world.wikisort.org - Croazia

Search / Calendar

Laurana[1][2][3][4] (in croato Lovran) è un comune croato di 4.056 abitanti della regione litoraneo-montana. La città è circondata da boschi di lauro, da cui deriva il nome.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Laurana (disambigua).
Laurana
comune
(HR) Lovran
Laurana – Veduta
Laurana – Veduta
Localizzazione
Stato Croazia
Regione Litoraneo-montana
Amministrazione
SindacoBojan Simonič
Territorio
Coordinate45°17′N 14°16′E
Altitudine0 m s.l.m.
Superficie21 km²
Abitanti4 056 (31-03-2011, Censimento 2011)
Densità193,14 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale51415
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantilauranesi
Patronosan Giorgio di Lydda
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Laurana
Sito istituzionale

Luoghi d'interesse


Ha acquisito notorietà il lungomare della città, lungo 12 chilometri, che la collega a Volosca.[5]


Economia


Celebri sono gli asparagi, le ciliegie e le castagne coltivate nella zona.[5]


Società



La presenza autoctona di italiani


Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo giuliano dalmata, Italiani di Croazia e Unione Italiana.

È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza di italiani a Laurana è drasticamente diminuita in seguito all'esodo giuliano dalmata, che avvenne dopo la seconda guerra mondiale e che fu anche cagionato dai "massacri delle foibe".

Prima della Grande Guerra gli italiani costituivano la maggioranza della popolazione del centro (escluse le frazioni)[6]. Dal 1919 al 1947 ha fatto parte della Venezia Giulia italiana, prima come comune della provincia di Pola, poi di quella del Carnaro. Secondo il censimento del 1921, il 44,79% della popolazione era italiana, il 50,36% croata, lo 0,79% slovena e la restante parte degli abitanti era composta da cittadini stranieri.[7]

Dopo la seconda guerra mondiale, con il passaggio del comune alla Jugoslavia, la gran parte della popolazione di lingua italiana, allora maggioritaria, si rifugiò in Italia. Oggi, secondo il censimento croato del 2011, risulta esistente una minoranza di italiani pari all' 1,66% della popolazione complessiva[8], riuniti nella locale Comunità degli Italiani di Laurana fondata nel 1993, che aderisce all'Unione Italiana.


Lingue e dialetti


 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9]
93,54%madrelingua croata
1,68%madrelingua italiana
1,12%madrelingua slovena
0,85%madrelingua albanese

Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


Il comune di Laurana è suddiviso negli insediamenti di seguito elencati. Tra parentesi il nome in lingua italiana.

Laurana ospita uno dei più importanti e strategici centri di trasmissione radiotelevisivi della Croazia, con ripetitori posti su Monte Maggiore.


Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Cfr. a p. 67 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  2. Cfr. alle p. 183 e 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994.
  3. Cfr. a p. 58 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).
  4. Cfr. a p. 83 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.
  5. Il fascino del mediterraneo autentico, su it.croatia.hr, 24 dicembre 2008. URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2007).
  6. Censimento austriaco del 1910 (PDF), su kozina.com. URL consultato il 26 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2016).
  7. VG.pdf, su Google Docs. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  8. Central Bureau of Statistics, su dzs.hr. URL consultato il 27 maggio 2021.
  9. Censimento Croazia 2011
  10. Regio decreto 30 marzo 1942, n. 482, in materia di "Autorizzazione al comune di Laurana (Carnaro) a mutare le denominazioni delle frazioni «San Francesco del Carnaro» e «Tuliano»"
  11. Laurana, Dosso di Laurana, Medea, Tuliano in: Carta geologica delle Tre Venezie – Albona, Foglio 65b della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze 1935 Archiviato il 19 febbraio 2014 in Internet Archive.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132719991 · LCCN (EN) n2002044196 · GND (DE) 4679027-5 · J9U (EN, HE) 987007480277405171
Portale Croazia
Portale Venezia Giulia e Dalmazia

На других языках


[de] Lovran

Lovran (italienisch Laurana, deutsch Lauran, lateinisch Laurania) ist ein Luftkurort und Seebad etwa 5 km südlich von Opatija, Kroatien und gehört zur Gespanschaft Primorje-Gorski kotar. Der Name „Lovran“ leitet sich von Kroatisch „lovor“für „Lorbeer“ ab. Lorbeeren sind sowohl im Wappen von Lovran als auch in der umgebenden Vegetation üppig vorhanden.

[en] Lovran

Lovran (Italian: Laurana, German: Lauran) is a village and a municipality in Primorje-Gorski Kotar County, Croatia. It is situated in eastern Istria, on the western coast of the Kvarner Bay with a population of 4,101 in the municipality and 3,336 in the village itself (2011 census). Its name derives from Laurel (Laurus nobilis), as shown in the coat of arms.

[fr] Lovran

Lovran est un village et une municipalité située en Istrie, dans le comitat de Primorje-Gorski Kotar, en Croatie. Au recensement de 2001, la municipalité comptait 3 987 habitants, dont 85,40 % de Croates[2] et le village seul comptait 3 241 habitants[3].
- [it] Laurana

[ru] Ловран

Ловран (хорв. Lovran) — город на северо-востоке полуострова Истрия, на берегу Адриатического моря, в северной части Хорватии. Находится на берегу залива Кварнер. Известен не только как летний, но ещё и как зимний популярный курорт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии