Poggioferro è una frazione del comune italiano di Scansano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Poggioferro frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°42′07″N 11°22′19″E |
Altitudine | 488 m s.l.m. |
Abitanti | 197 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58054 |
Prefisso | 0564 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | poggioferrino, poggioferrini[1] |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il paese di Poggioferro è situato nell'estremità nord-orientale del territorio comunale, nei pressi della strada statale 323 Amiatina. Si trova nell'entroterra della Maremma grossetana, nell'area delle colline dell'Albegna e del Fiora.
La frazione è sorta come villaggio di pastori verso la fine del XVI secolo, accogliendo parte della popolazione del castello di Cotone e immigrati del Casentino. Borgo popoloso fino al XIX secolo, oggi conta circa duecento abitanti, distribuiti nelle tre contrade storiche in cui il paese è suddiviso: Cervaiolo, Pianello e Poggio.
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Poggioferro. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile la cifra riferita al solo capoluogo di frazione. Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
Anno | Abitanti | |
---|---|---|
Frazione | Centro abitato | |
1833 | 301 | - |
1845 | 291 | - |
1921 | 601 | - |
1931 | 651 | - |
1961 | 566 | 366 |
1981 | 369 | 246 |
2001 | - | 205 |
2011 | - | 197 |
La frazione è raggiunta da numerosi turisti da tutta la Toscana per la sagra del tortello, giunta alla 45ª edizione[2], che si tiene ogni anno nel mese di maggio, che offre tortelli tipici e altre specialità della Maremma grossetana.
La frazione è posizionata lungo la strada provinciale 160 Amiatina, già strada statale 323, che collega la piana di Albinia e l'entroterra collinare di Scansano e Magliano con il Monte Amiata.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |