinciale.


Società



Evoluzione demografica


La popolazione della provincia è stimata in 4.260.294 abitanti (2005). Le religioni più diffuse sono atipiche per l'Indonesia, con il 91% cristiani (a maggioranza cattolica, e grande popolazione protestante), l'8% musulmani, 0,6% indù o buddista, e 0,4% legati alle credenze tradizionali. Nusa Tenggara Orientale è diventata un rifugio per i cristiani indonesiani che fuggono dal conflitto in Maluku e Irian Jaya.

Il tasso di iscrizioni alla scuola secondaria è del 39%, drammaticamente al di sotto della media indonesiana (80,49% nel 2003/04, secondo l'UNESCO). La mancanza di acqua potabile, servizi igienico-sanitari, strutture sanitarie, portano la malnutrizione infantile al 32% e la mortalità infantile al 71 per 1000, valori più elevati rispetto alla maggior parte delle altre zone dell'Indonesia.


Note


  1. (ID) SP2010 agregat data per Provinsi (PDF), su dds.bps.go.id. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2011).
  2. Governo dell'Indonesia (11 agosto 1958), Establishment of the First-level Administrative Regions of Bali, West Nusa Tenggara and East Nusa Tenggara[collegamento interrotto] (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 64/1958. Consultato il 24-08-2007
  3. Governo dell'Indonesia (9 agosto 1958), Establishment of the Second-level Administrative Regions under the First-level Administrative Region of Bali, West Nusa Tenggara and East Nusa Tenggara[collegamento interrotto] (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 69/1958. Consultato il 24-08-2007
  4. Governo dell'Indonesia (4 ottobre 1999), Establishment of Lembata Regency in the East Nusa Tenggara province[collegamento interrotto] (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 52/1999. Consultato il 24-08-2007
  5. Governo dell'Indonesia (10 aprile 2002), Establishment of Rote-Ndao Regency in the East Nusa Tenggara province[collegamento interrotto] (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 9/2002. Consultato il 24-08-2007
  6. Governo dell'Indonesia (25 febbraio 2003), Establishment of West Manggarai Regency in the East Nusa Tenggara province[collegamento interrotto] (in Indonesian ed.), Indonesia Ministry of Law and Justice, UU No. 8/2003. Consultato il 24-08-2007

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 5059700-0

На других языках


[de] Nusa Tenggara Timur

Nusa Tenggara Timur (deutsch Ost-Nusa-Tenggara) (oder Östliche kleine Sundainseln) ist eine indonesische Provinz in der Region Nusa Tenggara, den Kleinen Sundainseln. Sie grenzt an den Staat Osttimor.

[es] Provincia de Islas menores de la Sonda orientales

Las Islas menores de la Sonda orientales (indonesio: Nusa Tenggara Timur) es una provincia de la República de Indonesia que se ubica en la parte este de las Islas menores de la Sonda, incluyendo el sector oeste de Timor. La capital de la provincia es Kupang.
- [it] Nusa Tenggara Orientale

[ru] Восточная Нуса-Тенгара

Восточная Нуса-Тенгара[2][3][4] (индон. Nusa Tenggara Timur; устар. передача Восточные Малые Зондские Острова) — провинция в Индонезии, в составе архипелага Малые Зондские острова.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии