Gmunden (in austro-bavarese Gmundn) è un comune austriaco di 13 199 abitanti nel distretto di Gmunden, in Alta Austria, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gmunden città | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Gmunden |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefan Krapf (ÖVP) |
Territorio | |
Coordinate | 47°55′05″N 13°47′58″E |
Altitudine | 425 m s.l.m. |
Superficie | 63,55 km² |
Abitanti | 13 199 (2016) |
Densità | 207,69 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4810 |
Prefisso | 07612 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 4 07 05 |
Targa | GM |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La città si trova sulle sponde del lago Traunsee (in corrispondenza dell'emissario), a circa 30 km a sud di Wels.
La fondazione di Gmunden risale al XIII secolo.
La facciata del Municipio (Rathaus), edificio del XVI secolo, è stata ornata di stucchi nel 1756 e nel XX secolo abbellita da un carillon di ceramica, l’unico dell’Austria prodotto nel 1957 nella famosa manifattura di porcellane di Meissen.
La città è rinomata per la lavorazione della ceramica, che l'ha resa celebre per il tipico decoro noto come fiammato verde (Grüngeflammte). Si tratta di disegni leggeri su sfondo bianco che dal XVII secolo ornano piatti, tazze, vasi e addirittura le olle utilizzate per le stufe, nei tipici colori verde o rosso, talvolta grigio.[1]
Gmunden ha uno svincolo autostradale a suo nome a circa 7 km, sulla A1 Vienna-Linz-Salisburgo-Monaco di Baviera.
Gmunden conta una stazione ferroviaria su una linea secondaria (Attnang-Pucheim - Steinach-Irding) ed un'altra, terminale (Seebahnhof), su una linea locale (Gmunden-Lambach/Vorchdorf), con altre 3 fermate: Traundorf, Lembergweg ed Engelhof.
Gmunden è nota (come la connazionale Serfaus per la metropolitana) per essere la più piccola città al mondo a possedere una rete tranviaria urbana, composta da una linea.
La città è gemellata con:
A Gmunden ha sede la squadra di pallacanestro dello Swans Gmunden, fino al 2005 noto come Union Gmunden.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152574779 · SBN MUSL001252 · LCCN (EN) n90660951 · GND (DE) 4021376-6 · J9U (EN, HE) 987007565128205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90660951 |
---|
![]() |