world.wikisort.org - Germania

Search / Calendar

Halle, ufficialmente Halle (Saale)[2] (dal XV al XVII secolo: Hall in Sachsen[3], fino all'inizio del XX secolo: Halle an der Saale[4][5], dal 1965 al 1995: Halle/Saale[senza fonte]), è una città extracircondariale di 238 762 abitanti[1] della Sassonia-Anhalt, in Germania. È la maggiore città del Land, sebbene non ne sia il capoluogo.

Halle
Città extracircondariale
(DE) Halle (Saale)
Halle – Veduta
Halle – Veduta
Localizzazione
Stato Germania
Land Sassonia-Anhalt
DistrettoNon presente
CircondarioNon presente
Amministrazione
SindacoBernd Wiegand dal 15/07/2012
Territorio
Coordinate51°28′58″N 11°58′11″E
Altitudine87 m s.l.m.
Superficie135,03 km²
Abitanti238 762[1] (31-12-2015)
Densità1 768,21 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06108–06132
Prefisso0345
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis15 0 02 000
TargaHAL
Cartografia
Halle
Halle – Mappa
Halle – Mappa
Localizzazione della città di Halle (Saale) nella Sassonia-Anhalt
Sito istituzionale

Geografia fisica


I maggiori centri nelle vicinanze sono Lipsia, circa 30 km a sud-est, Berlino, circa 130 km a nord-est e Dresda, circa 150 km a sud-est. La città è bagnata dal fiume Saale.


Storia


Nominata per la prima volta nell'anno 806 con il nome di Halla, il luogo era già abitato in epoca celtica e germanica. Nel IX secolo la città acquisì una certa importanza grazie al commercio del salgemma estratto nelle sue vicinanze. Distrutta dagli Ungari nel 906-908, risorse velocemente; appartenne poi ai vescovi di Magdeburgo, fu libera città anseatica e nel 1541 aderì alla Riforma. Durante la guerra dei Trent'anni fu più volte devastata dai vari eserciti in campo. Nel 1680 fu annessa dalla Marca di Brandeburgo e nel 1694 vi fu fondata l'università.

Nel XIX secolo ebbe il suo maggiore sviluppo, grazie ai vicini giacimenti carboniferi e alla sua posizione geografica favorevole, che aiutò l'insediamento di numerose industrie.

Dopo la seconda guerra mondiale Halle fu il capoluogo della regione amministrativa di Sassonia-Anhalt, la quale tuttavia ebbe breve vita in quanto nel 1952 il governo della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) abolì i suoi "Länder". Nella DDR, ossia fino al 1990, Halle fu capoluogo del distretto amministrativo ("Bezirk") di Halle.

Negli anni sessanta fu costruito il grande quartiere residenziale Halle-West, destinato ai lavoratori dell'industria chimica, che ebbe lo status di città indipendente dal 1967 al 1990 con il nome di Halle-Neustadt.

Quando il land Sassonia-Anhalt fu riattivato come Bundesland, ne divenne capitale Magdeburgo.

Nel 2006 Halle ha compiuto 1.200 anni.


Monumenti e luoghi d'interesse


Tra i monumenti sono da ricordare la cattedrale gotica del XIV secolo, numerose chiese tra cui la Unsere Liebe Frau (sec. XVI), il palazzo municipale realizzato tra il XV e XVI secolo e l'antica Moritzburg che ospita un museo.


Società



Evoluzione demografica


La città ha subito una forte contrazione demografica a partire dagli anni novanta del secolo scorso dovuta alla forte disoccupazione, causata dall'inadeguatezza delle industrie della ex DDR ad affrontare l'economia occidentale, che ha spinto numerosi abitanti a emigrare nei Länder occidentali più ricchi.


Economia


La città è ancora sede di numerose industrie, nell'ambito della siderurgia, meccanica, chimica, alimentari tessili, e della gomma.


Cultura



Istruzione e ricerca


Lo sviluppo di Halle come centro di istruzione superiore partì verso la fine del XVII secolo, nel 1694 venne fondata l'università di Halle e nel 1698 le Franckesche Stiftungen, istituite da August Hermann Francke. L'università, guidata nel tempo da Christian Thomasius e Christian Wolff che furono entrambi rettori, fu una delle roccaforti dell'illuminismo in Germania. Frequenti furono i contrasti con i rappresentanti del pietismo. Con studiosi come Alexander Gottlieb Baumgarten, Johann Christian Reil e Friedrich Schleiermacher l'università di Halle divenne celebre in tutta la Germania.

Presso l'Università di Halle si formò il giurista Jacob Gabriel Wolff che in seguito vi rivestì vari incarichi, sia nella facoltà di giurisprudenza, sia quale prorettore nel 1736 e nel 1751/52.

Dopo una breve chiusura durante l'epoca di Napoleone Bonaparte l'università venne unificata con quella di Wittenberg e assunse il nome attuale, Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg.

