world.wikisort.org - Germania

Search / Calendar

Greifswald (in basso tedesco Griepswohld) è una città del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.

Greifswald
città
Greifswald – Veduta
Greifswald – Veduta
Localizzazione
Stato Germania
Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore
DistrettoNon presente
CircondarioPomerania Anteriore-Greifswald
Territorio
Coordinate54°05′N 13°23′E
Altitudine5 m s.l.m.
Superficie50,81 km²
Abitanti59 282[1] (31-12-2020)
Densità1 166,74 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale17487, 17489 e 17491
Prefisso03834
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis13 0 75 039
TargaHGW
Cartografia
Greifswald
Greifswald – Mappa
Greifswald – Mappa
Sito istituzionale

Posta sulle rive del Mar Baltico, è attraversata dal fiume Ryck. È posta a metà strada tra le due maggiori isole della Germania, Rügen e Usedom.

Si fregia del titolo di "città universitaria ed anseatica" (ted.: Universitäts- und Hansestadt). Circa un quarto della sua popolazione è composta da membri dell'Università di Greifswald.


Geografia fisica


Posta nel nord-est della Germania, Greifswald è attraversata dal fiume Ryck. La città è situata in fondo alla Baia di Greifswald, dove sorge l'abitato di Greifswald-Wieck, un tempo borgo di pescatori, ora marina e porto turistico della città. La città è circondata da pianure.


Storia


Nel 1199 i principi danesi di Rügen autorizzarono i monaci a edificare l'Abbazia di Eldena, nei pressi della foce del Ryck. Il luogo, attraversato da un'importante via regia, e dotato di saline naturali, venne ribattezzato Gryp(he)swold(e). Il sale arricchì notevolmente i monaci, che fecero di Greifswald un importante centro della regione, anche dopo la cacciata dei danesi e l'arrivo dei duchi di Pomerania. Il 14 maggio 1250 divenne città libera, cui si applicava il cosiddetto diritto di Lubecca. La città col passare del tempo crebbe ulteriormente tanto da diventare uno dei membri più importanti della Lega Anseatica, nel 1456 il borgomastro concesse la fondazione dell'università, la più antica della regione. Durante la guerra dei Trent'anni, la Pomerania venne invasa dalla Svezia, Greifswald fu l'ultima roccaforte imperiale a cadere. Al termine della guerra la città entrò a far parte del Regno di Svezia, nella cosiddetta Pomerania svedese. Fu questo un periodo buio per la città, la popolazione diminuì sensibilmente, le continue guerre e rivolte resero la città un luogo-fantasma. Durante la Grande guerra del nord, la città divenne quartier generale dell'esercito svedese, che la saccheggiò ulteriormente. Nel 1815 passò alla Prussia e Greifswald finalmente risorse. Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi distruzioni e, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca. Il governo comunista non favorì la ricostruzione del centro storico che solo a partire dalla fine degli anni ottanta riprese di nuovo il suo antico aspetto. Ora Greifswald, dopo un periodo di abbandono, dovuto all'emigrazione di molti suoi abitanti verso l'ovest, è tornata ad essere un importante centro turistico dell'area baltica nonché sede di una delle principali università dello stato.


Economia


L'economia cittadina si basa principalmente sulle attività che ruotano attorno all'Università, ma anche il turismo e la cantieristica sono voci importanti per Greifswald.


Turismo


Sono da vedere le rovine di Eldena. La città offre alcuni pregevoli edifici in stile gotico baltico come la chiesa di Santa Maria, il Municipio e la Biblioteca.


Cultura


Greifswald è dotata di alcuni musei, di un teatro e di un orto botanico e, nonostante la sua popolazione non proprio numerosa, offre molti eventi culturali durante l'anno.

Ospita, presso il l'Istituto Max Planck di fisica del plasma, il primo stellarator (reattore nucleare a fusione) di ultima generazione, il Wendelstein 7-X, ed è stato acceso per la prima volta nel 2015.


Suddivisione amministrativa


Lo Statuto cittadino (art. 21) contempla le seguenti suddivisioni amministrative:[2]


Amministrazione



Gemellaggi


Greifswald è gemellata (formalmente o intrattenendo "contatti particolari") con:[3]

Gemellaggi veri e propri (Städtepartnerschaft):

"contatti" (Städtekontakte) con:


Note


  1. Ente statistico del Meclemburgo-Pomerania Anteriore - Dati sulla popolazione
  2. Vedi
  3. http://www.greifswald.de/politik/internationale-zusammenarbeit/partnerstaedte.html Archiviato il 15 marzo 2010 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 124343659 · SBN MILL001286 · LCCN (EN) n81054169 · GND (DE) 4021965-3 · BNF (FR) cb119737030 (data) · J9U (EN, HE) 987007309196505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81054169
Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania

На других языках


[de] Greifswald

Greifswald (niederdeutsch Griepswold) ist die Kreisstadt des Landkreises Vorpommern-Greifswald im Nordosten von Mecklenburg-Vorpommern.[2] Die Universitäts- und Hansestadt liegt an dem in die Ostsee mündenden Fluss Ryck am Greifswalder Bodden zwischen den Inseln Rügen und Usedom.

[en] Greifswald

Greifswald (German pronunciation: [ˈɡʁaɪfsvalt]), officially the University and Hanseatic City of Greifswald (German: Universitäts- und Hansestadt Greifswald, Low German: Griepswoold) is the fourth-largest city in the German state of Mecklenburg-Western Pomerania after Rostock, Schwerin and Neubrandenburg. In 2021 it surpassed Stralsund for the first time, and became the largest city in the Pomeranian part of the state. It sits on the River Ryck, at its mouth into the Danish Wiek (Dänische Wiek), a sub-bay of the Bay of Greifswald (Greifswalder Bodden), which is itself a sub-bay of the Bay of Pomerania (Pommersche Bucht) of the Baltic Sea.

[fr] Greifswald

Greifswald [ˈɡʁaɪfsvalt][1] .mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}Écouter est une ville du nord de l'Allemagne, dans le land du Mecklembourg-Poméranie-Occidentale, région Poméranie. Ville de la Hanse et ville universitaire, elle se trouve entre les deux plus grandes îles allemandes : Usedom et Rügen. Greifswald est située sur les bords de la rivière Ryck. C'est depuis la réforme du 4 septembre 2011 le chef-lieu du nouvel arrondissement de Poméranie-Occidentale-Greifswald. C'est aussi la ville natale du peintre Caspar David Friedrich et du footballeur international allemand Toni Kroos.
- [it] Greifswald

[ru] Грайфсвальд

Гра́йфсвальд (нем. Greifswald [ˈɡʁaɪfsvalt], н.-нем. Griepswohld - «грифоновый лес»; устар. Гре́йфсвальд[3]) — университетский город в Германии, в земле Мекленбург-Передняя Померания. Входит в состав района Передняя Померания-Грайфсвальд. Расположен в 30 км к юго-востоку от Штральзунда на берегу залива Грайфсвальдер-Бодден, в устье реки Рикк.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии