Bad Ischl è un comune austriaco di 13 895 abitanti nel distretto di Gmunden, in Alta Austria; ha lo status di città (Stadt) ed è il centro più popoloso del distretto.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bad Ischl città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Gmunden |
Amministrazione | |
Sindaco | Hannes Heide (SPÖ) |
Territorio | |
Coordinate | 47°42′41.51″N 13°37′26.15″E |
Altitudine | 468 m s.l.m. |
Superficie | 163,06 km² |
Abitanti | 13 895 (2016) |
Densità | 85,21 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4820 |
Prefisso | 06132 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SA | 4 07 03 |
Targa | GM |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stata scelta per essere capitale europea della cultura nel 2024 insieme a Bodø e Tartu.
Situata a 50 chilometri a est di Salisburgo e 25 da Gmunden, Bad Ischl si trova nella parte centro-occidentale dell'area forestale del Salzkammergut. Nel suo territorio passa il fiume Alm, affluente del Traun.
![]() |
Il Salzkammergut, l'area dove oggi sorge Bad Ischl, è stata popolata sin dalla cultura di Hallstatt, ma la città fu menzionata la prima volta in un atto del 1262 come "Iselen". Nel 1419 l'arciduca Alberto V stabilì la sede locale della camera del sale (Salzkammer) nel castello di Wildenstein e ad Ischl furono concessi i privilegi di una città mercantile nel 1466 dall'imperatore Federico III. Una prima miniera di sale fu aperta nel 1563, seguita nel 1571 da uno stagno di evaporazione del sale.
Quando, nei primi anni del XIX secolo, la salamoia entrò in uso per scopi medici, Ischl divenne una stazione termale alla moda con ospiti di rilievo come il principe Klemens von Metternich e l'arciduca Francesco Carlo. L'Hotel Post, aperto nel 1828, fu il primo in tutto il Salzkammergut. Nel 1849 il figlio di Francesco Carlo, l'imperatore Francesco Giuseppe, scelse la città come sua residenza estiva.
La città è situata sulla linea ferroviaria che collega Vöcklabruck (sulla Salisburgo-Linz-Vienna) con Leoben (sulla Klagenfurt-Vienna). Un tempo la locale stazione era il capolinea di una linea dismessa, a scartamento ridotto, proveniente da Salisburgo, la "Salzkammergut-Lokalbahn".
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138426383 · LCCN (EN) n84128815 · GND (DE) 4027718-5 · J9U (EN, HE) 987007567019005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84128815 |
---|
![]() |