Collegate all'università sono le fondazioni dell'osservatorio astronomico (1788) e dell'orto botanico (1694).

Oltre all'università a Halle ha sede anche l'Accademia Cesarea Leopoldina, fondata nel 1652.

Nel 1685, ad Halle nacque ed ebbe la propria formazione il grande compositore Georg Friedrich Händel.


Geografia antropica



Suddivisione amministrativa


Halle si divide in 5 distretti urbani (Stadtbezirk), a loro volta divisi in quartieri (Stadtteil):


Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


La stazione centrale è la principale stazione ferroviaria della città, servita dalla S-Bahn della Germania Centrale.


Rete tranviaria


Lo stesso argomento in dettaglio: Rete tranviaria di Halle.

La città è servita da una rete tranviaria composta di 13 linee diurne e 2 linee notturne.


Gemellaggi



Sport


La squadra di calcio cittadina è lo Hallescher FC che gioca dal 2011 in terza serie.


Note


  1. Ente statistico della Sassonia-Anhalt - Dati sulla popolazione
  2. (DE) Hauptsatzung der Stadt Halle (Saale), § 1 Abs. 1. (PDF), su halle.de.
  3. (DE) Erik Neumann (Stadtmuseum Halle), Hall in Sachsen. Lag Halle jemals in Sachsen?, su www.HalleSaale.info, 1991. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  4. Verwaltungsberichte der Stadt Halle an der Saale, herausgegeben vom Magistrat der Stadt Halle, sechster Jahrgang 1871
  5. Adreßbuch für Halle a. d. S. und Umgebung; unter Benutzung amtlicher Quellen; Scherl, 1926
  6. Città gemellate (PDF), su linz.at. URL consultato il 24 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140480972 · SBN BVEL001334 · LCCN (EN) n79127825 · GND (DE) 4023025-9 · BNF (FR) cb11951404m (data) · J9U (EN, HE) 987007554947105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79127825
Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

На других языках


[de] Halle (Saale)

Halle (Saale), etwa vom Ende des 15. bis zum Ende des 17. Jahrhunderts Hall in Sachsen,[2] bis Anfang des 20. Jahrhunderts offiziell Halle an der Saale,[3][4] von 1965 bis 1995 Halle/Saale, ist eine kreisfreie Großstadt im Süden von Sachsen-Anhalt in Deutschland und mit 243.259 Einwohnern[5] (Stand 30. Juni 2022) die viertgrößte Stadt der neuen Bundesländer, größte Stadt Sachsen-Anhalts und stand 2020 auf der Liste der Großstädte in Deutschland auf Platz 31. In Halle befindet sich der Sitz der Nationalen Akademie der Wissenschaften Leopoldina sowie der Kulturstiftung des Bundes, die für die Bundesrepublik Deutschland die Aufgaben der offiziellen internationalen Vertretung der nationalen Wissenschaft sowie der deutschen Kultur haben.

[en] Halle (Saale)

Halle (Saale), or simply Halle (German: [ˈhalə]; from the 15th to the 17th century: Hall in Sachsen; until the beginning of the 20th century: Halle an der Saale [ˈhalə ʔan deːɐ̯ ˈzaːlə] (listen); from 1965 to 1995: Halle/Saale) is the largest city of the German state of Saxony-Anhalt, the fifth most populous city in the area of former East Germany after (East) Berlin, Leipzig, Dresden and Chemnitz, as well as the 31st largest city of Germany, and with around 239,000 inhabitants, it is slightly more populous than the state capital of Magdeburg. Together with Leipzig, the largest city of Saxony, Halle forms the polycentric Leipzig-Halle conurbation. Between the two cities, in Schkeuditz, lies Leipzig/Halle International Airport. The Leipzig-Halle conurbation is at the heart of the larger Central German Metropolitan Region.

[es] Halle (Sajonia-Anhalt)

Halle ([ˈhɑːlə]; en alemán, Halle an der Saale,  [ˈhalə an dɛɐ̯ ˈzaːlə] (?·i)) es una ciudad de Alemania, situada en el estado de Sajonia-Anhalt a orillas del río Saale. Tiene una población de 233 820 habitantes en 2015[1] y una superficie de 135 km².[2]

[fr] Halle-sur-Saale

Halle-sur-Saale (en allemand : Halle (Saale) ou Halle an der Saale, toutes deux prononcées [ˈhalə an deːɐ ˈzaːlə] .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter) est une ville d'Allemagne, située dans le Land de Saxe-Anhalt sur les bords de la Saale. Elle se trouve dans l'est du pays, entre les contreforts du Harz et la plaine germano-polonaise. Sa population était de 231 874 habitants au 30 juin 2010.
- [it] Halle (Sassonia-Anhalt)

[ru] Галле (город, Германия)

Га́лле[7], иногда Ха́лле (нем. Halle, в.-луж. Hala); официальное название — Halle (Saale) (в.-луж. Hala (Solawa) или Hala nad Solawu) — город в Германии, расположенный на реке Зале.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии