world.wikisort.org - Croazia

Search / Calendar

Apriano[1][2][3] (in croato Veprinac, in italiano anche Vapriano dal nome latino Veprinacium[4] o Veprinaz) è una frazione di 983 abitanti della città croata di Abbazia, nella regione litoraneo-montana, ma fortemente legato geograficamente e storicamente all'Istria.

Apriano
insediamento
(HR) Veprinac
Apriano – Veduta
Apriano – Veduta
Localizzazione
Stato Croazia
Regione Litoraneo-montana
ComuneAbbazia
Amministrazione
Amm. assemblea localeIvo Dujmic
Territorio
Coordinate45°20′N 14°17′E
Altitudine519 m s.l.m.
Abitanti983 (31-03-2011, censimento 2011)
Altre informazioni
Cod. postale51414
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiveprincani
Cartografia
Apriano

Geografia fisica


Apriano appartiene geograficamente e storicamente all'Istria ma amministrativamente alla regione litoraneo-montana. Si trova nel golfo del Quarnaro. Sorge sui resti di un antico castelliere giapidico sito sull'omonimo colle che domina Abbazia. Immerso fra querceti e faggeti è sempre riconoscibile da ogni punto del golfo del Quarnaro grazie al caratteristico campanile che spunta dal bosco in vetta al monte.

Il clima è molto mite con agosto il mese più caldo.


Origini del nome


Si è incerti da dove derivi il nome del paese ma si pensa o dal latino aper = cinghiale, una volta probabilmente presente nei dintorni del castelliere; oppure dal pungitopo (Ruscus aculeatus), detto in dialetto locale Leprina, pianta onnipresente sul territorio di Apriano: da notare che in dialetto il paese si chiama Leprinac.


Storia


Il primo documento dove si nomina Apriano è il testamento di Ugone da Duino (1374). Apriano è comunque antecedente e prova ne sono antichi resti quali mura romane e mura preromane di un antico castelliere giapidico. Ad Apriano fu scritto uno dei più antichi statuti della Croazia. Lo statuto compilato in croato antico in scrittura glagolitica nel 1500, venne anche tradotto in italiano nel 1629. Fino al 1583, assieme a Moschiena, ebbe posizione privilegiata, in quanto questi due luoghi erano uniti al capitanato di Fiume, senza dipendere da alcuna provincia. In quell'anno però, sebbene gli abitanti protestassero, vennero incorporati alla Carniola. Famose le resistenze alle truppe francesi comandate dal generale Gauthier e nel nostro secolo al regime nazifascista. Vi sono nate qui infatti le prime resistenze formate da partigiani. Apriano fu per molti anni comune a cui apparteneva anche la località di Abbazia, allora piccolo villaggio di poche case di pescatori. Sotto la giurisdizione italiana, nel 1930, visto lo sviluppo di Abbazia, si decise di trasferire il comune da Apriano ad Abbazia. Lungo la storia Apriano è stata chiamata in diversi modi: Apriano, Vapriano, Veprinac, Veprinacium, Veprinaz, Veprinoc, Wiprinatz, Vapriniz.

Vecchia cartolina
Vecchia cartolina

Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Etnie e minoranze straniere


Fino al 1945 Apriano presentava ca. il 20% di italiani, nucleo scomparso dopo l'esodo giuliano dalmata.


Geografia antropica


Oggi sotto il nome di Apriano, oltre all'antico borgo in vetta alla collina, si contano i diversi piccoli centri abitati che lo circondano, ciascuno con il proprio nome (Zatca/Zatka, Vas/Villa di Apriano, Falalelići/Falalelici, Zagrad/Sagrado o Vassansca, Skofi/Scoffi, Vedez/Vedes, Tumpići/Tumpici, Stari Grad/Castelvecchio ecc.). Apriano fa parte oggi del comune di Abbazia e ne è la parte storica.


Economia


La popolazione conta poco più di 1000 abitanti pressoché impegnati nella coltivazione e nel turismo.


Note


  1. Dario Alberi, Istria. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Lavis (TN) 1997, pp. 254-259.
  2. Cfr. "Apriano" sul sito dell'Ente per il turismo di Abbazia.
  3. Apriano tra San Marco pungitopo e cinghiali Archiviato il 27 febbraio 2015 in Internet Archive., in La voce del popolo, 31 gennaio 2015.
  4. Dario Alberi, Istria. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Lavis (TN) 1997, p. 254.

Altri progetti


Portale Croazia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[fr] Veprinac

Veprinac (en italien : Apriano) est une localité de Croatie située dans la municipalité d'Opatija et dans le comitat de Primorje-Gorski Kotar. En 2001, la localité comptait 853 habitants[1].
- [it] Apriano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии