world.wikisort.org - Croazia

Search / Calendar

Abbazia[1][2][3][4][5][6] (in croato Opatija) è una città della Croazia di 11 759 abitanti dell'Istria nord-orientale, appartenente alla regione litoraneo-montana.

Abbazia
città
(HR) Opatija
Abbazia – Veduta
Abbazia – Veduta
Veduta
Localizzazione
Stato Croazia
Regione Litoraneo-montana
Amministrazione
SindacoIvo Dujmić dal 2009
Territorio
Coordinate45°20′05″N 14°18′25″E
Altitudine1 m s.l.m.
Superficie68 km²
Abitanti11 759 (31-3-2011, censimento 2011)
Densità172,93 ab./km²
Altre informazioni
Linguecroato
Cod. postale51410
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiabbaziani
Patronosan Giacomo Maggiore
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Abbazia
Sito istituzionale

Abbazia ha una forte vocazione turistica, oltre ad essere conosciuta come centro di soggiorni.


Geografia fisica


Situata in Istria, sul Golfo del Quarnaro, in posizione riparata ai piedi del monte Maggiore, con il picco Vojak a 1401 m, il suo territorio si estende per 68 km². La città è circondata da boschi di lauro e parchi: il più conosciuto è il parco botanico centrale. La costa a nord e a sud della città è rocciosa e vi si estende un lungomare di 12 km che parte da Volosca, sobborgo portuale medioevale della città, precedente sede del comune, trasferito ad Abbazia nel 1932, fino all'antica cittadina romana di Laurana. Le spiagge sono soprattutto rocciose e di banchine di cemento (Slatina) ma sono anche presenti due spiagge di sabbia (Lido e Tomasevac).

La città si trova a 13 km da Fiume e a 70 km circa da Trieste.

Il clima è relativamente mite, il mese più caldo è agosto e il più freddo gennaio. Le temperature medie sono di 10 °C in inverno e 25 °C in estate.


Origini del nome


Il nome della città deriva dall'antica abbazia benedettina di San Giacomo della Preluca nominata per la prima volta nel 1453.


Storia


Vista panoramica
Vista panoramica

Abbazia è compresa in quel vasto territorio che fu abitato dai Liburni, antico popolo preromanico di stirpe illirica. Probabilmente, durante l'epoca romana sorse nella zona qualche villa patrizia data la vicinanza della romana Castrum Laureana, l'odierna Laurana. Nel corso del Medioevo il territorio della futura cittadina era diviso tra due amministrazioni: la parte ovest apparteneva alla cittadina medioevale di Apriano mentre la parte est alla più lontana città di Castua. Nella parte di Apriano vi fu probabilmente un piccolo porticciolo. Dalla parte di Castua si sviluppò, invece, Volosca, una piccola cittadina di pescatori protetta da una cinta muraria contro i pirati. Fino alla metà dell'Ottocento, nei terreni che poi sarebbero diventati il centro della odierna città, ci furono poche case di pietra: alcune abitate, altre ad uso di stalla o magazzino. Nel 1453, quando si nomina per la prima volta l'abbazia benedettina di San Giacomo della Preluca o anche San Giacomo al Palo, la cui chiesetta è ancor oggi esistente e attorno alla quale si forma il primo abitato che per qualche secolo si identifica col nome dell'abbazia, il paesino conta 35 case e 250 anime. Questa è la storia dell'Abbazia pre-“turistica”.

La storia "turistica" di Abbazia inizia, invece, nel 1844, quando il patrizio fiumano Iginio Scarpa costruisce Villa Angiolina, in onore della defunta moglie. Nella villa invita, oltre ad amici e soci, molti ospiti illustri come la consorte dell'imperatore Ferdinando I, Maria Anna. Iniziano così ad arrivare i primi ospiti e altre ville vengono costruite. Protetta dai venti freddi da una folta vegetazione e da un clima mite, la città di Abbazia suscita l'interesse della viennese Società delle Ferrovie del Sud che, nel 1882, acquisì Villa Angiolina dal conte Chorinsky. Nel 1884, dopo solo 10 mesi dall'inizio delle costruzioni, le Ferrovie del Sud inaugurano l'hotel Quarnero, il primo albergo sulla costa orientale del mare Adriatico. Inizia così un grande sviluppo della città che ha portato Abbazia a diventare un centro mondano e di primaria importanza turistica nei secoli XIX e XX. La città nel 1920 passò all'Italia, inizialmente assegnata alla provincia di Pola, e dopo l'annessione di Fiume all'Italia nel 1924 a quella di Fiume.

Con l'avvento del fascismo (1922) si inaugurò una politica d'italianizzazione forzata della popolazione croata, fu vietato l'insegnamento in croato in tutte le scuole della zona e gran parte degli impieghi pubblici furono assegnati agli appartenenti al gruppo linguistico italiano.

Nel 1947 passò in sovranità alla Jugoslavia in base al trattato di Parigi, ed in conseguenza di ciò gli italiani - il cui numero era aumentato considerevolmente - esodarono. Nel 1991 - con la disgregazione della Jugoslavia - la città entrò a far parte della Repubblica di Croazia. Oggi la città è un importante centro turistico in continua espansione: sono sorti nuovi alberghi, campeggi e agriturismi nei verdeggianti dintorni. Il santo patrono della città è San Giacomo, festeggiato il 25 luglio.


Monumenti e luoghi d'interesse


Villa Angiolina
Villa Angiolina

Società



La presenza autoctona di italiani


Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità degli italiani di Abbazia, Esodo giuliano dalmata, Italiani di Croazia e Unione Italiana.

È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza di italiani ad Abbazia è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".

Durante il periodo asburgico la località presentava una popolazione priva di una netta maggioranza etnica e composta da croati, italiani, tedeschi e sloveni, oltre a un cospicuo numero di stranieri ivi residenti, prevalentemente per motivi di lavoro nel settore turistico. Il successivo censimento del 1921 indica il gruppo linguistico italiano come maggioritario. Oggi, secondo il censimento croato del 2011, risulta esistente una minoranza di italiani pari all' 1,45% della popolazione complessiva[8], riuniti nella locale Comunità degli italiani di Abbazia che aderisce all'Unione Italiana.


Lingue e dialetti


Ripartizioni linguistiche nei censimenti austriaci del 1880 e 1910:[senza fonte]

Abbazia (fraz. di Volosca-Abbazia)
Anno
TotaleItaliani%Serbo-croati%Sloveni%Tedeschi%Altri
o stranieri
%
188036092,5030885,5500,00195,27236,38
19103 828521,351 09628,633519,161 04127,191 28833,64

Ripartizione linguistica del comune di Volosca-Abbazia secondo il censimento del 1921[9]:

Paese totale italiani croati sloveni stranieri
Abbazia 2 967 1 381 625 143 818
Volosca 2 095 916 456 200 523

Ripartizioni linguistiche nel censimenti croato del 2011:

 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[10]
92,80%madrelingua croata
1,37%madrelingua italiana
1,15%madrelingua slovena
0,62%madrelingua albanese

Cultura



Istruzione


La città dispone di scuole elementari e superiori quali alberghiera, licei e altri. È sede di una facoltà di Economia e Turismo.


Media


L'amministrazione cittadina è editrice del mensile Opatija che si stampa in 5 000 copie al mese e contiene articoli su storia tradizioni ed eventi della città.


Teatro


La città possiede un moderno teatro all'aperto, inaugurato nel 1932 e ampliato nel 1957, che d'estate funge anche da cinema. In città ci sono molti locali di intrattenimento. Spesso anche nelle sale dell'albergo Kvarner si svolgono manifestazioni culturali aperte al pubblico.


Geografia antropica



Località


La città di Abbazia è divisa in 10 insediamenti (naselja)[11] di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana, talvolta desueto.


Economia


La maggioranza della popolazione ha impiego nel turismo, nella pesca e nell'agricoltura.


Infrastrutture e trasporti


Abbazia non dispone sul proprio territorio comunale di una stazione ferroviaria, ma risulta servita dalla vicina stazione di Abbazia-Mattuglie.

Tra il 1908 e il 1933 la città era collegata con le località limitrofe tramite la tranvia Mattuglie-Abbazia-Laurana.


Amministrazione


L'amministrazione è guidata dal sindaco, eletto dall'Assemblea cittadina. Il sindaco in carica è Ivo Dujmić (Partito Sociale Democratico-SDP) da giugno 2009. L'Assemblea cittadina è formata da 19 rappresentanti.


Gemellaggi


Abbazia è gemellata con:


Sport



Motociclismo


Abbazia è stata per diverso tempo sede di importanti gare motoristiche che si svolgevano nel locale circuito cittadino. In particolare, il circuito ha ospitato il Gran Premio motociclistico di Jugoslavia fra il 1969 e il 1977.


Scherma


Il 24 e 25 maggio 1939 ad Abbazia si tennero i Campionati italiani di scherma nella specialità della sciabola. Vinse il maggiore Renato Anselmi dopo uno spareggio con il palermitano Emilio Salafia.


Ciclismo


Nel 1940 Abbazia fu sede di arrivo di una tappa del Giro d'Italia. La tappa fu vinta da Glauco Servadei, mentre la maglia rosa fu vestita da Fausto Coppi che quell'anno avrebbe vinto il suo primo Giro d'Italia.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Abbazia
Anno Tappa Partenza km Vincitore di tappa Maglia rosa
194014ªTreviso215 Glauco Servadei Fausto Coppi

Note


  1. Cfr. a p. 83 in Istituto Geografico De Agostini Atlante geografico metodico 2013-2014, Novara, 2013.
  2. Cfr. a p. 67 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  3. Cfr. a p. 58 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  4. Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
  5. Cfr. a p. 185 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  6. Touring Club Italiano, Istria, Quarnaro, Dalmazia. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura, Touring Editore, Milano 2004, p. 74, ISBN 9788836530441.
  7. Rino Cigui, I Benedettini nella Venezia Giulia. di Antonio Alisi, Atti, vol. XXXVII, 2007, pp. 459-460
  8. Central Bureau of Statistics, su dzs.hr. URL consultato il 27 maggio 2021.
  9. VG.pdf, su Google Docs. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  10. Censimento Croazia 2011
  11. Frazioni della regione litoraneo-montana.
  12. Dobreci, Ica, Montemaggiore, Oprino e Pogliane del Carnaro in: Carta geologica delle Tre Venezie – Albona, Foglio 65b della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze 1935 (JPG) (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).
  13. Touring Club Italiano - Venezia Giulia e Dalmazia - Milano, 1934 - p. 366
  14. Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, - Edizioni LINT Trieste, 2006
  15. Touring Club Italiano, Istria, Quarnaro, Dalmazia. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura, Touring Editore, Milano 2004, p. 76, ISBN 9788836530441.
  16. Cfr. "Pogliane del Carnaro" sul sito dell'Ente per il turismo di Abbazia.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 150150234 · ISNI (EN) 0000 0004 0543 1141 · SBN MUSL000022 · LCCN (EN) n84187222 · GND (DE) 4255888-8 · J9U (EN, HE) 987007555365605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84187222
Portale Croazia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Opatija

Opatija [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ɔˈpatiaː] (italienisch: Abbazia [aba'zia], deutsch: Sankt Jakobi) ist ein Seebad an der Kvarner-Bucht bzw. auf der Halbinsel Istrien im Nordwesten Kroatiens. Einst war es mondänes Seebad und Winterkurort der Donaumonarchie.

[en] Opatija

Opatija (Croatian pronunciation: [opǎtija]; Italian: Abbazia; German: Sankt Jakobi) is a town and a municipality in Primorje-Gorski Kotar County in western Croatia. The traditional seaside resort on the Kvarner Gulf is known for its Mediterranean climate and its historic buildings reminiscent of the Austrian Riviera.

[fr] Opatija

Opatija (en italien : Abbazia) est une ville et une municipalité située en Istrie, au fond de la baie de Kvarner, dans le comitat de Primorje-Gorski Kotar, en Croatie. Elle était, au XIXe siècle, une station balnéaire très mondaine et internationale[1]. Opatija jouit d'un climat méditerranéen doux, à l'abri des vents froids.
- [it] Abbazia (Croazia)

[ru] Опатия

Опа́тия (хорв. Opatija, итал. Abbazia) — город в Хорватии, на северо-востоке полуострова Истрия, на берегу залива Кварнер Адриатического моря. Население в самом городе — 7850 человек, в общине с центром в Опатии — 12 719 (2001).[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии