world.wikisort.org - Germania

Search / Calendar

Parchim (in basso tedesco Parchen) è una città del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.
Si trova all'estremità sudorientale della Lewitz, a 40 km a sud-est di Schwerin.
Dal 4 settembre 2011, in concomitanza con la riforma amministrativa, è il capoluogo e del nuovo circondario di Ludwigslust-Parchim.

Parchim
città
Parchim – Veduta
Parchim – Veduta
Localizzazione
Stato Germania
Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore
DistrettoNon presente
CircondarioLudwigslust-Parchim
Amministrazione
SindacoDirk Flörke (CDU)
Territorio
Coordinate53°25′N 11°50′E
Altitudine50 m s.l.m.
Superficie124,82 km²
Abitanti17 622[1] (31-12-2020)
Densità141,18 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale19370
Prefisso03871
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis13 0 76 108
Cartografia
Parchim
Parchim – Mappa
Parchim – Mappa
Sito istituzionale

Pur non appartenendo ad alcuna comunità amministrativa, ospita la sede dell'Amt Parchimer Umland.


Geografia


La città si trova a sud della principale morena della Pomerania. A nord è situata la comunità del paesaggio lacustre di Sternberg (Amt Sternberger Seenlandschaft), a sud la terra dei laghi del Meclemburgo, a nord-ovest la Lewitz. Parchim è attraversata dal fiume Elde, che si divide in diversi bracci formando isole. A nord-est è ubicato il lago Wockersee, esteso 60 acri, sulla cui costa settentrionale scorre il Wocker, affluente dell'Elde; a nord e a est il lago è circondato da boschi e prati (umidi a nord). A sud di Parchim si estende la Slater Moor, una zona umida naturale. Le foreste più grandi si trovano a nord nei distretti Neuhof e Dargelütz, a sud a Slate e Kiekindemark, dove sono presenti le elevazioni più alte del circondario: il Großen Vietingsberg (108,9 m s.l.m.) e il Maiblumenberg (116,2 m s.l.m.). I loro versanti scendono ripidi verso l'Elde.


Geografia antropica



Frazioni



Storia


Pianta della città in epoca medioevale (disegno del 1896)
Pianta della città in epoca medioevale (disegno del 1896)

Il nome della città ha origini slave: il nome Parchom nell'antico slavo identificava il dio del sole.
La prima menzione scritta risale al 1170 in una lettera dell'imperatore Federico Barbarossa. Tra il 1225 e il 1226 Parchim ottenne lo status di città. Dal 1238 al 1248 fu la residenza della signoria Parchim-Richenberg; nel 1240 Pribislao I creò un nuovo insediamento sulla riva destra dell'Elde, Neustadt, che nel 1282 si fuse con Parchim. Nel 1255 Parchim venne incorporata nella signoria di Werle, che a partire dal 1277 divenne signoria di Werle-Parchim. Dal 1289 al 1310 la città venne fortificata con mura (delle quali una parte è conservata) lunghe 2,7 chilometri, alte 5,5 metri e con uno spessore di 90 cm; al di fuori della città fu costruito il Parchimer Landwehr, l'anello più esterno delle mura difensive con la funzione di segnare il confine del territorio in epoca medioevale. Con la diffusione della Riforma protestante nel 1530 i francescani abbandonarono la città. Nel 1586 e nel 1612 Parchim subì un grande incendio. Un'ulteriore catastrofe ebbe luogo durante la Guerra dei Trent'anni, allorché dal 1637 al 1639 le truppe della Lega cattolica infuriarono con veemenza. Dei circa 5.000 abitanti all'inizio del secolo XVII ne rimasero all'incirca 1.300 nel 1648. A poco a poco la città si riprese nel secolo successivo: nel 1789 annoverava infatti 4.000 abitanti e una consistente minoranza ebraica. Un altro decremento demografico si registrò durante l'occupazione da parte delle truppe napoleoniche dal 1806 al 1815.
Con l'inizio della prima guerra mondiale venne istituito in periferia, sulla ex piazza d'armi della cavalleria, uno dei più grandi campi di prigionia in Germania, che poteva contenere fino a 25.000 prigionieri. In condizioni terribili 15.000 prigionieri di guerra provenienti da Russia, Francia, Belgio, Serbia e Inghilterra furono temporaneamente ospitati qui. Di questi 1.402 vi morirono. Su iniziativa e grazie alle donazioni dei parenti degli internati, fu eretto un monumento nel campo cimiteriale lungo la strada per Damme, consacrato il 4 giugno 1916.
Durante il pogrom del novembre 1938, il cimitero ebraico fu profanato e distrutto. Dal 1939 al 1945 era presente un campo di lavoro nel distretto di Bramfeld, nel quale erano alloggiati circa 1.000 prigionieri di guerra polacchi e sovietici; il lavoro forzato doveva servire a produrre armi. Inoltre per i lavoratori forzati stranieri era stato costruito un campo di transito per 50.000 persone. Il 3 maggio 1945 entrò in città l'Armata Rossa.
A partire dal 1991 il centro storico è stato completamente rinnovato come parte del programma di sviluppo urbano e di pianificazione urbanistica, che ha previsto tra l'altro la realizzazione di un parco residenziale.


Economia


Oltre ai servizi e alle PMI, nel comune sono presenti solo una grande industria e una fabbrica di forni (fondata nel 1874). Un progetto per realizzare un centro di logistica nell'area dell'ex aeroporto militare trasformato per uso civile, nonostante la sua capacità di ricevere velivoli ad alta velocità e le sue connessioni con ferrovia e autostrada, stenta ad essere ultimato. Attualmente l'aeroporto è utilizzato principalmente come centro di formazione per gli uffici aeroportuali e aeronautici[2].


Società



Evoluzione demografica


Andamento demografico dal 1500 al 2005
Andamento demografico dal 1500 al 2005
anno abitanti
1500 3.000
1620 5.000
1648 1.300
1789 4.000
1830 5.800
1850 6.270
1910 12.804
1939 16.000
1974 23.000
1990 23.800
2000 20.048
2005 19.348
2016 17.918

Luoghi di interesse


La chiesa di St. Georgen
La chiesa di St. Georgen
La Marienkirche
La Marienkirche

Infrastrutture e trasporti


La stazione ferroviaria di Parchim con un treno in partenza per Schwerin
La stazione ferroviaria di Parchim con un treno in partenza per Schwerin

Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Ente statistico del Meclemburgo-Pomerania Anteriore - Dati sulla popolazione
  2. http://www.parchim-airport.com/de
  3. http://www.brauhausparchim.de

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 152529287 · LCCN (EN) n86097037 · GND (DE) 4230395-3 · J9U (EN, HE) 987007562585205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86097037
Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

На других языках


[de] Parchim

Parchim (umgangssprachlich auch: Pütt, niederdeutsch: Parchen) ist die Kreisstadt des Landkreises Ludwigslust-Parchim in Mecklenburg-Vorpommern, 40 km südöstlich der Landeshauptstadt Schwerin. In der amtsfreien Stadt Parchim befindet sich der Verwaltungssitz des Amtes Parchimer Umland, dem zehn Gemeinden angehören. Die Stadt ist eines der 18 Mittelzentren des Landes.

[en] Parchim

Parchim (German: [ˈpaʁçɪm] (listen); Mecklenburgisch: Parchen) is a town in Mecklenburg-Vorpommern, Germany. It is the capital of the Ludwigslust-Parchim district. It was the birthplace of Helmuth von Moltke the Elder, to whom a monument was erected in 1876.

[fr] Parchim

Parchim est une ville allemande située dans le Mecklembourg-Poméranie-Occidentale et chef-lieu de l'arrondissement de Ludwigslust-Parchim.
- [it] Parchim

[ru] Пархим

Па́рхим (нем. Parchim) — город в Германии, административный центр района Людвигслуст-Пархим, относящегося к земле Мекленбург-Передняя Померания, расположенный на реке Эльда в 40 км юго-восточнее административного центра федеральной земли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии